Roberto
La ricerca ha trovato 88 risultati
- 3 maggio 2021, 14:46
- Forum: Posta Militare
- Argomento: 1943 - P.M. 3600 - Ufficio sprovvisto di bollo
- Risposte: 3
- Visite : 1489
Re: Posta Militare N° 3600
Roberto
- 30 aprile 2021, 11:10
- Forum: Posta Militare
- Argomento: P.M. 181 - Posta da Campo 733
- Risposte: 11
- Visite : 1713
Re: Dislocazione P.M.
- 29 aprile 2021, 15:50
- Forum: Posta Militare
- Argomento: P.M. 181 - Posta da Campo 733
- Risposte: 11
- Visite : 1713
Re: Dislocazione P.M.
Ciao: il timbro RSI mi sembra incoerente con tutto il contesto. La busta è affrancata con un valore RSI soprastampato 2 Lire che fu emesso dal Regno d'Italia il 2 maggio 1945 per coprire la nuova tariffa lettere in vigore dal 1 aprile 1945 e porta un timbro PM 181 del 1 agosto 1945, quindi a guerra ...
- 29 aprile 2021, 0:33
- Forum: Posta Militare
- Argomento: P.M. 181 - Posta da Campo 733
- Risposte: 11
- Visite : 1713
Re: Dislocazione P.M.
Ciao: ci sono i cataloghi editi dalla associazione dei collezionisti di Posta Militare AICPM per la Prima e la Seconda Guerra Mondiale oltre alla Campagna di Etiopia. Immagino che per la PM 181 ti riferisci al periodo della seconda guerra mondiale, o no ? (non erano uffici fissi, ad ogni guerra ...
- 27 aprile 2021, 16:22
- Forum: Filatelia tematica
- Argomento: Consigli e suggerimenti per una collezione tematica
- Risposte: 73
- Visite : 17662
Re: Iniziare una tematica?
Ciao: leggendo il primo post viene da pensare che ti riferivi più ad una collezione "a soggetto" piuttosto che ad una "tematica", di cui le due risposte successive tracciano bene i connotati. E' sicuramente più "facile" della tematica, anche se richiede lo studio dei vari cataloghi ed il censimento ...
- 6 aprile 2021, 15:38
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: Il Cent. 25 Michetti sovrastampato "Bengasi - 1 Piastra 1" in uso di Posta Militare nell'ottobre 1911
- Risposte: 29
- Visite : 2125
Re: Bengasi-Ottobre 1911
Ciao:
Visto che le quotazioni nuovo e usato sono equivalenti che senso avrebbe annullarlo?
ho un vecchissimo Unificato ed il Novellario di Filanci, su entrambi il valore dell'usato è sensibilmente più alto del nuovo (180 euro contro 70 nel Novellario, edito nel 2014), ti confermo che anche in ...
Visto che le quotazioni nuovo e usato sono equivalenti che senso avrebbe annullarlo?
ho un vecchissimo Unificato ed il Novellario di Filanci, su entrambi il valore dell'usato è sensibilmente più alto del nuovo (180 euro contro 70 nel Novellario, edito nel 2014), ti confermo che anche in ...
- 10 marzo 2021, 19:45
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: I quiz di F&F - Che ne pensate di questi 4 Trittici?
- Risposte: 31
- Visite : 2552
Re: Proviamo ad indovinare
- 6 marzo 2021, 15:55
- Forum: Posta Militare
- Argomento: La Brigata Estense nel Regno Lombardo Veneto
- Risposte: 18
- Visite : 3285
Re: La Brigata Estense nel Regno Lombardo Veneto
Ciao: ho provato a trascriverla, con un pò di difficoltà, il senso comunque mi sembra chiaro. Ho lasciato il punto interrogativo nei punti dubbi
Illustris.mo Signore !
Se dolci tornano quelli affetti, dice il ? che partono da nobile cuore caldo di virtù, e di compatimento, perché non andrò ...
Illustris.mo Signore !
Se dolci tornano quelli affetti, dice il ? che partono da nobile cuore caldo di virtù, e di compatimento, perché non andrò ...
