Quiz di F&F: una gita al Parco, di che città e in che anno?

Forum di discussione sugli erinnofili e tutti i tipi di "cinderellas".
Rispondi
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Quiz di F&F: una gita al Parco, di che città e in che anno?

Messaggio da Cinzia62& »

Tema: Racconta con le tue parole cosa hai fatto la scorsa Domenica

Domenica scorsa, la Signora Bianca che abita al secondo piano,
mi accompagnò al Parco! E' una brava persona
la Signora Bianca, lo dice anche il mio papà che fa il portinaio. Io lo aiuto
se non chiude un uscio o la chiave non entra nella toppa, se c'è bisogno di smontare i mobili o di appendere le tende, e sono stato tante volte anche dalla Signora. Le ho detto che mi piace guardare come sono fatte le cose e che sogno di costruire la macchina per volare.

....Mi spiegò la cartina geografica della Bulgaria e vedemmo dei tappeti variopinti, le sete e le essenze di fiori....
.quando uscimmo sembrava volesse piovere ma la Signora voleva portarmi a vedere i Palombari solo che non sapeva dove fossero.
Io vidi la scritta sull'edificio e glielo indicai ...entrammo e nel vestibolo osservammo
gli elmi da palombaro e degli oggetti rinvenuti in fondo al mare.
"Ma come fanno a respirare in fondo al mare? " Ero curioso di vedere. All'interno
del chiosco c'era una gran vasca alta sette metri...in basso c'erano delle aperture
chiuse da vetri per osservare il palombaro come quando è in fondo al mare.
C'era una scaletta fino alla bocca della vasca e siamo saliti fin lassù
per vedere l'immersione del palombaro che stava vestendosi per fare il suo
lavoro.....o meglio si faceva vestire perchè i vestiti sono troppo pesanti
per riuscire da solo.. l'elmo ha dinanzi una visiera di vetro
al quale mettono il tubo per l'aria e il filo telefonico: il primo per fornire al palombaro l'elemento necessario alla vita,
il secondo per farlo comunicare
con gli uomini mentre è in fondo al mare. Quando fu vestito di tutto punto
si gettò nell'acqua e noi scendemmo la scaletta per guardarlo di sotto.
Allora quando l'ho visto ho cercato di salutarlo, ho persino gridato, ma lui non poteva
sentire. Allora la signora Bianca mi ha detto di parlargli al telefono...sono risalito in fretta
e ho detto al telefono: "come sei bravo"! e lui ha risposto che era più facile
là che in mare.....ho udito benone quello che mi ha risposto....parlare con uno che è in
fondo al mare, non lo dimenticherò più.....il palombaro per mostrare il suo
ufficio ha dato a lavorar di lima e di martello sempre sul fondo
della vasca..poi ha raccattato qualcosa ed è salito in superficie..
Un Signore aveva gettato una monetina e lui l'ha subito ripresa....
"saranno pagati bene" dissi...."ho sentito dire che hanno in media cinquanta lire al giorno"
rispose la Signora Bianca "e per chi lavorano? " "per società private
o per la Regia Marina....ora andiamo e sai che facciamo? Prendiamo
la ferrovia aerea e andiamo al Parco a vedere l'acquario"
Da Piazza d'Armi fummo in pochi minuti al Parco.......

La domanda credo sia facile e giunge pronta e sicura: Dove siamo e in che anno?? :-)

Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da Cinzia62& »

E' una ricostruzione fatta usando giornali d'epoca

Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da ANTONELLO »

1931 Livorno

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da Cinzia62& »

Erano giornali che allietavano le domeniche dei bambini..
Credo di aver dato un indizio importantissimo

Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da Cinzia62& »

Ho già avuto modo di spiegare in un altro post che quello che più mi
colpisce e mi interessa di un oggetto filatelico è il contesto sotteso,
il valore della testimonianza storica e la qualità estetica.
Ho molte difficoltà nel riconoscerne le caratteristiche strettamente " tecniche",
mi è ancora più difficile attribuirgli un valore venale.
Ritengo che la ricerca sul contesto sia assolutamente attinente
al discorso filatelico.
Per l'evento che sto raccontando con gli occhi di un bambino dell'epoca,
vennero emessi cartoline, francobolli speciali e adesivi.


La Signora Bianca vide che avevo un pò di fame e mi disse ridendo
che mi avrebbe fatto mangiare pinne di pescecane arrosto al ristorante cinese..
io feci delle facce ma poi risi con lei perchè sapevo che era buona e non perfida ....
Il posto che mi è piaciuto più di tutti è stata la Galleria del Lavoro...quante cose
abbiamo visto fabbricare!..per esempio.un cappelino di feltro con dei fiocchi
di lana bianca grezza che diventa prima un berreto avvolto su una forma a cocuzzolo
e poi, dopo tante operazioni come la follatura, la pomiciatura e la tintura diventa
un vero cappello pronto per essere guarnito....quante macchine servono per un solo cappello!
ho visto addirittura anche fare i maccheroncini con le macchine!!........quante parole ho imparato,
quella che mi è rimasta più impressa è propulsori....
E poi l'altra cosa bellissima che ho visto sono stati i palloni aereostatici.....

Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


Ecco…. ancora una volta .......... si era ritrovato in una storia di Cinzia.


Il viaggio nel tempo era stato relativamente breve… guardò la lancetta rossa dell’indicatore temporale ….. si era fermato proprio sull’anno programmato …….. si vede che le pile questa volta avevano tenuto la carica!


Da fuori guardò il parco areostatico ….. era già gremito di curiosi tutti con il naso all’insù per vedere quei palloni volanti ……



parco areostatico.jpg




Dove cavolo aveva messo il biglietto d’ingresso????


Frugò in tutte le tasche ma niente ……. pensare che aveva dovuto prenotarlo apposta dal signor Pilade, in quel negozietto di arti grafiche di Porta Genova.



Forse l’aveva lasciato nel cassetto del televettore


…… si girò per andare verso la macchina


….. toh! guarda la Galleria del Lavoro stava aprendo proprio adesso….



galleria del lavoro.jpg




doveva proprio trovare quel biglietto





Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Beh!..

mi pare che si sia capito che il luogo descritto da Cinzia era MILANO e che l'anno era il 1906


.... per i più precisini dal 28 aprile all'11 novembre



esposizione Milano 1906.jpg




e mi sono chiesto come mai per un avvenimento tanto importante ( o no ??)


non furono emessi francobolli nè al tempo della manifestazione nè in seguito



.... ci furono degli erinnofili.....



peraltro BELLISSIMI .....



.... si noti anche al piede ..... OFFICINA CALCOGRAFICA ITALIANA......




erinno expo 1906.jpg




.... l'immagine simbolo dell'esposizione, realizzata da Leopoldo Metlicovitz, celebrava l'apertura del traforo transalpino del Sempione, completato proprio nel 1906 (e da cui il parco omonimo milanese prende il nome) rendendo possibile la prima linea ferroviaria diretta tra Milano e Parigi.




questo un poster






Expo-Milano-1906-Poster.jpg





... anche cartoline commemorative......



Esposizione cartolina.jpg




ma francobolli ..... NISBA!!!



Invece i giornali scelsero di raccontare a puntate ai bambini l'esposizione.....




Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 18 luglio 2012, 16:19, modificato 1 volta in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1783
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da Erik »

maupoz ha scritto:non furono emessi francobolli nè al tempo della manifestazione nè in seguito

Ciao Maurizio,
all'epoca non era ancora uso, almeno in Italia, emettere francobolli commemorativi.
I primi commemorativi italiani furono i "Garibaldi" del 1910.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da prefil »

In ogni caso un ricordo postale a tutti gli effetti c'è stato: un annullo speciale.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1353
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da Laurent »

Cinzia62& ha scritto:Ho già avuto modo di spiegare in un altro post che quello che più mi
colpisce e mi interessa di un oggetto filatelico è il contesto sotteso,
il valore della testimonianza storica e la qualità estetica.
Ho molte difficoltà nel riconoscerne le caratteristiche strettamente " tecniche",
mi è ancora più difficile attribuirgli un valore venale.
Ritengo che la ricerca sul contesto sia assolutamente attinente
al discorso filatelico.


Cinzia


Cara Cinzia,
condivido questo argomento : se i dati tecnici possono essere/sono interessanti, anche per me il contesto è fondamentale. Le mie raccolte filateliche vanno di pari passo con letture e ricerche storiche (è un puo il mio mestiere) : penso ancora alla lettura affascinante, ad esempio della mia raccolta IV° emissione di sardegna, del "Guide touristique Joanne", edizione 1861, per avere un parere concreto sulle condizioni di viaggio di quest'epoca nel neonato regno d'Italia !

la filatelia è passione, è ancha arte ! A ciascuno con la sua sensibilità

cordiali saluti :rosa: ,

Laurent :-)
mddmddmdd
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 novembre 2008, 17:47
Località: Sanremo (IM)

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da mddmddmdd »

E noi che vorremmo leggere il seguito della Storia di Cinzia come faremo?
marco di domenico
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da Cinzia62& »

E' grandissimo questo Parco, è una vera città, la signora Bianca mi ha detto
che non la vedremo tutta oggi....ci vorranno tante altre Domeniche.
C'è anche il Villaggio Eritreo con i cammelli e tanti padiglioni di altre nazioni
come quello della Germania dove ci sono i cannoni Krupp ..sono spaventosi,
fanno davvero paura.....
Mi piacerebbe tornare quando giocherà il Milan al parco aereostatico,
ma allora ci verrò con il mio papà. La città si chiama come la Signora, Bianca,
perchè gli edifici, che sono bellissimi, sono tutti bianchi. Anche quello d'ingresso che
somiglia al traforo del Sempione....che fu inaugurato dal re
un mesetto fa...è un traforo perchè hanno perforato la montagna con
la macchina perforatrice Brandt che è esposta all'ingresso
Quanta gente c'era al parco aereostatico, una lunga coda....
...io volevo andare a vedere il cicloplano e la Signora Bianca
ha fatto un bel sospiro perchè forse voleva salire...si fanno anche le gare di
inseguimento a volte fra palloni e automobili, oppure si lanciano i palloni e gli
gli aquiloni che trasportano delle macchinette con le quali si può capire se ci sarà
pioggia o ci sarà il sole o da che parte spira il vento..
serve tantissimo idrogeno e ci sono tubi speciali che lo forniscono.
E' piena di cose straordinarie questa città...come il treno aereo che può
arrivare a 40Km all'ora...e quando si è su sembra di essere sul velluto,
neanche uno scossone...costa dieci centesimi il biglietto
Finalmente ho visto il cicloplano.è grandissimo ....e poi le macchine volanti
su alcuni disegni....la signora Bianca ha visto che mi brillavano gli occhi,
si è questo che voglio fare da grande.....costruire le macchine volanti.
E' stata una giornata bellissima, ho ringraziato la Signora Bianca, che mi ha
regalato anche un ricordo fatto su seta ....lo regalerò alla mia mamma alla
quale sicuramente racconterò dei meravigliosi ricami che ho visto nei laboratori di
Anghiari al Padiglione delle Arti Decorative.
Sono sicuro che non mi dimenticherò mai di questa giornata.

seta2.jpg


Ecco l'ingresso dell'Expo 1906

img_1310546156.jpg


ecco la lettera che è stata l'origine della mia ricerca, quando l'ho vista
per caso su google

francobolli-expo.jpg



Questo è uno degli erinnofili. furono molti e con soggetti diversi

expo1906milano1.jpg



e questa è una mia cartolina.

doc850.jpg



Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
angela
Messaggi: 203
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:56
Località: Cagliari

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da angela »

:clap: :clap: :clap: Stavo per mettermi a preparare il pranzo, ho sacrificato alcuni minuti ed ho letto tutto d'un fiato tuo bellissimo "racconto" documentario.. Ciao: Ciao:
Cordiali saluti Augusta Angela
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da ANTONELLO »

Complimenti per il racconto Cinzia :clap:
e anche per la cartolina che a mio parere ha l' erinnofilo più bello che abbiano mai stampato in Italia.
:evvai:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da maupoz »

ANTONELLO ha scritto:Complimenti per il racconto Cinzia :clap:
e anche per la cartolina che a mio parere ha l' erinnofilo più bello che abbiano mai stampato in Italia.
:evvai:

Ciao: Ciao: Ciao:



Ciao: Ciao:

rappresenta un gruppo allegorico davanti all'ingresso della galleria del Sempione di cui si inaugurava il traforo.


ANTONELLO Ciao:

mi sa che all'epoca c'era solo l'imbarazzo della scelta!

anche questi non scherzano ... in quanto a bellezza


expo mi 06 3 erinnofili.jpg




.... alcuni ne vennero fatti a ricordo dell'esposizione ..... (questi ... non particolarmente belli!!!)



expo mi 1906 ricordi.jpg








Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao Maurizio
mi sa che all'epoca c'era solo l'imbarazzo della scelta!

lo so, ho il catalogo :-))
anche questi non scherzano ... in quanto a bellezza

è vero sono molto belli anche quelli ma gli altri :wub:
diciamo che se la giocano :-)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2050
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Quali meraviglie!....

Messaggio da eugenioterzo »

Cara Cinzia, in un mio vecchio album ho trovato 4 erinnofili che riguardano l'Esposizione Internazionale di Milano del 1906, ed altri 4 erinnofili che riguardano l'Esposizione Filatelica Internazionale di Milano sempre del 1906.
Eugenio Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Erinnofilia”

SOSTIENI IL FORUM