La ricerca ha trovato 615 risultati
- 26 ottobre 2025, 10:14
- Forum: La stanza dei problemi
- Argomento: Una lettera manipolata
- Risposte: 3
- Visite : 420
Re: Una lettera manipolata
Buongiorno,
Scusami, non ho capito bene, dici che che la lettera è manipolata e su questo posso essere d'accordo, ma poi ci mostri due certificati riportanti due 20 cent. che in origine non dovevano esserci. Ma per quale motivo uno andrebbe a sostituire un 20 c. non originale con un altro 20 c ...
- 25 settembre 2025, 18:11
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
ciao Aurelio
il brano è tratto dal capoverso con titolo "Tiratura delle stampe con rami in rilievo"
Nell'articolo nel quale la relazione è compresa Filanci precisa che le parti scritte in corsivo sono scritte/annotazioni di pugno da Perazzi.
Ora sono "fuori sede" e ho difficoltà ad inviare ...
- 25 settembre 2025, 17:28
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
Ciao:
Stefano ha ben riassunto la questione e invito a rileggere con attenzione quello che ha scritto.
Sarebbe anche il caso, per chi fosse interessato all''argomento, di (ri)leggere con attenzione la relazione che il cav. Costantino Perazzi scrisse il 21 marzo 1864 e inviata al ministro delle ...
- 23 settembre 2025, 11:37
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
Ripartiamo dai dati e dalle immagini di cui disponiamo.
1) I due francobolli sono sicuramente diversi: nel "TO" la riga bianca è più larga, tanto che la letterina "N" è completamente sparita.
2) Nel "TO" le due metà sono contornate, in basso quella superiore ed in alto quella inferiore, da righe ...
- 23 settembre 2025, 9:27
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
Aurelio, dei due periti in questione si trovano ormai migliaia di certificati in giro, non penso proprio che disquisire di uno in particolare - peraltro su un pezzo che dovrebbe essere un unicum e quindi importante - cambierà la situazione.
Io, da parte mia, cercherò di approfondire l'argomento ...
- 23 settembre 2025, 8:54
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
Ciao: Ciao:
buongiorno a tutti. Io, nei precedenti interventi, non ho voluto mostrare certificati per evitare di fare nomi, ma ora vi invito ad osservare questo:
1 cent 14s sperimentale.jpg
La foto rappresenta indubbiamente lo stesso pezzo di cui stiamo parlando. E allora, per usare le stesse ...
buongiorno a tutti. Io, nei precedenti interventi, non ho voluto mostrare certificati per evitare di fare nomi, ma ora vi invito ad osservare questo:
1 cent 14s sperimentale.jpg
La foto rappresenta indubbiamente lo stesso pezzo di cui stiamo parlando. E allora, per usare le stesse ...
- 22 settembre 2025, 20:53
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
Forse la descrizione è stata corretta, ma adesso il secondo francobollo è descritto come tiratura di Torino numero T14S e la base d'asta di 15 mila euro è molto più alta di quella del lotto precedente.
Mi pare che anche il certificato, seppure in maniera piuttosto confusa, voglia dire che si ...
- 22 settembre 2025, 18:03
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
- Risposte: 34
- Visite : 1903
Re: Nuova asta Ferrario del 26 settembre 2025
Ciao: Ciao:
buon pomeriggio,
ho notato, tra le tante rarità presenti su questo catalogo, il lotto 792 (si tratta del francobollo DLR da 1cent, detto sperimentale, Sassone 14S).
Ebbene (spero vivamente di sbagliare), ma su questo francobollo qualcosa non mi torna.
Risulta, come specifica lo stesso ...
buon pomeriggio,
ho notato, tra le tante rarità presenti su questo catalogo, il lotto 792 (si tratta del francobollo DLR da 1cent, detto sperimentale, Sassone 14S).
Ebbene (spero vivamente di sbagliare), ma su questo francobollo qualcosa non mi torna.
Risulta, come specifica lo stesso ...
- 6 settembre 2025, 9:59
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: La famiglia Castelli si allarga ancora!
- Risposte: 99
- Visite : 16915
Re: La famiglia Castelli si allarga ancora!
bravissimi Marco e Signora!
Ci vuole tanto coraggio per quello che avete fatto e che state facendo; personalmente vi ammiro e, come me, credo tantissimi altri.
- 2 giugno 2025, 10:10
- Forum: Materiale Filatelico
- Argomento: Vendo Repubblica di San Marino Storia Postale
- Risposte: 2
- Visite : 486
Re: Vendo Repubblica di San Marino Storia Postale
si, mi interessa.
