La ricerca ha trovato 1192 risultati
- 26 marzo 2025, 18:28
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: I difetti di cliché del Centes. 10 carta a macchina
- Risposte: 5
- Visite : 790
Re: I difetti di cliché del Centes. 10 carta a macchina
Nuovo ritrovamento di un difetto di cliché sul 10 centesimi carta a macchina.
MA BISOGNA AGUZZARE LA VISTA- 25 marzo 2025, 17:18
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: aiuto per classificazione colori 30 centesimi
- Risposte: 29
- Visite : 1860
Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi
Le mie non sono scansioni, ma foto fatte dal cellulare.
Per Milo, quelli da te contrassegnati sono tutti su lettere (del 1850) o su frammento, tranne il Perarolo. Mentre gli altri sono sciolti senza supporto cartaceo
Per Milo, quelli da te contrassegnati sono tutti su lettere (del 1850) o su frammento, tranne il Perarolo. Mentre gli altri sono sciolti senza supporto cartaceo
- 24 marzo 2025, 23:47
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: aiuto per classificazione colori 30 centesimi
- Risposte: 29
- Visite : 1860
Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi
IMG_5104.jpeg
Sicuramente il “Mantova” è un 7c ,firmato da Silvano Sorani. Ed il “ Pordenone” è stato classificato come bruno scuro ,prima tiratura ( non da periti italiani) . Quindi anche altri di questo quadretto sono dei “bruno scuro prima tiratura”.La prima fila in alto per me sono tutti di ...
Sicuramente il “Mantova” è un 7c ,firmato da Silvano Sorani. Ed il “ Pordenone” è stato classificato come bruno scuro ,prima tiratura ( non da periti italiani) . Quindi anche altri di questo quadretto sono dei “bruno scuro prima tiratura”.La prima fila in alto per me sono tutti di ...
- 24 marzo 2025, 19:36
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: aiuto per classificazione colori 30 centesimi
- Risposte: 29
- Visite : 1860
Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi
Due di questi francobolli sono firmati come bruno scuro I tiratura ( Sassone 7c) poi vi mostrerò il retro dei due. Per completezza ho messo anche dei bruno chiaro I tiratura (Sassone 7a) e bruno I tiratura (Sassone 7b). Ci sono anche tre lettere del 1850 con dei 30 cent scuri ( ma non periziate ...
- 21 marzo 2025, 14:36
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3304
- Visite : 322840
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao, per me è un parzialmente costolato
- 7 marzo 2025, 19:30
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3304
- Visite : 322840
Re: Ultimi acquisti LV
Il 45 cent I tipo ha un'annotazione errata a matita ( 14/6/1850), sicuramente non è una tinta del 1850 e nemmeno l'annullo di Milano è del 1850 (qui Luca potrebbe essere più' preciso). Guarda all'interno se c'è la data , ma dovremmo essere nel 1852, quindi direi azzurro ardesia.
- 7 marzo 2025, 19:12
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3304
- Visite : 322840
Re: Ultimi acquisti LV
Complimenti Demetrio, molto bella la lettera del 10 centesimi, annullata a Venezia, ma probabilmente scritta a Verona (vedi il timbro rosso della ditta). Si tratta quindi di una "forwarded", per risparmiare 5 centesimi di tariffa postale.
- 17 febbraio 2025, 21:50
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
Quindi staccati dal supporto, costolati successivamente (per creare un "monstre") e riposizionati. Questo avvalorerebbe l'osservazione di Ale....
può essere. Sulla firma di Sottoriva, potrebbe avere firmato il frammento prima della manipolazione

- 17 febbraio 2025, 21:31
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
Ovvio , ho solo contato da linea di riquadro sinistra a linea di riquadro destra. Sono geometrafildoc ha scritto: 17 febbraio 2025, 20:55 e un costolato quante righe ha?
ovviamente le onde si contano non dai margini
ma quelle che interessano la vignetta che ha una dimensione ben definita di 17,9 millimetri in orizzontale


- 17 febbraio 2025, 20:46
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
23 costolature nel tuo e 30/31 in quello di Pietro. Non è poca la differenza

