|
Il "sotopòrtego"
che conduce alla corte de la Regina. |
|
A San Bortolomio.
Questa corte, con il sotopòrtego (sottoportico) di accesso, ormai
entrambi privatizzati, probabilmente prende il nome da una
bottega di cotoni che forse aveva la porta posteriore in questa lato,
mentre l'ingresso principale era sulla trafficata salizada che
conduce al ponte di Rialto (oggi chiamata Salizada Pio X, in onore di questo
papa, già Patriarca di Venezia).
Questa bottega esponeva l'insegna della "regina".
Leggiamo infatti di un «bombasèr alla Regina» (il bombasèr
era il mercante di cotoni) che aveva bottega nella parrocchia di San
Bortolomio ancora nel Settecento.
|
L'anonima
corte de la Regina. |
|
|