Cartoline di Gaeta
- Marco Aurelio
- Messaggi: 608
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Cartoline di Gaeta
Sono a Gaeta per vedere le luminarie e, come ricordo, ho acquistato delle cartoline.
Foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 608
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Cartoline di Gaeta
Gaeta è uno spettacolo! Oggi mi immergo nella storia al Castello Angioino e nella meraviglia naturale della Montagna Spaccata. Un viaggio tra arte, fede e panorami mozzafiato.
Presto la incornicerò: merita di essere esposta come un frammento di memoria:
Presto la incornicerò: merita di essere esposta come un frammento di memoria:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 608
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Cartoline di Gaeta
Ne ho prese altre in bianco e nero, come piacciono a me.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cartoline di Gaeta
Belle !
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: Cartoline di Gaeta
Belle soprattutto quelle in b/n.
Ce ne è una che riporta Gaeta Elena. Il borgo di Elena si separò dal resto del paese nel 1897 diventando il Comune di Elena, in onore della Principessa futura Regina d'Italia, e mantenne questo status fino al 1927, anno in cui vennero riuniti i borghi formando di nuovo l'unico comune di Gaeta. Quindi di Elena dovrebbe esistere anche posta con questo annullo.
Ce ne è una che riporta Gaeta Elena. Il borgo di Elena si separò dal resto del paese nel 1897 diventando il Comune di Elena, in onore della Principessa futura Regina d'Italia, e mantenne questo status fino al 1927, anno in cui vennero riuniti i borghi formando di nuovo l'unico comune di Gaeta. Quindi di Elena dovrebbe esistere anche posta con questo annullo.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"...and all that you do
and all that you say
and all that you eat
and everyone you meet..."
"...and all that you do
and all that you say
and all that you eat
and everyone you meet..."
- Marco Aurelio
- Messaggi: 608
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Cartoline di Gaeta
Visitando il Museo della Marina ho trovato esposta una fotocopia di un francobollo e diverse cartoline.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 608
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Cartoline di Gaeta
Le ho viste questa mattina e non ho potuto fare a meno di acquistarle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cartoline di Gaeta
Guardando le cartoline del secondo gruppo mi vengono in mente due considerazioni: la prima riguarda la cartolina con il viale alberato, dove si vede un calessino, a proposito di come venivano concepite le strade. Gli alberi sono piantati sulla sede stradale e non sui marciapiedi come si usa adesso.
La seconda riguarda la fortezza borbonica (che si vede ancora meglio nella cartolina del primo gruppo) che evoca una delle metafore tipiche della naja quando si faceva qualcosa di sbagliato o trasgressivo e allora partiva la minaccia " ...ti mando a Gaeta". Si parlava della fortezza/carcere militare e non di un soggiorno al mare
La seconda riguarda la fortezza borbonica (che si vede ancora meglio nella cartolina del primo gruppo) che evoca una delle metafore tipiche della naja quando si faceva qualcosa di sbagliato o trasgressivo e allora partiva la minaccia " ...ti mando a Gaeta". Si parlava della fortezza/carcere militare e non di un soggiorno al mare
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"...and all that you do
and all that you say
and all that you eat
and everyone you meet..."
"...and all that you do
and all that you say
and all that you eat
and everyone you meet..."
- Marco Aurelio
- Messaggi: 608
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Cartoline di Gaeta
Ciao Remo, pensa che nel carcere di Gaeta alcune celle misurano appena un metro per due, con letti di cemento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.