Veniera (corte)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
La corte Veniera verso il suo sbocco sulla fondamenta dei Felzi.
Ai Santi Giovanni e Paolo.
Questa corte prende il nome dalla famiglia Venier: era infatti frequente l'uso di volgere nella forma aggettivata i cognomi dei casati, in questo caso "veniera".
La corte, allungata tanto da assomigliare ad una calle con qualche slargo irregolare, unisce il campo dei Santi Giovanni e Paolo con la fondamenta dei Felzi.
Il nome deriva dal fatto che un ramo della famiglia Venier possedeva degli stabili in questo luogo.
 
Uno stemma sopra l'ingresso in corte Veniera.
 
Entrando dal campo dei SS. Giovanni e Paolo, si attraversa un portale sul quale č collocato uno scudo gotico (probabilmente del XIV-XV secolo) sormontato da un busto di angelo benedicente e reggente un globo, entro un comparto a cuspide dentellato sul bordo: da quello che si puņ vedere (l'inserto lapideo risulta danneggiato) l'arma potrebbe essere quella della famiglia Emo.
In un punto ove la corte s'allarga si trova il pozzo.
 
La corte Veniera con la vera del pozzo.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 22 aprile 2017