Michetti, possibili varietà di colore
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05
Michetti, possibili varietà di colore
Salve a tutti vorrei sapere la vostra...
Secondo voi si tratta di vere e proprie tonalità di colore o semplici alterazioni della tinta originale?
Secondo voi si tratta di vere e proprie tonalità di colore o semplici alterazioni della tinta originale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05
Re: Michetti, possibili varietà di colore
Probabile varietà di colore del 60 cent carmino?
Re: Michetti, possibili varietà di colore

Solo per entrare nello specifico stiamo parlando del Michetti 60 cent. carminio n. 111 del 1918.
Tornando alla tinte rientriamo nelle differenze di colore che si riscontrano in francobolli con elevata tiratura, dovute all'uso di una tavola più o meno usurata e ad una diversa inchiostrazione (in termini di tipologia e quantità di inchiostro usato).
Peraltro sul colore possono aver avuto influenza anche la conservazione e i prodotti utilizzati per il lavaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05
Re: Michetti, possibili varietà di colore
Quindi ricercare diverse colorazioni risulta una scelta da scartare a suo avviso?
Re: Michetti, possibili varietà di colore
In filatelia la ricerca è fondamentale, oltre che divertente, e ogni tanto si scopre qualcosa di nuovo.Marche89-Pa ha scritto: 9 luglio 2025, 6:44 Quindi ricercare diverse colorazioni risulta una scelta da scartare a suo avviso?
Ma nello specifico stiamo parlando di due tonalità che sono comunque simili a quella del francobollo standard.
Altro suggerimento.
Quando posti delle immagini devi fare una scansione, non una foto, ad almeno 600 dpi di risoluzione e - questo è importante - sempre su sfondo nero e togliendo il francobollo dalla taschina.
Questo perchè le immagini fatte con il telefonino, magari pure con il flash, alterano i colori e la luminosità dei francobolli. Senza considerare poi i riflessi che le taschine in plastica creano.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05
Re: Michetti, possibili varietà di colore
Grazie per i preziosi consigli.. 

Re: Michetti, possibili varietà di colore
A cio' che gia' detto Stefano aggiungerei che un po' per gioco o facendo piu' seriamente per definire che esistono due diverse nuance di colore e' importante che non si abbia un solo pezzo per tipo altrimenti fatti occasionali con deterioramento del colore per il tempo e la diversa conservazione e manipolazione ( specialmente per gli usati) possono ingannare. Per gli usati necessari piu' di un pezzo per nuance e meglio se riportano nell'annullo date vicine ad indicare che forse si tratta di una stessa partita di stampa.Marche89-Pa ha scritto: 9 luglio 2025, 6:44 Quindi ricercare diverse colorazioni risulta una scelta da scartare a suo avviso?

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Michetti, possibili varietà di colore
Mi permetto di aggiungere, giusto perché è la solita questione su cosa collezionare e cosa no: dipende da qual'è la sua finalità!Marche89-Pa ha scritto: 9 luglio 2025, 6:44 Quindi ricercare diverse colorazioni risulta una scelta da scartare a suo avviso?
-Guadagnarci?
-Passare del tempo divertendosi?
-Scrivere un articolo sull'argomento? ecc.
Per la prima mi sento abbastanza confidente nel dire che avrebbe poco senso, per la seconda avrebbe assolutamente molto senso, mentre per la terza può aver senso se si è consci che sarebbe probabilmente riservato ad un numero ristrettissimo di interessati data la "distanza" della filatelia classica dall'argomento specifico
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato