Le impronte delle affrancature meccaniche A.M. specialmente quelle un pò datate ed estere sono spesso accompagnate da bellissime illustrazioni . Non so se per voi è la stessa cosa ma a me fanno impazzire
ecco un esempio penso molto gradito anche dalle nostre "forumiste" :
AM illustrata001.jpg
Vi invito a postare in questo Topic le vostre A.M. illustrate per far-mi/ci inebriare da questi stupendi pezzi postali .
Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Ciao Pietro, questa è del Febbraio 1935 su Cartolina illustrata e credo che non tutti sappiano che esista, come si vociferava all'ultimo convegno Genovese, purtroppo non è in perfette condizioni, ma meglio che niente.
img951.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Su sito dell'AICAM qualche anno fa, la "rossa" del Santuario della Madonna della Guardia è stata votata come la più bella in assoluto. http://www.aicam.org/
Premesso che la concezione di "bello" è molto soggettiva, a me piace molto e concordo con quanto riportato sull'articolo.
Ciao,
Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes". iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Grazie Marco del link, non sapevo di possedere MISS AM è c'è anche una valutazione di mercato......... che non credevo. Questa mi sembra senza l'anno fascista.
Fagios ha scritto:Su sito dell'AICAM qualche anno fa, la "rossa" del Santuario della Madonna della Guardia è stata votata come la più bella in assoluto. http://www.aicam.org/
Premesso che la concezione di "bello" è molto soggettiva, a me piace molto e concordo con quanto riportato sull'articolo.
Conosco bene quel link .....
L'AICAM ha anche approntato un piccolo volumetto delle migliori AM italiane :
nella copertina che qui sotto riproduco abbiamo l'AM vincitrice :
AM illustrata002.jpg
Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Il mio riferimento a "vociferare" era rivolto a due individui che non conosco, ma che, come me, erano intenti a spulciare materiale in uno stand Genovese dell'ultimo convegno, i quali erano intenti a cercare rosse. Dopo vari argomenti l'uno contestava all'altro che questa rossa con tale impronta fosse solo ipotizzata, mentre l'altro rimarcava (con ragione vista l'evidenza) la sua reale esistenza. Avrei voluto intervenire a favore della cosa, ma ho lasciato perdere, visto che ero concentrato nella ricerca. Tutto qua, senza malizia, o pretesa di polemica, e assolutamente fuori da canali ufficiali ai quali io non sono certo abituato a presenziare. In virtù delle quotazioni la cosa mi è totalmente indifferente, ho solo preso atto di un articolo linkato, che poi sia giusto o sbagliato, che il commerciante sia caro o proporzionato, nella eventualità (assai remota) che intenda vendere il pezzo in questione, lo stabilirà solo una eventuale offerta di mercato reale on line. Ritornando alla rossa da me esposta, la particolarità peculiare che si evidenzia maggiormente, è che non sia impressa su bollettino, come la stragrande maggioranza delle impronte applicate, ma bensi su cartolina illustrata, cosa che accorcia, a mio modo di vedere, i parametri di reperimento.
Io mostro queste 2, distanti circa 30 anni una dall'altra. A me sembra di notare una certa differenza nella qualità del disegno, a favore della prima. La cura dei particolare è minuziosa, si riesce perfino a leggere la scritta "Necchi" sulla macchina, anche se l'impronta è poco inchiostrata. Differente capacità dei disegnatori o materiali diversi delle placchette? A me sembra la stessa macchina affrancatrice sia nellla prima che nella seconda impronta. E' così? Che macchina affrancatrice è? Buona domenica Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un consiglio: mi piace questa rossa, ma, pur essendo molto nitida, non è completa e costa 15 euro. Secondo voi, vale la pena di pagarli o sono troppi? Grazie e complimenti a tutti per le affrancature mostrate. Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.