|
La
stretta calle che conduce alla Corte dei Spiriti. |
|
Ai Tolentini.
Si raggiunge questa corte attraverso una stretta calle il cui ingresso,
sulla Fondamenta Minotto, è coronato da due bei merli moreschi (o
veneziani).
La calle e la corte si trovano strette tra due palazzi, palazzo Minotto
del XVII secolo e il più antico palazzo Marcello del XV secolo.
Su un muro della corte, pertinente a palazzo Minotto, si trova isolato un
enigmatico testone, del quale non supponiamo l'origine.
|
Un
enigmatico testone in Corte dei Spiriti. |
|
Come è anche incerta l'origine di questa denominazione.
La fantasia popolare ci ha fantasticato sopra: dalle apparizioni di
fantasmi ai misteriosi rumori provocati dagli spiriti.
E' anche vero che nella corte fino alla seconda metà del Novecento
esisteva un deposito o magazzino di vini: non ne conosciamo l'antichità,
ma potrebbe essere (è un'ipotesi) che per spiriti si intendessero gli
alcolici.
Noi vogliamo solo registrare che a Venezia esistevano famiglie che
portavano questo cognome, e che potrebbero aver avuto delle proprietà
qui: un Francesco Spirito morì il 25 giugno 1347 e venne sepolto nel
chiostro della chiesa di Santo Stefano; un altro Francesco Spirito assieme
ad un Mattio Spirito furono iscritti tra i cittadini originari nel 1379;
un Pietro Spirito fu nominato parroco di San Marcuola nel 1386.
|
Corte
dei Spiriti. |
|
|