La ricerca ha trovato 2390 risultati

da Stefano T
25 agosto 2025, 16:20
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Regno + USA
Risposte: 7
Visite : 330

Re: Regno + USA

Ciao:

Paragonando l'annullo al recto con quelli al verso, migliorando un po' la qualità dell'immagine, la spedizione via Aerea da New York è avvenuta il giorno 18/3 e l'arrivo a Oklahoma City il giorno 20/3.

Quello che salta all'occhio di diverso tra i due è la forma della G di REG'Y che appare ...
da Stefano T
22 agosto 2025, 9:49
Forum: Aste, vendite e pagamenti
Argomento: Asta Heinrich Koehler 18-27 settembre 2025
Risposte: 3
Visite : 264

Re: Asta Heinrich Koehler 18-27 settembre 2025

Ciao:

Sì, è il famoso falso PESCHIERA 13/10 che si trova spesso sui Sardegna, in particolare i 3 Lire, e che avevamo anche graficamente dimostrato di essere falso.

Confermato il tutto poi anche da un articolo di Alberto Diena, riportato da Marco Castelli.
da Stefano T
21 agosto 2025, 17:22
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: 3 emissione lettera involatasi
Risposte: 3
Visite : 294

Re: 3 emissione lettera involatasi

Ciao:

Suggerimento: quando consegni del materiale in perizia o vendita, fai 2 fotocopie a colori, anche un po' ridotte, di tutto e poi alla consegna ci scrivi sopra la data, tu e chi riceve il materiale firmate entrambe le copie e ciascuno se ne tiene una.

E' la soluzione più semplice per evitare ...
da Stefano T
18 agosto 2025, 15:16
Forum: Benvenuto e presentazioni
Argomento: Saluti da un neofita
Risposte: 29
Visite : 1361

Re: Saluti da un neofita

Ciao: Alberto e Benvenuto sul Forum :-)
da Stefano T
12 agosto 2025, 15:20
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: decalco imperiale?
Risposte: 7
Visite : 531

Re: decalco imperiale?


Non me ne intendo, ma i decalchi sarebbero più rari nuovi che usati? Ho sempre pensato il contrario...

A prescindere da questo caso, dipende - oltre che dalla rarità dell'emissione - dal numero di francobolli nuovi che si possono ancora trovare rispetto a quelli usati (soprattutto se lo sono ...
da Stefano T
11 agosto 2025, 20:19
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Annullo di posta pneumatica...
Risposte: 5
Visite : 511

Re: Annullo di posta pneumatica...

Ciao:

Sarebbe importante quantomeno trovare degli annulli originali simili su busta viaggiata per confronto.
Poi, che siano "di favore", non ci piove.
da Stefano T
11 agosto 2025, 20:16
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: decalco imperiale?
Risposte: 7
Visite : 531

Re: decalco imperiale?

Ciao:

Diciamo che un decalco su un francobollo nuovo sarebbe un peccato rovinarlo con un annullo falso.
da Stefano T
10 agosto 2025, 18:21
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 20 cent Virgilio stampa evanescente?
Risposte: 3
Visite : 315

Re: 20 cent Virgilio stampa evanescente?

Ciao: Antonello

In altri esempi di stampa evanescente si vede come l'inchiostrazione all'interno del francobollo diventa via via più leggera fino, a volte, a sparire.

La cosa particolare, in questo caso, è che manca il leggero sfondo colorato che caratterizza questo tipo di stampa.
E dato che ...
da Stefano T
10 agosto 2025, 11:59
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 20 cent Virgilio stampa evanescente?
Risposte: 3
Visite : 315

Re: 20 cent Virgilio stampa evanescente?

Ciao:

Con varietà di questo tipo è essenziale avere il francobollo in mano per controllare bene il tipo di stampa, i particolari e cercare di capire la genesi dell'evanescenza.

Un aiuto per stabilire l'originalità del pezzo viene anche dall'analisi della gomma al verso per capire se è originale ...
da Stefano T
10 agosto 2025, 11:37
Forum: Annullamenti
Argomento: Annullo di posta pneumatica...
Risposte: 3
Visite : 250

Re: Annullo di posta pneumatica...

Ciao:

Condivido quanto avete già detto.
Gli annulli è sempre meglio confermarli utilizzando dei confronti sicuri viaggiati e su busta.

