A parte alcune rarità e casi specifici, negli ASI ormai il 10% è il prezzo dal quale si parte per dei francobolli di normale qualità e conservazione.
Se difettosi si scende ancora.
Poi è anche da vautare l'effettivo interesse e risposta attuale del mercato al singolo pezzo.
Per capire il momento della nascita della grinza devi avere il pezzo in mano. Se fosse successiva alla stampa dovresti notare una leggera frattura nella continuità del colore sulla sommità della parte piegata. Se precedente alla stampa, invece, il culmine dovrebbe essere colorato dall ...
Probabilmente è la scritta della taschina dell'album dove era custodito che, per umidità o pressione eccessiva, si è trasferita sulla gomma del francobollo, in parte rovinandola.
I CLN di Arona, Barge, Savona, Sesto Calende, Valle Bormida, Ariano Polesine, Cogne, compresi gli Alto Varesotto, Belluno e i minifogli di Aosta, sono tutti falsi di bassa qualità.
Se il semplice forte controluce non consente di capire la presenza di eventuali strappi e/o abrasioni con conseguenti riposizionamenti, basta mettere il francobollo in acqua o benzina.
Sembra che la vignetta a livello della T di CENT. sia stata separata dal supporto cartaceo sottostante e poi riposizionata, solo che la parte a sinistra risulta essere stata risistemata malamente (ruotata in senso antiorario dalla C in poi) e quindi le due parti non coincidono.
Paragonando l'annullo al recto con quelli al verso, migliorando un po' la qualità dell'immagine, la spedizione via Aerea da New York è avvenuta il giorno 18/3 e l'arrivo a Oklahoma City il giorno 20/3.
Quello che salta all'occhio di diverso tra i due è la forma della G di REG'Y che appare ...
Sì, è il famoso falso PESCHIERA 13/10 che si trova spesso sui Sardegna, in particolare i 3 Lire, e che avevamo anche graficamente dimostrato di essere falso.
Confermato il tutto poi anche da un articolo di Alberto Diena, riportato da Marco Castelli.
Suggerimento: quando consegni del materiale in perizia o vendita, fai 2 fotocopie a colori, anche un po' ridotte, di tutto e poi alla consegna ci scrivi sopra la data, tu e chi riceve il materiale firmate entrambe le copie e ciascuno se ne tiene una.
Non me ne intendo, ma i decalchi sarebbero più rari nuovi che usati? Ho sempre pensato il contrario...
A prescindere da questo caso, dipende - oltre che dalla rarità dell'emissione - dal numero di francobolli nuovi che si possono ancora trovare rispetto a quelli usati (soprattutto se lo sono ...
Con varietà di questo tipo è essenziale avere il francobollo in mano per controllare bene il tipo di stampa, i particolari e cercare di capire la genesi dell'evanescenza.
Un aiuto per stabilire l'originalità del pezzo viene anche dall'analisi della gomma al verso per capire se è originale ...