La ricerca ha trovato 2373 risultati

da Stefano T
11 luglio 2025, 15:45
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Le ultime date d'uso della IV emissione di Sardegna
Risposte: 51
Visite : 4914

Re: Le ultime date d'uso della IV emissione di Sardegna

Ciao:

A mio modesto parere, continua a rimare il problema che quel tipo di annullo di Chiavari con i contorni sottili non era in uso da un certo tempo.
da Stefano T
9 luglio 2025, 12:47
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: I doppi spazi tipografici nei francobolli del Lombardo Veneto
Risposte: 41
Visite : 5138

Re: I doppi spazi tipografici nei francobolli del Lombardo Veneto

MarcoCasadei ha scritto: 8 luglio 2025, 15:02 Riposto qui per maggiore coerenza e ringrazio lo staff nella persona di Stefano T che mi ha fatto notare la presenza dello spazio tipografico anche in alto :-)
Ringrazio per il ringraziamento e sono ben contento di averti dato una buona notizia.
La forza del Forum è anche questa :-)
da Stefano T
9 luglio 2025, 9:08
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Michetti, possibili varietà di colore
Risposte: 10
Visite : 395

Re: Michetti, possibili varietà di colore


Quindi ricercare diverse colorazioni risulta una scelta da scartare a suo avviso?

In filatelia la ricerca è fondamentale, oltre che divertente, e ogni tanto si scopre qualcosa di nuovo.

Ma nello specifico stiamo parlando di due tonalità che sono comunque simili a quella del francobollo standard ...
da Stefano T
8 luglio 2025, 18:45
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Michetti, possibili varietà di colore
Risposte: 10
Visite : 395

Re: Michetti, possibili varietà di colore

Ciao:

Solo per entrare nello specifico stiamo parlando del Michetti 60 cent. carminio n. 111 del 1918.

Tornando alla tinte rientriamo nelle differenze di colore che si riscontrano in francobolli con elevata tiratura, dovute all'uso di una tavola più o meno usurata e ad una diversa inchiostrazione ...
da Stefano T
7 luglio 2025, 18:32
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Originali e falsi del Lire 100 Centenario Repubblica Romana
Risposte: 189
Visite : 21257

Re: Originali e falsi del Lire 100 Centenario Repubblica Romana


grazie pinco1 il francobollo e in mio possesso il puntino che si vede non saprei cosa sia e sicuramente deprezza il francobollo spero almeno sia originale e non un falso Ciao:

La macchietta nera visibile anche al recto, è un'inclusione naturale della carta; al verso si vede come sia sotto la ...
da Stefano T
7 luglio 2025, 18:24
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Risposte: 5170
Visite : 426973

Re: IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10

Ciao: Biagio

Da quanto si vede a video rientriamo ancora nel bistro 14E.
da Stefano T
7 luglio 2025, 18:15
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Gli spazi tipografici nei francobolli del Lombardo Veneto
Risposte: 67
Visite : 7181

Re: Gli spazi tipografici nei francobolli del Lombardo Veneto

Ciao:

Gli spazi tipografici sono due.
Uno sopra e uno sotto.
da Stefano T
5 luglio 2025, 19:19
Forum: Regno di Napoli
Argomento: Province Napoletane - I colori del mezzo Tornese
Risposte: 25
Visite : 2102

Re: Province Napoletane - I colori del mezzo Tornese

Ciao: Pietro

Quando hai tempo, fai una scansione mettendo il tuo francobollo vicino ad un verde e ad un verde giallo, magari con qualche tonalità più carica.
da Stefano T
3 luglio 2025, 12:05
Forum: Regno di Napoli
Argomento: Province Napoletane - I colori del mezzo Tornese
Risposte: 25
Visite : 2102

Re: Province Napoletane - I colori del mezzo Tornese

Ciao:

Il 1/2 tornese smeraldo n.17d è un colore molto particolare, e molto molto raro a livello di nuovo.
Rispetto a tutte le altre sottotinte del verde e verde giallo appare come un verde più "freddo".

Ne trovi alcuni - pochi - esempi in vendita sulla baia.
da Stefano T
1 luglio 2025, 10:21
Forum: I francobolli De la Rue
Argomento: pilloline.... De La Rue
Risposte: 29
Visite : 2697

Re: pilloline.... De La Rue

Ciao:
Quindi nessun numero di tavola per il "nuovo" 15 centesimi.
No, a quanto ne so e si vede dai fogli interi.
Ma si sa quanti fogli stamparono?