Peraltro questa serie, dato il reale utilizzo abbastanza limitato, ha spesso ricevuto annulli di favore o falsi che venivano fatti sia per accontentare ...
da Stefano T
10 agosto 2025, 11:14
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: decalco imperiale?
Risposte: 7
Visite : 531

Re: decalco imperiale?

Ciao: Ezio

Visto a monitor dovrebbe esssere un decalco da appoggio che si è originato dalla sovrapposizione di due fogli stampati uno dietro l'altro e l'inchiostro, ancora fresco, per la pressione della pila di fogli si è trasferito al verso dell'esemplare soprastante .
Lo spostamento del decalco ...
da Stefano T
7 agosto 2025, 8:47
Forum: I francobolli De la Rue
Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
Risposte: 86
Visite : 17038

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Ciao:

Interessante anche questa coppia del 5 cent. di TO con cerchio 12 in vendita da Zanaria:
Zanaria Coppia 5 cent. TO Bdf Annullato - cerchio 12.jpg

Essa appartiene al blocco che avevi postato nella prima pagina di questo topic :
Maurizio Blocco 5 cent. TO Bdf Annullato - cerchio 12.jpg ...
da Stefano T
6 agosto 2025, 16:45
Forum: I francobolli De la Rue
Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
Risposte: 86
Visite : 17038

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Ciao: Maurizio

La quartina del 5 cent. facente parte del gruppo di esemplari Annullato che avevo menzionato, e cioè questa

Quartina 5 cent. Annullato.jpg

appartiene sicuramente al blocco con il numero 11 in cerchio che hai appena postato.
Le caratteristiche del perforatore e la centratura lo ...
da Stefano T
6 agosto 2025, 8:23
Forum: I francobolli De la Rue
Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
Risposte: 86
Visite : 17038

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Ciao:

Nella stessa asta ci sono anche delle quartine di altri valori con il timbro Annullato derivanti probabilmente da fogli interi che hanno subito la stessa sorte.
da Stefano T
29 luglio 2025, 11:13
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Emanuele filiberto dentellatura
Risposte: 10
Visite : 978

Re: Emanuele filiberto dentellatura


Quest'ultimo è un dentellato 11 giusto?
Ti chiedo troppo se mi mostri come distinguere in maniera tangibile la dentellatura a pettine da quella lineare?.

No, è sempre il raro lineare 13 e 3/4.

La dentellatura a pettine, rispetto a quella lineare, crea degli angoli regolari, cosa che invece in ...
da Stefano T
28 luglio 2025, 23:04
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Emanuele filiberto dentellatura
Risposte: 10
Visite : 978

Re: Emanuele filiberto dentellatura


Complimenti per il tuo magnifico esemplare..
Noto che questa emissione presenta la dentellatura sempre poco omogenea, è una caratteristica specifica di questa serie?

Ciao:
Grazie per l'apprezzamento.

In effetti questa emissione presenta a volte dentellature poco omogenee, ma si riescono a ...
da Stefano T
28 luglio 2025, 16:48
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Emanuele filiberto dentellatura
Risposte: 10
Visite : 978

Re: Emanuele filiberto dentellatura


Quindi un'esemplare del genere è da considerarsi difettoso oppure può esserve visto come una curiosità?

Riguardo la genuinità della dentellatura la sua risposta da conferme alle mie supposizioni, avevo già notato altri esemplari coevi con le medesime problematiche, il che mi faceva pensare a ...
da Stefano T
16 luglio 2025, 13:07
Forum: Generale filatelia
Argomento: E' morto Alberto Bolaffi
Risposte: 13
Visite : 1855

Re: E' morto Alberto Bolaffi

:rosa: :rosa: :rosa:
da Stefano T
13 luglio 2025, 16:46
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Parmeggiani 1,75
Risposte: 11
Visite : 843

Re: Parmeggiani 1,75

Ciao:
Probabilmente hanno cercato maldestramente di replicare una rara dentellatura mista (che però non esiste con quel passo verticale...).
da Stefano T
11 luglio 2025, 15:45
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Le ultime date d'uso della IV emissione di Sardegna
Risposte: 51
Visite : 6123

Re: Le ultime date d'uso della IV emissione di Sardegna

Ciao:

A mio modesto parere, continua a rimare il problema che quel tipo di annullo di Chiavari con i contorni sottili non era in uso da un certo tempo.

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM