Sbianchesini (calle, sotopòrtego dei)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
Il simbolo della Scuola Grande di San Rocco segnala la proprietà di una casa sulla Calle dei Sbianchesini. 
A Sant'Aponal.
Negli estimi queste località sono chiamate "dei bianchesini".
Una volta erano assoggettate alla parrocchia di San Silvestro.
Devono il loro nome a numerosi imbianchini che qui risiedevano.
Il 13 febbraio 1598 m.v. (ovvero 1599) morì in questa parrocchia «...Bortolo bianchesin, de anni 20, da una ferita nel petto» ed il 16 ottobre 1630 «...Anetta moglie di m. Gerardo bianchesin». Nel 1633 troviamo presente in parrocchia di San Silvestro un «...Angelo bianchesin».
Gli imbianchini (detti bianchesini, bianchezini ma anche sbianchesini) furono uniti all'Arte dei Mureri (muratori) nel 1578.
Accadeva infatti che molti imbianchini lavorassero in proprio, guadagnando, senza essere iscritti ad alcuna Scuola e quindi senza essere sottoposti ad alcuna imposizione, o angarìa.
Venne così stabilito che gli sbianchesini dovessero essere obbligatoriamente iscritti, assieme ai pozzeri (addetti allo scavo ed alla manutenzione dei pozzi) all'Arte dei Mureri, dove avrebbero potuto lavorare anche come muratori, ed i muratori avrebbero potuto fare il lavoro degli imbianchini e dei pozzeri.
 
Una bella bifora si affaccia sulla Calle dei Sbianchesini.
 
Questa è la parte (decisione) che venne presa nel 1578 dai Cinque Savi sopra le Mariegole (mariegola = regola madre, ovvero lo statuto della Scuola):
«In Coll.o delli Cl.mi SS.ri Cinque Savii sora le Marie.le.
Che li pozzeri et bianchezini debbino entrar in Scola.
Et perché si attrovano alcuni Maestri pozzeri et bianchesini i quali lavorano delle loro arti, et guadagnano nella città senza essere descritti in alcuna scola, né facendo, o sostentando alcuna angaria, il che non è conveniente nè honesto, l'And.a parte che per Aut.à di q.sto  coll.o tutti essi maestri pozzeri et bianchezini sieno tenuti et obbligati entrar nella Scola di Mureri, et sostentar le fattioni nella scola, et entrati che saranno, possano ancor lavorar di Murer, et lavorando essi pozzeri et bianchezini de Murer, così all'incontro possano et sii lecito a cad.n murer lavorar de pozzi et bianchizar, essendo massime tutta questa una med.a Arte, et una medesima Profession»
.
Nella Calle dei Sbianchesini la Scuola Grande di San Rocco aveva un edificio di sua proprietà sul quale resta ancora il simbolo della Scuola (XV secolo).
   
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 27 giugno 2014