Pute già de la Tana (sotopòrtego de le)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
   
L'ingresso al "sotopòrtego" de le Pute in fondamenta de la Tana.
Alla Tana.
E' una storia sofferta quella di questo toponimo che dovrebbe essere, come diciamo alla fine, «Sotopòrtego de le Pute già de la Tana».
Al singolare "Puta", nel dialetto veneziano, significa fanciulla, pulzella, giovanetta da marito.
Di quali fanciulle si tratti è difficile dire, perché di questo toponimo ("Pute"), pur essendo chiaramente dipinto nel nizioleto del comune di Venezia sopra l'ingresso del sottoportico, non abbiamo trovato traccia sicura.
Un anziano signore che abbiamo incontrato e che abita qui vicino ci ha ricordato che una volta si chiamava "sotopòrtego dei Santi": effettivamente anche Giuseppe Tassini (1827-1899) nell'Ottocento lo indica con questo nome che deriverebbe da un Domenico Santo che risulta abitasse qui nel 1740 in una casa di sua proprietà; inoltre nella prossima fondamenta de la Tana era domiciliato nel 1761 un tale Iseppo Santi, "interveniente", come è citato nello «Specchio d'Ordine» che contiene tutte le cariche elette dal Maggior Consiglio, dal Senato, dal Consiglio di X, eccetera.
    
Interno del "sotopòrtego" de le Pute.
    
Il "sotopòrtego" (sullo sfondo) conduce ad un ramo morto di servizio alle abitazioni.
Non sappiamo poi come e perché "Santi" si sia trasformato in "Pute": l'unica ipotesi che possiamo avanzare è per la relativa vicinanza di questo luogo all'Ospizio San Domenico, chiamato popolarmente anche "Ospedal de le Pute", che ospitava appunto delle fanciulle; l'antico ingresso gotico di questo ospizio, che si può ammirare nella vicina via Garibaldi, è chiamato «porta dell'ospeal de le Pute».
C'è anche chi (Piero Pazzi) ha proposto che potessero dimorare «...in questo luogo [...] due o più ragazze oppure zitelle in dialetto "pute vece"».
Il colpo di scena, se così si può dire, arriva con il nuovo "Stradario del Centro Storico Veneziano" del 1° marzo 2012 che nomina questo sotopòrtego «de la Tana», in quanto costituisce la terminazione dell'omonima fondamenta.
Ma le vicende di questo toponimo non erano ancora finite: infatti quello Stradario venne contestato a furor di popolo dalla cittadinanza per aver arbitrariamente modificato nomi che erano entrati da anni nella consuetudine popolare e la Giunta Comunale si vide costretta a fare marcia indietro approvando nel 2015 una "Revisione del Nuovo Stradario del Centro Storico di Venezia" la quale, per quanto riguarda questo sotopòrtego, adottò la nuova ridondante denominazione di «Sotoportego de le Pute già de la Tana», trascurando quella che probabilmente sarebbe stata la più corretta, semplice ed antica denominazione che faceva riferimento alla famiglia Santi o Santo.
Intanto, mentre scriviamo, l'indicazione toponomastica (nizioleto in termine veneziano) si riferisce solo alle "Pute".
All'interno del sotopòrtego è murata un'antica immagine in pietra d'Istria di Madonna con Bambino che è stata protetta dagli abitanti del posto con un capitello in legno dotato di un piccolo cancello a due ante; protetta talmente bene che l'immagine devozionale è praticamente scomparsa alla vista: tuttavia con attenzione e prudenza si può delicatamente aprire il cancelletto per poterla visionare.
   
L'immagine Mariana all'interno del "sotopòrtego de le Pute già de la Tana". 
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 6 febbraio 2021