Zoccolo (ramo del)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
   
Ramo del Zoccolo a San Pietro di Castello.
A San Pietro di Castello.
I catasti ci dicono che una famiglia «...dal Zoccolo...» possedeva delle case nella parrocchia di San Pietro di Castello.
Un'altra famiglia Zoccolo abitava alla Misericordia e diede il nome ad un'altra calle.
Il ramo del Zoccolo si inserisce tra la calle, calle larga, ramo e fondamenta Quintavalle in modo da essere poco individuabile come toponimo (e non aiuta la carenza di indicazioni stradali).
Sotto una finestra del primo piano di una casa in ramo del Zoccolo (civico 17) č visibile uno scudo accartocciato in pietra d'Istria con la voluta inferiore che nasconde dei tratti antropomorfi (occhi, naso, bocca e barba). Al posto dell'impresa (forse scalpellata) sono incise le iniziali «C. V.».
Poco lontano si incontra sopra una porta l'emblema dell'Ospedale dei Santi Pietro e Paolo: fu fondato nell'XI o XII secolo (qualcuno avrebbe individuato nel 1181 l'anno di fondazione) con lo scopo di assistere infermi e feriti, ma anche pellegrini diretti o provenienti dalla Terrasanta.
La sua sede non si trovava qui, ma nei pressi della fondamenta San Gioachino, di fronte alla fondamenta Sant'Anna; nel ramo del Zoccolo probabilmente aveva delle proprietą, individuate dal proprio stemma che mostra due chiavi che si incrociano con una spada: due attributi dei Santi, San Pietro con le chiavi del Regno, San Paolo con la spada.
 
A sinistra lo scudo accartocciato con le iniziali «C. V.», a destra l'emblema dell'Ospedale dei Santi Pietro e Paolo.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 17 maggio 2017.