Buongiorno, questo Cavallino è orginale; come scritto da Marino non è usato in epoca ma è sempre un pezzo di grande fascino. L'annotazione in inchiostro rosso in alto a sinistra "N. 6" è molto simile, come grafia, a quella che il Barone Rotschild era solito riportare su alcuni pezzi della sua ...
Onore ad Alberto Bolaffi, uomo di visione non solo filatelica, ricordandolo con riconoscenza. Mi piace citare ciò che spesso asseriva il compianto Rodolfo Dominese: tutti noi -- e Rodolfo intendeva commercianti, collezionisti e tutti coloro che gravitano attorno alla filatelia, italiana e straniera ...
Buongiorno a tutti, a mio parere il francobollo è originale ma è stato ridentellato sui due lati verticali per eliminare difetti (ad esempio "tagliare via" strappetti, piccole mancanze, una macchia o dei punti di ruggine).
Saluti,
Francesco
Buongiorno a tutti, lascio agli studi specialistici del campo l’analisi dettagliata dei motivi per cui, negli ultimi anni, si è assistito ad una progressiva rarefazione dei collezionisti di francobolli – soprattutto classici, come appunto quelli degli Antichi Stati Italiani – e la drammatica ...
Buonasera a tutti, mi inserisco a proposito dell’affrancatura mista su giornale ½ grano Napoli Regno + ½ tornese Trinacria. Sono note – a mia conoscenza – solo due affrancature miste di questo tipo: quella riprodotta qui da Napoli1860, attualmente nella nota collezione già citata, ed una del tutto ...
Certamente, sono domande giustissime: si potrebbe ipotizzare che il mittente avesse un contatto in loco da porter avvisare, ad esempio. Rimane purtroppo il fatto che quella che ho riportato è "solo" una possibile ricostruzione di cui nessuno - ora, al momento presente, 165 anni dopo - può averne la ...
Grazie :-) Il "problema" aggiuntivo, nel mio caso, era trovare un giornale recante il segnatasse da 4 kr. non solo di qualità ma anche con la cifra "4" non coperta dall'annullo: di tal specie sono molto rari usati sciolti, praticamente introvabili su giornale. Mi è capitata questa opportunità e non ...
Buonasera a tutti, mi inserisco in questa interessantissima discussione per fornire due contributi, che spero utili.
Nei due volumi Sirotti-Colla “Dagli Stati Preunitari al Regno d’Italia” (1998), editi dal Sassone, era stata presentata una utile classificazione delle affrancature cosiddette ...
Grazie Francesco. Eh, dici bene, ma conosco un solo 4 kr. usato su giornale nel 1858, cioè per il suo reale valore facciale: faceva parte della collezione Masi, ma dopo il noto furto - che io sappia - tale pezzo è purtroppo andato smarrito. In precedenza, questo giornale usato in epoca venne venduto ...
Bellissima questa lettera col soldo: margini grandi, tassello libero, annullo non deturpante per la tipologia, insieme pulito e ben conservato. Eh, che fare? Probabilmente quella lettera, ad un prezzo congruo, la prenderei.
che per me era davvero eccezionale: i francobolli hanno grandi margini, gli annulli sono leggeri per la tipologia e passanti, lo stato di conservazione generale molto buono. Insomma, ero fortemente interessato ad acquisirla. Ero anche convinto di averla già vista, ma dove? Mi è venuto un flash: un ...
Personalmente, gli interventi – diciamo così – di “manipolazione conservativa” non mi piacciono granché, a meno che (i) siano finalizzati a togliere qualcosa che sul pezzo originale non era presente (ad esempio tracce di “sporco” o depositi, per ripristinare lo stato originario), (ii) vadano a ...
Buongiorno a tutti; intervengo a proposito della lettera affrancata con la striscia verticale di tre del 50 gr. postata da Napoli1860 (ex Mondolfo, ex Luxus). Pur con il beneficio del dubbio legato alle due diverse immagini, mi pare che sulla lettera della seconda foto -- cfr. con la prima -- si sia ...
Riguardo all'ultimo post sul francobollo da 1 gr di Napoli: eh sì, questo è un tipico caso in cui il pedigree conta più del pezzo. Sui margini niente da dire, sono più che eccezionali, sono enormi; ma quegli ingiallimenti visibili anche nella foto in B/N della Pedemonte non lo rendono - almeno per ...