Buon Ferragosto a tutti.
La lettera va all'estero.
E precisamente in Prussia.
E' transitata a Lipsia ferrovia il 3 ottobre ed è arrivata il 4 ad "AUSG - 2".
Null'altro so.
Cordiali saluti a tutti.
Marco Di Domenico
La ricerca ha trovato 30 risultati
- 15 agosto 2012, 13:55
- Forum: Storia postale in generale
- Argomento: 10/11/1868 - La Convenzione di Berlino tra Italia e Prussia
- Risposte: 9
- Visite : 866
- 18 luglio 2012, 22:47
- Forum: Erinnofilia
- Argomento: Quiz di F&F: una gita al Parco, di che città e in che anno?
- Risposte: 16
- Visite : 2514
Re: Quali meraviglie!....
E noi che vorremmo leggere il seguito della Storia di Cinzia come faremo?
marco di domenico
marco di domenico
- 5 luglio 2012, 22:50
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
- Risposte: 101
- Visite : 7434
Re: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
Ho capito.
Grazie...
Grazie...
- 5 luglio 2012, 22:05
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
- Risposte: 101
- Visite : 7434
Re: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
Buonasera a tutti!
Mi assale un dubbio, forse troppo palese e la risposta sarà semplicissima ed ovvia.
Ma Ve lo voglio proporre egualmente.
Riguarda la distribuzione postale.
Nella corrispondenza di oggi indichiamo il nome, la via e l'indirizzo.
Invece nella corrispondenza degli antichi stati non ho ...
Mi assale un dubbio, forse troppo palese e la risposta sarà semplicissima ed ovvia.
Ma Ve lo voglio proporre egualmente.
Riguarda la distribuzione postale.
Nella corrispondenza di oggi indichiamo il nome, la via e l'indirizzo.
Invece nella corrispondenza degli antichi stati non ho ...
- 30 aprile 2012, 7:37
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: 1877 - I falsi Usigli
- Risposte: 3
- Visite : 745
Re: ristampe sardegna
Buongiorno a tutti.
Vorrei solo evidenziale che la locuzione completa è quella di "ristampe private".
Si tratta di un'espressione apparentemente contraddittoria, ma è chiarissimo che si tratta:
1) di una serie di ristampe
2) eseguite successivamente al periodo di validità
3) a soli scopi ...
Vorrei solo evidenziale che la locuzione completa è quella di "ristampe private".
Si tratta di un'espressione apparentemente contraddittoria, ma è chiarissimo che si tratta:
1) di una serie di ristampe
2) eseguite successivamente al periodo di validità
3) a soli scopi ...
- 1 aprile 2012, 20:41
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Annulli vari di Milano
- Risposte: 161
- Visite : 14564
Re: Annulli vari di Milano
Buonasera a tutti!!!
Qualcuno ha parlato di 16 sottotipi dell'annullo C1 di >MIllano, come classificati da Alianello, con le varie date di utilizzo.
Dove si possono trovare le relative descrizioni?
Grazie per i contributi e buona domenica.
Marco Di Domenico
Qualcuno ha parlato di 16 sottotipi dell'annullo C1 di >MIllano, come classificati da Alianello, con le varie date di utilizzo.
Dove si possono trovare le relative descrizioni?



Grazie per i contributi e buona domenica.
Marco Di Domenico
- 21 marzo 2012, 7:02
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Consigli per la sistemazione delle lettere nell'album
- Risposte: 36
- Visite : 2912
Re: Sistemazione lettere
Buongiorno a tutti.
Caro Nilo,
forse l'unico inconveniente che può emergere dalla tua sistemazione forse sta nel maggior spessore che ne deriverebbe.
Per il resto è una sistemazione che deriva dall'ingegno.
Complimenti!!!
Un salutone a tutti.
Marco Di Domenico
Caro Nilo,
forse l'unico inconveniente che può emergere dalla tua sistemazione forse sta nel maggior spessore che ne deriverebbe.
Per il resto è una sistemazione che deriva dall'ingegno.
Complimenti!!!
Un salutone a tutti.