Diena riporta che i saggi del 15 cent. tipo Bigola inviati dal Perazzi erano contenuti in 17 cartelle - con relative annotazioni per ogni colore ...
da Stefano T
30 giugno 2025, 19:43
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Dalmazia Espresso
Risposte: 14
Visite : 738

Re: Dalmazia Espresso


Eh si, Stefano
la probabilità che sia, in effetti, una prova di soprastampa
è ben realistica.
Grazie per la comparazione e per il tuo pensiero sempre preciso ed interessante
Naturalmente anche questa ha un suo valore storico-filatelico.
Più o di meno di una prova d'archivio?
E' un problema che, in ...
da Stefano T
30 giugno 2025, 16:06
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Dalmazia Espresso
Risposte: 14
Visite : 738

Re: Dalmazia Espresso

Ciao: Pino

Dopo le ultime precisazioni e immagini che hai postato, ti dico la mia impressione.

Innanzitutto la soprastampa è originale: mostra in molteplici punti le irregolarità e i difetti delle lettere (sempre gli stessi) che si trovano in quelle autentiche. Inoltre è posizionata praticamente ...
da Stefano T
26 giugno 2025, 18:44
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Dalmazia Espresso
Risposte: 14
Visite : 738

Re: Dalmazia Espresso

Ciao: Pino

A me serviva una bella scansione della prova - meglio se vicino ad un francobollo originale - per riuscire ad analizzarla meglio e cercare di capire che cosa sia.
Come ho detto, dall'immagine che è stata postata all'inizio si capisce poco a livello di particolari, sia di stampa che di ...
da Stefano T
25 giugno 2025, 20:26
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Dalmazia Espresso
Risposte: 14
Visite : 738

Re: Dalmazia Espresso

Ciao: Pino

Mettilo vicino ad un esemplare dentellato con soprastampa originale e fai una bella scansione a 1200 di (purtroppo l'immagine che mostri è troppo "sparata" e non si capisce molto).

Anche tralasciando una verifica sul tipo di carta, se si tratta di una prova d'archivio la differenza a ...
da Stefano T
25 giugno 2025, 18:10
Forum: I francobolli De la Rue
Argomento: pilloline.... De La Rue
Risposte: 29
Visite : 2697

Re: pilloline.... De La Rue

Ciao: Maurizio
Il colore del numero e dei fregi non si avvicinano neppure a quello del francobollo....
da Stefano T
18 giugno 2025, 19:52
Forum: RSI: originali e falsi
Argomento: Parere su lettera Base Atlantica
Risposte: 2
Visite : 227

Re: Parere su lettera Base Atlantica

Ciao:

Tutto falso, soprastampe comprese.
da Stefano T
4 giugno 2025, 10:30
Forum: Regno di Napoli
Argomento: Falso di Napoli F11
Risposte: 13
Visite : 935

Re: Falso di Napoli F11


L'annullo colloca il tuo francobollo direttamente nell'ultima categoria del Sassone, senza alcuna incertezza.

La lettura dei parametri del Sassone, chissà perchè, è sempre complicata e diventa soggettiva....

Non avendo difetti nascosti, quello di Marco per me è un esemplare con buoni margini e ...
da Stefano T
3 giugno 2025, 12:11
Forum: Regno di Napoli
Argomento: Falso di Napoli F11
Risposte: 13
Visite : 935

Re: Falso di Napoli F11

Ciao: Marco

Confermo Falso F11 Tipo IV, con buoni margini.

Non essendo un falso molto comune di catalogo se non sbaglio siamo sui 7.000 €, ma dato che non so quanti siano i collezionisti specializzati, se il pezzo è perfetto e senza assottigliamenti o pieghe, per velocizzare una transazione direi ...
da Stefano T
30 maggio 2025, 17:57
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Grande macchia
Risposte: 39
Visite : 2554

Re: Grande macchia


questa è la "piccola" ...la grande ha sempre il triangolo che esce dalla zampa sotto la pancia

Giusto, è corretto parlare ancora di "piccola macchia" (caratteristico l'intaccatura sopra la L e la O di FRANCOBOLLO), anche se le dimensioni della macchia sono consistenti e comprendono parte del ...
da Stefano T
30 maggio 2025, 17:08
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Grande macchia
Risposte: 39
Visite : 2554

Re: Grande macchia

Ciao: Gaetano e Benvenuto sul forum

Ti posto qui un bell'esempio di grande macchia (sull'esemplare di destra) in coppia con il normale, esemplari appartenenti al nostro Ezio.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
img710.jpg
Comunque già a pagina 12 del topic richiamato da Antonello trovi degli ...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM