La ricerca ha trovato 2630 risultati

da francesco luraschi
2 novembre 2023, 9:37
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: La strana tariffa Venezia-Cologna
Risposte: 10
Visite : 497

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Grazie a Massimiliano e Ari. :clap: Il problema è che se fosse una I distanza con tariffa pari a 5 soldi la lettera in questione sarebbe già un IV porto. La tassa su questa lettera per me resta inspiegabile. Ma già che ci sono faccio una domanda: immagino che Venezia avesse i bolli a umido 5-10-15 d...
da francesco luraschi
1 novembre 2023, 22:50
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: La strana tariffa Venezia-Cologna
Risposte: 10
Visite : 497

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

mi dispiace deludervi ma è partita da Venezia ecco una lettera simile in questo caso andando vicino a Insbruck mancavano solo 5 soldi + 5 di tassa OK, comunque sia, Verona o Venezia, 10 soldi non mi tornano. Ci ho pensato sopra e sotto ma proprio non mi trovo. Se fosse un triplo porto da Venezia sa...
da francesco luraschi
1 novembre 2023, 22:38
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Rami con lastra/Rami senza lastra
Risposte: 8
Visite : 481

Rami con lastra/Rami senza lastra

Posto una mia domanda in questa sezione, anche se non è specifica, dato il doc online riguarda il Regno di Sardegna. Non mi è chiaro il significato di "ramo con lastra"/"ramo senza lastra". Negli screenshot che allego ne erano inventariati sia di interi sia delle porzioni. Ma di ...
da francesco luraschi
1 novembre 2023, 22:18
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: La strana tariffa Venezia-Cologna
Risposte: 10
Visite : 497

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Ciao: Ciao Francesco, per quanto riguarda questa lettera COL11.jpg secondo me non parte da Venezia ma da Verona. E' una lettera di tre porti affrancata per due e tassata per il porto mancante. Ciao: Ciao: Andrea, avevo pure io lo stesso tuo sospetto, ovvero che fosse partita da Verona. Però anche i...
da francesco luraschi
1 novembre 2023, 21:13
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: La strana tariffa Venezia-Cologna
Risposte: 10
Visite : 497

La strana tariffa Venezia-Cologna

Ho visto recentemente alcune lettere spedite su questa tratta, alcune affrancate per 30/100 e altre per 15/100 però nessuna di questa è tassata. Idem per quelle relative al periodo della II emissione (la maggior parte), alcune affrancate per 10 soldi altre per 5. Ovviamente quelle affrancate per 30/...
da francesco luraschi
27 ottobre 2023, 7:25
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
Risposte: 103
Visite : 9678

Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia

asso.jpeg asso 1.jpeg A proposito della via di Svizzera, citata da Andrea, allego questa raccomandata da Asso a Praga. La lettera, partita da una piccola località in PD, venne affrancata correttamente per 1,20 lire franca a destino tramite la via di Svizzera. La missiva venne spedita il giorno prec...
da francesco luraschi
16 ottobre 2023, 13:51
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Milano - 12 gennaio 1860 - Il cambio della tassazione sarda da Soldi a decimi di Lira
Risposte: 16
Visite : 1130

Re: Milano - 12 gennaio 1860 - Il cambio della tassazione sarda da Soldi a decimi di Lira

Aggiorno il topic con un questa lettera da Bergamo a Milano del 10 gennaio 1860.

Qui compare la tassa espressa in due valute diverse, rispettivamente 2 decimi di lira italiana e 8 soldi austriaci.

Non sono però impresse tramite tampone bensì annotate a mano.

Ciao: Francesco
da francesco luraschi
1 ottobre 2023, 8:54
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: doppio porto con combinazione insolita
Risposte: 1
Visite : 268

Re: doppio porto con combinazione insolita

L'annotazione da parte del mittente senza valore era necessaria per evitare che la posta aprisse la lettera per controllare che non ci fossero oggetti di valore nel qual caso l'avrebbe dirottata nel ramo diligenze con conseguente perdita dell'affrancatura e nuova tassazione molto superiore. Però con...
da francesco luraschi
30 settembre 2023, 7:12
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Collezioni famose del LV
Risposte: 32
Visite : 1998

Re: Collezioni famose del LV

Buongiorno dott.Peli, intorno al 2008-2009 la casa d'aste Santachiara ha battuto l'enorme "collezione Provera" del periodo prefilatelico di Lombardo-Veneto e non solo dato che vi erano pezzi del periodo precedente. Era presente la maggior parte degli uffici postali di Lombardia e Veneto e ...
da francesco luraschi
25 settembre 2023, 17:54
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Annulli degli uffici di commisurazione su marche da bollo
Risposte: 9
Visite : 506

Re: Annulli degli uffici di commisurazione su marche da bollo

Un esempio di intervento dell' Ufficio di Commisurazione in Lodi che applica un Bollo per Almanacchi da 15/100 sul frontespizio come previsto dalla Patente Sovrana del 6 settembre 1850 e ancora in vigore. Senza questo bollo l'almanacco (Giornale) non sarebbe stato vendibile. Ciao: Francesco
da francesco luraschi
25 settembre 2023, 17:37
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Cedola oraria 1820 circa
Risposte: 3
Visite : 264

