|
Il
Ponte del Prefetto appena impostato nel 1932 (Foto
Giacomelli). |
|
|
Il
Ponte del Prefetto praticamente ultimato con il Rio Novo ancora in
fase di ultimazione (Foto
Giacomelli).
|
|
A Piazzale Roma.
La denominazione di questo ponte è di fantasia e non ha una ragione
storica o che si fondi nella tradizione. Comunemente dai veneziani è
chiamato Ponte dei Giardini Papadopoli, per la sua vicinanza ai giardini
pubblici creati nell'Ottocento dopo l'abbattimento del monastero della
Croce.
Questo ponte venne costruito nel 1932-33 quando Venezia venne collegata
alla terraferma tramite un ponte automobilistico translagunare (allora
chiamato Ponte del Littorio e dopo la caduta del regime fascista Ponte
della Libertà) creando il terminal automobilistico di Piazzale Roma e in
quell'occasione fu scavato il canale denominato Rio Novo che permetteva un
rapido accesso nell'area marciana sfociando nel Canal Grande direttamente
all'altezza di Ca' Foscari.
L'inaugurazione di questo complesso di opere avvenne il 25 aprile 1933.
|
Il
Ponte del Prefetto sul Rio Novo nel 1933 ultimato e pronto per
l'inaugurazione (Foto
Giacomelli). |
|
Il ponte del Prefetto venne progettato dall'ing. Eugenio Miozzi
(1889-1979).
Dopo la Liberazione al ponte vennero rimossi i fasci littori risalenti
all'epoca fascista. Nel 1989 subì un profondo restauro. Nel 2014 venne
realizzata una corsia per il passaggio facilitato di persone costrette
alla carrozzella, di fatto usato soprattutto da quanti hanno valige e trolley
da trasportare.
|
Il
Ponte del Prefetto sul Rio Novo oggi. |
|
|