Pontèi (sotopòrtego, corte dei)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Il "sotopòrtego" dei Pontèi che immette all'omonima corte.
A San Cassiano.
Il visitatore che non stia attento, avrà difficoltà a individuare il sotopòrtego che si confonde come fosse il portone di un palazzo.
Il nome deriva de dei pontèi (puntelli, travi) che sorreggevano degli sporti esterni agli edifici, sopra la corte.
Oggi esiste solo uno sporto (e forse anche in passato c'era solo questo), ma probabilmente era sostenuto da più travi, visto che il termine pontèo è usato al plurale.
Oggi vi è un solo trave in legno a sorreggerlo, ricoperto da una lamiera per proteggerlo dagli agenti atmosferici.
 
Lo sporto sostenuto da un "pontèo" in legno in corte dei Pontèi. 
 
La trecentesca vera da pozzo in corte dei Pontèi fotografata prima del suo furto avvenuto nell'agosto 2008.
Diremo che, secondo Giuseppe Boerio (1754-1832) nel suo "Dizionario del Dialetto Veneziano", dovrebbe scriversi «pontèlo», con la «e» larga, ma forse questo risente delle origini polesane dell'autore. In veneziano invece è la lettera «l» che non dovrebbe farsi quasi sentire.
Nella corte dei Pontèi, pesantemente degradata, esisteva una vera da pozzo del XIV secolo che nell'agosto del 2008 venne trafugata in modo rocambolesco.
 
Quello che resta del pozzo dopo il trafugamento della vera.
   
Venne organizzata la messinscena di un falso restauro, apparentemente commissionato da un ente pubblico.
In pieno giorno finti operai (o operai complici) montarono attorno alla vera una staccionata per delimitare un cantiere di lavoro.
Nessuno si preoccupò di chiedere informazioni e così, in pieno agosto, quando dopo un po' di tempo venne smontato il cantiere, assieme alla staccionata venne imbarcata nel vicino Canal Grande anche questa vera da pozzo della quale si sono persero così le tracce.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 4 maggio 2020.