Mandami MP con le coordinate.
Buon 2 Giugno
Aurelio
- 16 maggio 2025, 15:52
- Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
- Argomento: Originale, ma difettoso
- Risposte: 45
- Visite : 4749
Re: Originale, ma difettoso
Ciao:
Premesso che io al restauro sono assolutamente contrario, e che per i miei standard qualitàtivi non metterei mai in collezione una Crocetta così difettosa, vista la relativa rarità del pezzo so per certo che molti collezionisti meno esperti / esigenti /danarosi o volenterosi di spendere ...
- 24 aprile 2025, 20:10
- Forum: San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS
- Argomento: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti
- Risposte: 19
- Visite : 4643
Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti
ciao Pino,
secondo me la sigla M R F. rappresenta le iniziali dell'autore con F. (notare che questa lettera è puntata, mentre le altre due lettere non lo sono) che sta per "Fecit".
- 11 aprile 2025, 14:50
- Forum: Italia Antichi Stati
- Argomento: Offro in asta alcuni pezzi degli Antichi Stati
- Risposte: 2
- Visite : 1239
Re: Offro in asta alcuni pezzi degli Antichi Stati
Offro la base per Manduria.
- 8 aprile 2025, 13:19
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Asta FERRARIO del 5 aprile
- Risposte: 17
- Visite : 3034
Re: Asta FERRARIO del 5 aprile
Quando mi sono servite, ho chiesto scansioni dettagliate e mi sono sempre state inviate prontamente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao: Ciao:
Non lo discuto, ma certe volte il desiderio dell'eventuale acquirente è quello di togliersi subito alcuni dubbi che potrebbero essere facilmente ...
- 8 aprile 2025, 10:20
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Asta FERRARIO del 5 aprile
- Risposte: 17
- Visite : 3034
Re: Asta FERRARIO del 5 aprile
A mio avviso le Aste Ferrario ultimamente hanno delle basi troppo elevate; la percentuale degli invenduti è notevole, e questo dato si ripete da ormai diverse sessioni, indice che qualche valutazione non è in linea con le aspettative del mercato di riferimento.
Più che un'asta, è diventato un ...
- 12 marzo 2025, 17:32
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
- Risposte: 138
- Visite : 17088
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Potrebbe essere che le linee nei bordi (sia superiore che inferiore e per quanto attiene la decima colonna nel bordo di interspazio di gruppo) fossero state provocate dalla disattenzione di colui a cui era stato dato mandato di "aggiustare" la tavola? Ed a proposito di questo, da quando Aurelio ...
- 12 marzo 2025, 11:52
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
- Risposte: 138
- Visite : 17088
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Ciao: Ciao:
mi intrometto nuovamente con una osservazione: delle sette tavole originarie oggi si può finalmente affermare che quelle del 5, 10 e 20 grana erano di rame, mentre le altre (1/2, 1, 2 e 50 grani) erano di acciaio, grazie a ciò che è riportato nella fattura del Masini, da me mostrata ...
mi intrometto nuovamente con una osservazione: delle sette tavole originarie oggi si può finalmente affermare che quelle del 5, 10 e 20 grana erano di rame, mentre le altre (1/2, 1, 2 e 50 grani) erano di acciaio, grazie a ciò che è riportato nella fattura del Masini, da me mostrata ...
- 8 marzo 2025, 15:22
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
- Risposte: 138
- Visite : 17088
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Buongiorno Aurelio ed a tutti.
mi domando cosa sbagliarono gli operatori addetti alla stampa per ricorrere nuovamente all'incisore Masini per il "recupero" di quattro tavole dei francobolli napoletani.
Ciao: Ciao:
tempo fa pubblicai il contratto del Masini sul Postalista, che riguardava ...
- 7 marzo 2025, 20:18
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
- Risposte: 138
- Visite : 17088
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Interessantissimo documento, che oltre a dare certezza del materiale in cui furono realizzate tre delle tavole napoletane, mi sembra di capire che la tavola da 20 grana abbia subito la reincisine dei 200 esemplari. Aurelio, non riesco a comprendere la parola che ho evidenziato nell'immagine ...
- 7 marzo 2025, 19:17
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
- Risposte: 138
- Visite : 17088
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Come ho SEMPRE affermato nei miei post, TUTTE le operazioni che causarono le varietà di stampa nel 2 grana prima tavola ed anche in altre tavole napoletane avvennero PRIMA della stampa dei francobolli, quindi in fase di preparazione delle stesse e tanto meno si è mai parlato di ritocchi, tale mia ...