|
Calle
Querini a San Gregorio. |
|
A San Gregorio.
Questi luoghi prendono il nome da un ramo della famiglia Querini che qui
avevano la loro abitazione, dove oggi ci sono i numeri civici 244, 245 e
246, sulla fondamenta di Ca' Ballà, sul Rio del la Fornace.
La famiglia Querini, secondo la leggenda, discenderebbe dalla Gens
Sulpicia e precisamente dalla famiglia Galbae cui apparteneva Servio
Sulpicio Galbia, imperatore. Sempre secondo la leggenda, da Roma la
famiglia si sarebbe spostata a Padova per sottrarsi alle proscrizioni dei
Triumviri, passando a Torcello all'epoca dell'invasione di Attila e poi a
Rialto.
La famiglia Querini è per lo più ricordata per quel Marco che fu uno dei
sostenitori della congiura
di Bajamonte Tiepolo.
In Corte Querini si possono vedere, sull'edificio che in origine era la
casa dei Querini, alcuni architravi in pietra con incise antiche
indicazioni civiche.
|