La ricerca ha trovato 584 risultati
- 12 settembre 2025, 19:38
- Forum: ASFE
- Argomento: I francobolli per turisti emessi dagli operatori postali privati
- Risposte: 102
- Visite : 42724
Re: I francobolli per turisti emessi dagli operatori postali privati
Wikipedia conferma che esiste solo Pomezia a sud di Roma. Anche il cap corrisponde. Non so il perché di RN.
Ciao Remo, ritengo che la sigla "RN" riportata accanto a Pomezia si riferisca alla provincia. Tuttavia, Pomezia appartiene alla provincia di Roma, la cui sigla corretta è "RM". È quindi ...
- 11 settembre 2025, 20:46
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Il piccolo libro Della Divina Commedia...
- Risposte: 35
- Visite : 3095
Re: Il piccolo libro Della Divina Commedia...
Oggi mi sono stati regalati due libri.
Uno di essi rappresenta una delle fonti primarie più dettagliate sulla politica estera del regime fascista.
Ha contribuito in modo significativo alla condanna morale del fascismo nel dopoguerra ed è stato utilizzato come prova storica nei processi e nelle ...
- 11 settembre 2025, 19:31
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Il piccolo libro Della Divina Commedia...
- Risposte: 35
- Visite : 3095
Re: Il piccolo libro Della Divina Commedia...
Oggi mi sono stati regalati due libri.
Uno di essi rappresenta una delle fonti primarie più dettagliate sulla politica estera del regime fascista.
Ha contribuito in modo significativo alla condanna morale del fascismo nel dopoguerra ed è stato utilizzato come prova storica nei processi e nelle ...
Uno di essi rappresenta una delle fonti primarie più dettagliate sulla politica estera del regime fascista.
Ha contribuito in modo significativo alla condanna morale del fascismo nel dopoguerra ed è stato utilizzato come prova storica nei processi e nelle ...
- 11 settembre 2025, 19:14
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Le piante di Roma
- Risposte: 188
- Visite : 12995
Re: Le piante di Roma
La "Carte de la Garde Nationale de la Seine" è una mappa storica estremamente dettagliata che rappresenta l'organizzazione della Guardia Nazionale nella regione parigina.
- 6 settembre 2025, 20:44
- Forum: Fiscali
- Argomento: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo
- Risposte: 15
- Visite : 783
Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo
Un' altra cartolina con annullo ben leggibile.Marco Aurelio ha scritto: 6 settembre 2025, 15:51 Cartolina postale del 2012, recante una marca da bollo da €1,81 datata 2007, utilizzata impropriamente come affrancatura postale.IMG_20250906_154759.jpg
- 6 settembre 2025, 15:51
- Forum: Fiscali
- Argomento: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo
- Risposte: 15
- Visite : 783
Re: Uso postale (abusivo) delle marche da bollo
Cartolina postale del 2012, recante una marca da bollo da €1,81 datata 2007, utilizzata impropriamente come affrancatura postale.
- 17 agosto 2025, 12:08
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Le piante di Roma
- Risposte: 188
- Visite : 12995
Re: Le piante di Roma
La devo assolutamente visitare:
https://share.google/OxQFjMaHFmZWP9aWm
https://share.google/OxQFjMaHFmZWP9aWm
- 17 agosto 2025, 10:22
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Le piante di Roma
- Risposte: 188
- Visite : 12995
Re: Le piante di Roma
Sono un frequentatore della Penisola Sorrentina
Come tale, sono stato moltissime volte ad Ercolano, la cui visita raccomando come indispensabile complemento di Pompei.
Come tutti sanno, mentre Pompei è stata sepolta da cenere e lapilli che hanno fatto crollare gli edifici, Ercolano è stata sepolta ...
- 17 agosto 2025, 8:55
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Le piante di Roma
- Risposte: 188
- Visite : 12995
Re: Le piante di Roma
Pianta degli scavi di Pompei
Questa non è una pianta di Roma, ma è importante ricordare che Pompei era una città romana a tutti gli effetti. Fondata probabilmente dagli Osci, fu successivamente influenzata dai Greci, dagli Etruschi e dai Sanniti, fino a diventare una colonia romana nel I secolo a.C ...
Questa non è una pianta di Roma, ma è importante ricordare che Pompei era una città romana a tutti gli effetti. Fondata probabilmente dagli Osci, fu successivamente influenzata dai Greci, dagli Etruschi e dai Sanniti, fino a diventare una colonia romana nel I secolo a.C ...
- 16 agosto 2025, 19:47
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Le piante di Roma
- Risposte: 188
- Visite : 12995
Re: Le piante di Roma
Sono stato a Palazzo Piccolomini a Pienza
Su una parete c’è una “Nuova Pianta et Alzata della Città di Roma" di Giovan Battista Falda.
Si tratta di una mappa dettagliata di Roma incisa nel 1676.
La mia foto non è un granché ma ero pressato da una fila di altri turisti.
Quest'opera è considerata ...
- 14 agosto 2025, 20:47
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Le piante di Roma
- Risposte: 188
- Visite : 12995
Re: Le piante di Roma
Che bella Pienza è un gioiello incastonato tra le dolci colline della Val d'Orcia. 