- 17 febbraio 2025, 0:15
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
in francobollo con certezza è un numero 11
il numero 11 con certezza non esiste costolato!
La costolatura si intravede anche al retro del frammento che è certamente originale
Conclusione possibile: rara coppia di carta batonnè del secondo tipo:
mostro uno dei due in mio possesso
la spaziatura ...
- 16 febbraio 2025, 10:45
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
Ale per me è intrigante perche' il supporto cartaceo non mi sembra essere costolato, l'annullo mi sembra originale. Giustamente Milo chiede una scansione del retro, che se per caso si vede la pressione dell'annullo....
Non sempre l'inchiostrazione dell'annullo è meno presente negli avvallamenti ...
Non sempre l'inchiostrazione dell'annullo è meno presente negli avvallamenti ...
- 15 febbraio 2025, 20:31
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
Ciao Pietro, non si tratta sicuramente di un I tipo (il pallino del 5 non è rotondo) e c'è la firma del perito Sottoriva. Siamo su un carta a mano. Il colore propenderei per un II tipo azzurro ardesia.Contestualizzerei il tipo di annullo di Milano per dargli una data presunta. Certo che quella ...
- 8 febbraio 2025, 8:38
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
Esatto Benjamin, il top sarebbe rappresentare ogni cliche' con schemi raffiguranti i difetti nella prima tiratura della prima composizione, un secondo schema con i difetti presenti alla fine della prima composizione.Poi un terzo schema con i difetti presenti a meta' della seconda composizione e un ...
- 5 febbraio 2025, 8:07
- Forum: Altro
- Argomento: offro: la biblioteca filatelica di Giandri
- Risposte: 563
- Visite : 41793
Re: offro: la biblioteca filatelica di Giandri
Offro 30 euro per la lampada di Wood ed i due microscopi da tavolo
- 1 febbraio 2025, 12:47
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
A mio parere il 45 centesimi ITipo è un francobollo molto interessante da studiare. E nonostante il Vötter abbia già fatto un gran bello studio, resta ancora qualche lacuna da colmare. E poi le tinte di questo francobollo sono a dir poco pazzesche, si passa da un azzurro ardesia chiaro all’oltremare ...
- 1 febbraio 2025, 8:46
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
Buon sabato a tutti, il più ostico da individuare per me è stato il quarto.
Ecco la mia classificazione secondo il Vötter:
1) C154
2) C104
3) C285(il più facile da classificare)
4) C110 ( la P di KKPOST inizia a rompersi)
5) C120
Ecco la mia classificazione secondo il Vötter:
1) C154
2) C104
3) C285(il più facile da classificare)
4) C110 ( la P di KKPOST inizia a rompersi)
5) C120
- 26 gennaio 2025, 16:46
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40142
Re: Il Centes. 45 I emissione
Ciao Sergio, si tratta del C49. Minima distanza 0,2
- 22 gennaio 2025, 18:47
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: prima data nota per il 45 centesimi costolato
- Risposte: 6
- Visite : 635
Re: prima data nota per il 45 centesimi costolato
E poi ho continuato la ricerca sui frammenti, meno importanti delle lettere, ma comunque testimoni di una data certa ed ecco il risultato IMG_4896.jpeg IMG_4897.jpeg
È quindi indiscutibile che a Como arrivò una fornitura di costolati del 45 centesimi ben prima che negli altri uffici postali. E ...
È quindi indiscutibile che a Como arrivò una fornitura di costolati del 45 centesimi ben prima che negli altri uffici postali. E ...
- 22 gennaio 2025, 18:37
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: prima data nota per il 45 centesimi costolato
- Risposte: 6
- Visite : 635
Re: prima data nota per il 45 centesimi costolato
Complimenti Milo per il grande ritrovamento, che mi ha messo all’opera per fare una ricerca sui miei costolati del 45 centesimi. Effettivamente le lettere con i 45 cent costolati nel 1851 sono abbastanza rare (2 su 35)
Questa da Este del 1 settembre 1851
IMG_4902.jpeg
IMG_4904.jpeg IMG_4901.jpeg ...
Questa da Este del 1 settembre 1851
IMG_4902.jpeg
IMG_4904.jpeg IMG_4901.jpeg ...