- 11 febbraio 2021, 16:08
- Forum: Posta Militare
- Argomento: 1859 - I bolli della Posta Militare italiana nella II Guerra d'Indipendenza
- Risposte: 19
- Visite : 2378
Re: Bolli PM italiana nella II guerra d'indipendenza (1859)
Ciao: hai fatto una "domandona", non è banale risponderti. Premetto che non sono un collezionista di questi timbri ma mi interessa il tema delle insurrezioni risorgimentali, per cui ho qualche testo in merito. In uno di questi (di Aldo Pozzolini Gobbi, "Lettere dei combattenti del Risorgimento") ho ...
- 4 febbraio 2021, 23:13
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: Forumisti di F&F: da dove venite?
- Risposte: 231
- Visite : 30196
Re: Quanto siamo distanti?
Bologna
- 31 gennaio 2021, 18:37
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: 1834 - Da Abbiategrasso a Parma
- Risposte: 29
- Visite : 2556
Re: ABBIATEGRASSO 1834
Intanto grazie a tutti.
Visto che il dubbio è legittimo, mi spiego meglio, cominciando proprio con il postare la lettera:
Si tratta di una lettera da Abbiategrasso a Parma del 16 giugno 1834 tassata in arrivo per 99 centesimi in periodo di X° di guerra.
"9" denari di peso la collocano nel 3 ...
- 27 gennaio 2021, 12:40
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Il bollo "E" di Bologna
- Risposte: 4
- Visite : 472
Re: Bollo E di Bologna
Rev LB Feb 2022
- 26 gennaio 2021, 18:25
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Il bollo "E" di Bologna
- Risposte: 4
- Visite : 472
Re: Bollo E di Bologna
Roberto
- 26 gennaio 2021, 13:07
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Il bollo "E" di Bologna
- Risposte: 4
- Visite : 472
Re: Bollo E di Bologna
- 29 dicembre 2020, 21:30
- Forum: Posta Militare
- Argomento: P.M. 80
- Risposte: 4
- Visite : 985
Re: Lettera con affranccatura rossa inviata ad un legionario delle Camice Nere
Non avevo capito che ti interessava sapere questa informazione, sempre sullo stesso testo del Marchese è riportato lo schema temporale delle località in cui aveva sede l'ufficio P.M. 80. Dal 10/11/1941 al 30/4/1942 stava a Santa Maria Capua Vetere. Era l'ufficio assegnato alla 1° Divisione Fanteria ...
- 29 dicembre 2020, 20:03
- Forum: Posta Militare
- Argomento: P.M. 80
- Risposte: 4
- Visite : 985
Re: Lettera con affranccatura rossa inviata ad un legionario delle Camice Nere
Ciao: nel catalogo di Giuseppe Marchese "La posta militare italiana 1939-1945" edito dall'AICPM alla voce dedicata alla Posta Militare 80 sotto alla raffigurazione del timbro c'è una nota interessante " del bollo si conosce la variante N ro e anche senza le barrette laterali ". Questa descrizione ...
- 28 dicembre 2020, 14:32
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Una "Mulready" italiana?
- Risposte: 9
- Visite : 997
Re: Busta Italiane
Ciao: ho seguito il suggerimento di controllare le uniformi dei soldati raffigurati sulla destra della busta, direi che sono francesi del periodo di Napoleone III, in merito ho trovato queste immagini in rete, appartenenti rispettivamente a Fanteria di Linea e Guardia Imperiale
Rev LB Jan 2022
Rev LB Jan 2022
- 4 aprile 2020, 18:14
- Forum: Cosa è questo?
- Argomento: Le ricerche di F&F su francobolli da tutto il mondo
- Risposte: 301
- Visite : 44869
Re: Richiesta di aiuto
Rev LB May 2021
- 29 marzo 2020, 11:17
- Forum: Penisola Iberica
- Argomento: Spagna - Identificazione francobolli, marche, annulli, ecc.
- Risposte: 15
- Visite : 4630
Re: Aiuto di guerra
Ciao, questi francobolli (meglio, segnatasse) di Alfonso XII furono usati non solo postalmente ma anche come fiscali, nel corso della prima guerra civile spagnola (1874-76 mi sembra). Non mi sembra un annullo postale.
- 28 marzo 2020, 17:20
- Forum: Affrancature meccaniche
- Argomento: Rosse illustrate: che passione!
- Risposte: 717
- Visite : 149664
Re: Rosse illustrate: che passione!
infine, una più recente del 1994 a tema Resistenza, di un Comune della provincia bolognese