Marco Di Domenico
- 26 febbraio 2012, 9:19
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: 1863 - Classificazione del Cent. 15 litografico (Cat. Sassone n. 12 e 13)
- Risposte: 90
- Visite : 11285
Re: 15 c. litografico..... ma il I tipo ... non si scorda ma
Buongiorno a tutti.
Esistono pubblicazioni per plattare ifrancobolli del I tipo?
Almeno le caratteristiche primarie...
Sarebbe interessante clessificarli in modo approfondito.
Saluti, buona domenica e grazie.
Marco Di Domenico
Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Esistono pubblicazioni per plattare ifrancobolli del I tipo?
Almeno le caratteristiche primarie...
Sarebbe interessante clessificarli in modo approfondito.
Saluti, buona domenica e grazie.
Marco Di Domenico
Revised by Lucky Boldrini - February 2013
- 23 febbraio 2012, 14:19
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
- Risposte: 78
- Visite : 7993
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Nei prossimi giorni, se sarò irreperibile mi troverete perso dietro la carte del Lombardo Venento, con particolar rierimento ai 15 centesimi.
Grazie ancora a tutti.
Marco Di Domenico
Nei prossimi giorni, se sarò irreperibile mi troverete perso dietro la carte del Lombardo Venento, con particolar rierimento ai 15 centesimi.
Grazie ancora a tutti.
Marco Di Domenico
- 22 febbraio 2012, 23:04
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
- Risposte: 78
- Visite : 7993
Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Buonasera a tutti!!!
Stavo tentando di classificare una serie di francobolli di Lombardo Veneto, ma mi sono imbattuto in un problema: come distringuere la carta a mano da quella a macchina.
Mi spiego meglio: i manuali (anche quelli splendidi on line) adoperano come criterio quello dell'uniformità ...
Stavo tentando di classificare una serie di francobolli di Lombardo Veneto, ma mi sono imbattuto in un problema: come distringuere la carta a mano da quella a macchina.
Mi spiego meglio: i manuali (anche quelli splendidi on line) adoperano come criterio quello dell'uniformità ...
- 10 dicembre 2011, 0:28
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: La scomparsa di Giovanni Salvaderi - Il ricordo di F&F
- Risposte: 337
- Visite : 28202
Re: Giovanni Salvaderi
Ciao, Giovanni.
Non ci siamo mai conosciuti, ma ho sempre letto con piacere i Tuoi interventi sulla IV di Sardegna.
R.I.P.
E, cara Teresa, fatti tanto coraggio...
Un forte abbraccio.
Marco Di Domenico
Non ci siamo mai conosciuti, ma ho sempre letto con piacere i Tuoi interventi sulla IV di Sardegna.
R.I.P.
E, cara Teresa, fatti tanto coraggio...
Un forte abbraccio.
Marco Di Domenico
- 27 ottobre 2011, 22:22
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: Le ultime date d'uso della IV emissione di Sardegna
- Risposte: 41
- Visite : 3825
Re: Ultime date d'uso della IV di Sardegna.
Grazie.
E' stato un colpo di fortuna (pochi euro su ebay)...
... ma che un colpo d'occhio!!!
Buonasera a tutti.
Marco Di Domenico
E' stato un colpo di fortuna (pochi euro su ebay)...
... ma che un colpo d'occhio!!!



Buonasera a tutti.
Marco Di Domenico
- 27 ottobre 2011, 15:17
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: Le ultime date d'uso della IV emissione di Sardegna
- Risposte: 41
- Visite : 3825
Re: Ultime date d'uso della IV di Sardegna.
Buonasera a tutti.
Io ho trovato un 20 cent. annullato a Gallipoli in data 13 agosto 1863 recante l'annotazione manoscritta "fuori uso".
Da casa non riesco a scannerizzarlo e ora non posso inviarne un'immagine
A me sembra interessante.
Saluti.
Marco Di Domenico
Buongiorno a tutti.
Come promesso ...
Io ho trovato un 20 cent. annullato a Gallipoli in data 13 agosto 1863 recante l'annotazione manoscritta "fuori uso".
Da casa non riesco a scannerizzarlo e ora non posso inviarne un'immagine
A me sembra interessante.
Saluti.
Marco Di Domenico
Buongiorno a tutti.
Come promesso ...