- 14 agosto 2025, 16:42
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Impronta di ceralacca rossa
- Risposte: 12
- Visite : 661
Re: Impronta di ceralacca rossa
Anche per le reliquie?
Molti anni fa possedevo due reliquie: una di Sant’Ignazio di Loyola e una di Santa Chiara, accompagnate da lettere di un Cardinale. Le donai alla mia testimone di nozze, una persona molto religiosa.

- 14 agosto 2025, 16:13
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Impronta di ceralacca rossa
- Risposte: 12
- Visite : 661
Re: Impronta di ceralacca rossa
Credevo che nello stemma o nel ciondolo avessi trovato elementi che a me sono sfuggiti e che ti fanno propendere per l'appartenenza a Girolamo Sauli. Ad es.: hai trovato il ciondolo a Carignano o proviene da lì?
Il ciondolo non l'ho trovato a Carignano. Al momento mi è impossibile scattare ...
- 13 agosto 2025, 17:53
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Impronta di ceralacca rossa
- Risposte: 12
- Visite : 661
Re: Impronta di ceralacca rossa
Perché penso che sia di Girolamo Sauli, una percezione.
- 12 agosto 2025, 23:27
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Impronta di ceralacca rossa
- Risposte: 12
- Visite : 661
Re: Impronta di ceralacca rossa
Insolita
Una memoria di persona famosa o una reliquia religiosa
L’elemento visivo è una croce ornata da fiori ricamati. Più la osservo, più mi convinco che sia appartenuta a Girolamo Sauli.
Fonte: https://share.google/GjZlaObJlvdWrKWQi
Carignano
Il vescovo di Genova, Card. Girolamo Sauli, e ...
- 12 agosto 2025, 20:06
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Impronta di ceralacca rossa
- Risposte: 12
- Visite : 661
Re: Impronta di ceralacca rossa
In nessuno dei due casi.
È all'interno di questo ciondolo in metallo.
- 12 agosto 2025, 16:30
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Impronta di ceralacca rossa
- Risposte: 12
- Visite : 661
Impronta di ceralacca rossa
L’impronta arcivescovile in ceralacca rossa, potrebbe essere riconducibile ad Antonio Maria Sauli, Girolamo Sauli o a Stefano Sauli. :dub:
https://share.google/U2ZsaiVnkN0aGTaCs
https://share.google/NsE7U1RPJAcvIK9mV
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stefano_Sauli
https://share.google ...
https://share.google/U2ZsaiVnkN0aGTaCs
https://share.google/NsE7U1RPJAcvIK9mV
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stefano_Sauli
https://share.google ...
- 11 agosto 2025, 12:07
- Forum: Cartoline e affini
- Argomento: Neve a Roma nel 1935
- Risposte: 4
- Visite : 437
Re: Neve a Roma nel 1935
Grazie!remo ha scritto: 11 agosto 2025, 10:52 È nel Foro di Cesare, a destra appena dopo il Vittoriano e la salita al Campidoglio con il Colosseo sullo sfondo.
La chiesa che si vede è Santi Luca e Martina.



- 10 agosto 2025, 23:15
- Forum: Cartoline e affini
- Argomento: Neve a Roma nel 1935
- Risposte: 4
- Visite : 437
Neve a Roma nel 1935
Vedere le antiche rovine di Roma coperte di neve è uno spettacolo raro. Non riesco a capire esattamente quali rovine siano state imbiancate in quell’occasione.
https://share.google/RgKXawN6fnHf6BVos
- 10 agosto 2025, 22:24
- Forum: Cartoline e affini
- Argomento: Pompei
- Risposte: 1
- Visite : 188
Pompei
Fondata probabilmente nel IX secolo a.C., Pompei fu abitata da Osci, Greci, Etruschi, Sanniti e infine dai Romani.
Fu tragicamente sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio, che la ricoprì sotto metri di cenere e lapilli.
Gli scavi iniziati nel 1748 hanno riportato alla luce una città romana ...
Fu tragicamente sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio, che la ricoprì sotto metri di cenere e lapilli.
Gli scavi iniziati nel 1748 hanno riportato alla luce una città romana ...