Re: Cedola oraria 1820 circa

E' possibile che il mezzo a ruota servisse al pedone per trasportare altro (merci varie, prodotti agricoli) oltre la valigia postale. Infatti risulta da questa pubblicazione online che a Lodi proprio di martedì e sabato si svolgeva il mercato, manifestazione che richiamava in città molta gente e che...
da francesco luraschi
23 settembre 2023, 22:16
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Cedola oraria 1820 circa
Risposte: 3
Visite : 264

Re: Cedola oraria 1820 circa

E' un modulo prestampato generico poi personalizzato per i vari servizi da compilare dai responsabili del ritiro della valigia, in questo caso a Pandino e a Lodi (un commesso e un incaricato). Veniva poi aggiunta l'ora di ricezione della valigia nelle due località così da potere controllare l'operat...
da francesco luraschi
3 settembre 2023, 8:24
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Annulli C1 rossi di Milano
Risposte: 8
Visite : 1047

Re: Annulli C1 rossi di Milano

E' lo stesso dubbio che ho io, infatti il timbro è leggermente più corto mentre l'altezza è uguale. Sarà stata l'usura? :mmm: Ecco un altro confronto, in effetti la O è diversa mentre le altre lettere sembrerebbero identiche. Purtroppo la M di Milano nell'impronta del 1865 non è completa mentre in e...
da francesco luraschi
2 settembre 2023, 9:32
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Annulli C1 rossi di Milano
Risposte: 8
Visite : 1047

Re: Annulli C1 rossi di Milano

Ho trovato un'impronta del C1/16 rosso di Milano in uso tardivo (post 1860), ormai non più usato come annullatore. Inoltre (non in rosso ma grigio-azzurro) mi sembra che il MILANO SD sia il punzone del timbro datario introdotto nel 1849 e usato sulle lettere prefilateliche prepagate in rosso, come a...
da francesco luraschi
30 agosto 2023, 12:31
Forum: Le storie dietro i francobolli
Argomento: Le storie dentro le lettere
Risposte: 291
Visite : 60477

Re: Le storie dentro le lettere

Noto adesso la scritta “ Pressantissima ” sulla busta. Più che ovvio, visto il parto di Maria Gatti probabilmente imminente e le spese di mantenimento del bambino. Cordiali saluti Andrea L'ipotesi più probabile è che il bambino/a finì a santa Caterina alla Ruota a Milano. So per certo che questo is...
da francesco luraschi
30 agosto 2023, 10:43
Forum: Le storie dietro i francobolli
Argomento: Le storie dentro le lettere
Risposte: 291
Visite : 60477

Re: Le storie dentro le lettere

Bella storia! In effetti Maria Gatti era "illeterata" e quindi si avvalse di un intermediario di scrittura. Interessante poi il dettaglio delle spese per il parto. Vassena tra l'altro è sul lato di lago opposto a Tonzanico e quindi ci si rivolse ad un barcaiolo per agganciare la lettera al...
da francesco luraschi
23 agosto 2023, 12:03
Forum: San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS
Argomento: Anticamera Pontificia
Risposte: 18
Visite : 2186

Re: Anticamera Pontificia

Pur non rientrando nel campo di mio interesse il pezzo non mi dispiace. Il francobollo probabilmente è stato messo per potere avere il timbro datario che corrisponde al giorno dell'udienza. Non so se oggi sia ancora possibile questa operazione. Tra l'altro c'è pure l'ora, le 9, mentre l'udienza era ...
da francesco luraschi
2 agosto 2023, 21:19
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Vale davvero così tanto?
Risposte: 9
Visite : 1331

Re: Vale davvero così tanto?

E' possibile risalire ad un presumibile percorso che avrà compiuto? Ciao: La lettera del 1861 è questa, la si trova a colori nel CD allegato al libro di Mentaschi-Mathà Letter Mail from and to THE OLD ITALIAN STATES 1850-1870. La dida spiega il tragitto: Roma, tariffa prepagata fino a Suez con i ve...
da francesco luraschi
29 luglio 2023, 18:14
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Vale davvero così tanto?
Risposte: 9
Visite : 1331

Re: Vale davvero così tanto?

Effettivamente lettere per destinazioni improbabili dal Lombardo-Veneto se ne vedono poche. In Europa mi sembrano rare quelle appunto per il Portogallo, Norvegia, Svezia e Malta di cui sono note alcune lettere. Fuori dall'Europa sono note lettere per l'Egitto, USA, Uruguay, Argentina e sicuramente a...
da francesco luraschi
29 luglio 2023, 7:03
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Gli annulli sui segnatasse per giornali
Risposte: 41
Visite : 4402

Re: Gli annulli sui segnatasse per giornali

Quando non si sanno le cose ...

Ciao: Francesco

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM