Riccardo Selvatico (campiello)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
Stemma erratico della famiglia Dolfin collocato sopra il "sotopòrtego" che oggi sfocia in questo campiello (un tempo nella calle Dolfin).
A San Canzian.
Questo campiello è stato ricavato a seguito delle demolizioni intervenute nel primo decennio del Novecento attorno a calle Dolfin che di conseguenza è stata allargata.
   
La situazione dell'area prima delle demolizioni.
   
Lo spazio così ricavato è stato intitolato a Riccardo Selvatico (1849-1901), commediografo, poeta, che fu sindaco di Venezia dal 1890 al 1895 e deputato del Regno d'Italia durante la XX legislatura dal 5 aprile 1897 al 17 maggio 1900.
 
Il campiello Riccardo Selvatico. 
 
Riccardo Selvatico, assieme a Mario de Maria (1852-1924), Antonio Fradeletto (1858-1930) e Augusto Sézanne (1856-1935), fu il fondatore nel 1895 della prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, che sarebbe diventata poi la Biennale d'Arte.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 31 luglio 2021