- 19 ottobre 2011, 20:50
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: Le ultime date d'uso della IV emissione di Sardegna
- Risposte: 41
- Visite : 3825
Re: Ultime date d'uso della IV di Sardegna.
Buonasera a tutti.
Io ho trovato un 20 cent. annullato a Gallipoli in data 13 agosto 1863 recante l'annotazione manoscritta "fuori uso".
Da casa non riesco a scannerizzarlo e ora non posso inviarne un'immagine
A me sembra interessante.
Saluti.
Marco Di Domenico
Io ho trovato un 20 cent. annullato a Gallipoli in data 13 agosto 1863 recante l'annotazione manoscritta "fuori uso".
Da casa non riesco a scannerizzarlo e ora non posso inviarne un'immagine

A me sembra interessante.
Saluti.
Marco Di Domenico
- 7 agosto 2011, 11:46
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: I francobolli sovrastampati "C.S.I.R. VINCEREMO"
- Risposte: 7
- Visite : 892
Re: soprastampa o annullo sul corpo in Russia?
Buona domenica a tutti.
Ma il francobollo è gommato oppure no?
Marco Di Domenico
Revised by Lucky Boldrini - June 2012
Ma il francobollo è gommato oppure no?
Marco Di Domenico
Revised by Lucky Boldrini - June 2012
- 24 luglio 2011, 14:35
- Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- Argomento: Baj 2 - Posizione 3
- Risposte: 11
- Visite : 820
Re: 2 bay cornice storta?
Buongiorno a tutti.
Corrisponde alla posizione n. 3 del foglio di 100, come si può vedere dal link che segue:
http://plattaggiprima.altervista.org/2baj/P003.html
Saluti a tutti.
Marco Di Domenico
Corrisponde alla posizione n. 3 del foglio di 100, come si può vedere dal link che segue:
http://plattaggiprima.altervista.org/2baj/P003.html
Saluti a tutti.
Marco Di Domenico
- 3 luglio 2011, 9:19
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: La scomparsa di Giovanni Salvaderi - Il ricordo di F&F
- Risposte: 337
- Visite : 28202
Re: Un problema di salute........
Un forte abbraccio anche da parte mia................
E a presto!!!
Marco Di Domenico
E a presto!!!









Marco Di Domenico
- 25 aprile 2011, 12:39
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: I due metodi di impressione dell'effige nella IV di Sardegna
- Risposte: 89
- Visite : 5514
Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo
Saluti a tutti.
nel mio piccolo posso inviarvi un'immagine del mio foglio del 10 cent bistro, sul quale fare ogni considerazione.
In realtà io non riesco a vedere gli accoppiamenti a due a due delle testine.
Auguri di nuovo a tutti.
Marco Di Domenico
nel mio piccolo posso inviarvi un'immagine del mio foglio del 10 cent bistro, sul quale fare ogni considerazione.
In realtà io non riesco a vedere gli accoppiamenti a due a due delle testine.
Auguri di nuovo a tutti.
Marco Di Domenico
- 28 marzo 2011, 22:14
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: L'annullo di Ferrara sui francobolli del Lombardo Veneto
- Risposte: 21
- Visite : 2002
L'annullo di Ferrara sui francobolli del Lombardo Veneto
Buona sera a tutti!
Mi è capitato in un piccolo lotto questo francobollo di Lombardo Veneto (15 cent. - carta a mano - II tipo) annullato FERRARA - MAG. o LUG. 1852 con bollo a doppio cerchio dello Stato Pontificio (riportato nel Catalogo del Gallenga "I bolli delle Romagne" a pag.86 come n. 33).
So ...
Mi è capitato in un piccolo lotto questo francobollo di Lombardo Veneto (15 cent. - carta a mano - II tipo) annullato FERRARA - MAG. o LUG. 1852 con bollo a doppio cerchio dello Stato Pontificio (riportato nel Catalogo del Gallenga "I bolli delle Romagne" a pag.86 come n. 33).
So ...
- 28 marzo 2011, 0:07
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Grana 2 - I tavola - Gruppo di sinistra - Posizione 30
- Risposte: 14
- Visite : 1162
Re: 2 GR. PRIMA TAVOLA - LA POSIZIONE 30
peccato
:-(
:-(