|
Il
"nizioleto" con l'indicazione "Prioli". |
|
A San Pietro di Castello.
Questa calle si trova nell'insula di San Pietro di Castello ed è
ufficialmente designata calle Prioli, a causa di una lettura acritica
dell'iscrizione contenuta in una lapide posta nelle vicinanze, in
campiello della Vigna.
L'iscrizione ricorda le case che furono costruite sopra un terreno che
apparteneva alla Scuola Grande di Santa Maria in Valverde (della
Misericordia) a seguito di un legato fatto nel 1569 da Almorò Priuli per
ordine di Elena Loredan, consorte di Bernardo Priuli.
|
Calle
Prioli, "rectius" Priuli. |
|
|
|
La
lapide che ricorda le case di edilizia popolare costruite nel 1909
dal Comune con la Cassa di Risparmio di Venezia. |
|
Nel 1909, come avvenne in quegli
anni in tanti altri luoghi di Venezia, il Comune, assieme alla Cassa di
Risparmio di Venezia, realizzò degli interventi di edilizia popolare: a questa
epoca risalgono le case che oggi fiancheggiano la calle e forse
l'iscrizione non si trova più nella sua collocazione originaria: tuttavia
la lapide è un importante segno a testimonianza di quelle case costruite nel XVI
secolo.
Al centro il simbolo della Scuola Grande di Santa Maria in Valverde,
ovvero della Misericordia, composto dalle lettere iniziali «S M V»;
a sinistra lo stemma della famiglia Priuli, a destra quello della famiglia
Loredan.
|
L'antica
lapide che ricorda le case che furono costruite su un terreno
della Scuola di Santa Maria in Valverde (della Misericordia) a
seguito di un legato fatto da Almorò Priuli. |
|
|
|
Un
capitello mariano eretto dalla devozione popolare (da notare la
vetrinetta in alluminio anodizzato). |
|
Il testo recita (trascritto con qualche difficoltà, in quanto molte
lettere di testo sono state ripassate parzialmente da qualcuno usando
vernice nera):
«CASE IN ESSECUTION DEL
LEGATO DEL
MAG M ALM PRIOLI DI ORDENE DELLA
MAG M HEL LOR FV CONSORTE DEL MAG
M BERN PRIOLI FATTE SOPRA QVESTO
TERRENO DELLA SCHOLA DI MISER
MDLXIX» |
Sciogliendo le abbreviazioni, il
testo diventa: «Case in essecution del legato del / magnifico miser
Almorò Prioli di ordene della / magnifica madonna Helena Loredan consorte
del magnifico / miser Bernardo Prioli fatte sopra questo / terreno della
Schola di Misericordia / MDLXIX»: case costruite sopra questo terreno
della Scuola della Misericordia in esecuzione del legato del magnifico
messer Almorò Priuli d'ordine della magnifica madonna Elena Loredan,
consorte del magnifico messer Bernardo Priuli. 1569.
Nonostante l'iscrizione faccia riferimento per due volte a «Prioli»,
è evidente che si tratta della famiglia Priuli il cui cognome è stato
storpiato per possibile ignoranza dello scalpellino: spesso si trattava di
persone che non sapevano né leggere né scrivere e ricopiavano
pedissequamente sulla pietra i segni che componevano la scrittura senza comprenderne il
significato.
Aggiungiamo che il nome Priuli è inequivocabile: è confermato infatti
dalla presenza dello stemma di famiglia a sinistra dell'iscrizione, dalla
citazione di Elena Loredan (con lo stemma Loredan a destra) che sposò
Bernardo Priuli che diede l'ordine di dare esecuzione al legato di Almorò
Priuli.
Circa a metà di questa calle si trova un capitello devozionale moderno
dedicato alla Madonna voluto dalla religiosità popolare: curiosa la
"finestra" che lo chiude realizzata in alluminio anodizzato!
|