Buongiorno,
cerco il volume I della Storia della Navigazione a Vapore e dei servizi postali sul Mediterraneo, usato, acquisto a € 30. Anche più di uno.
Grazie
Alessandro Arseni
Via Juvara 12
20129 Milano
Tel. 347 b6643865
La ricerca ha trovato 95 risultati
- 2 novembre 2021, 8:46
- Forum: Vie di mare
- Argomento: I libri di Alessandro Arseni sulla Storia della Navigazione
- Risposte: 21
- Visite : 5581
- 18 gennaio 2017, 9:39
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Alcune rarità dalla collezione De Marchi esposta a Milanofil 2016
- Risposte: 130
- Visite : 8943
Re: La collezione De Marchi a Milanofil...
L'operazione che è stata fatta non è altro che una cancellazione di anni di saccheggi e furti perpetrata sulla collezione che, non dimentichiamolo, non è solo del Museo del Risorgimento, ma un bene comune come le opere d'arte nei Musei d'Italia.
Che qualcuno mi spieghi dove è la lettera che appare ...
Che qualcuno mi spieghi dove è la lettera che appare ...
- 4 febbraio 2016, 13:55
- Forum: Vie di mare
- Argomento: I libri di Alessandro Arseni sulla Storia della Navigazione
- Risposte: 21
- Visite : 5581
Storia della Navigazione a Vapore e dei Servizi Postali sul Mediterraneo - 1840-1850- Vol. II
Tra breve sarà pubblicato il secondo Volume della Storia della Navigazione a Vapore e dei Servizi Postali sul Mediterraneo. In questo Volume sarà trattato il Regno delle Due Sicilie, il Granducato di Toscana, la Compagnia francese Rostand e la Linea della Corsica, tra il 1840 e il 1850. Questa ...
- 1 gennaio 2016, 21:14
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: I bolli "Genova corso particolare" e "V.P.M."
- Risposte: 15
- Visite : 3524
Re: TARIFFA VIA DI MARE GENOVA-LIVORNO 1851
Caro ziopino,
ritornando alla tariffa applicata al verso delle due lettere "VPM" delle quali ti ho già spiegato la tassa applicata in arrivo a Livorno:
1) La prima è stata pagata in partenza 40 centesimi e la seconda 50 centesimi. Dal 1850 la tassazione nel Regno di Sardegna passa dal valore in ...
ritornando alla tariffa applicata al verso delle due lettere "VPM" delle quali ti ho già spiegato la tassa applicata in arrivo a Livorno:
1) La prima è stata pagata in partenza 40 centesimi e la seconda 50 centesimi. Dal 1850 la tassazione nel Regno di Sardegna passa dal valore in ...
- 28 dicembre 2015, 12:30
- Forum: Granducato di Toscana
- Argomento: Lettere inoltrate per la Via di Mare
- Risposte: 17
- Visite : 2423
Re: Lettera 10 luglio 1861 via di mare da Firenze a Napoli
È viaggiata col vapore "Zuavo di Palestro" della Compagnia Ambrogio Zucoli, non con i vapori francesi.




- 27 dicembre 2015, 21:50
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: I bolli "Genova corso particolare" e "V.P.M."
- Risposte: 15
- Visite : 3524
Re: TARIFFA VIA DI MARE GENOVA-LIVORNO 1851
Caro Ziopino,
sto scrivendo riguardo il VPM e mi accorgo del tuo post del passato gennaio.
1) Non sono tassate in decimi in partenza, ma in crazie in arrivo. Se guardi al verso delle lettere, dovrebbe esserci il porto espresso in soldi ( o decimi) pagato alla partenza (credo 6 o 8). La tariffa di 4 ...
sto scrivendo riguardo il VPM e mi accorgo del tuo post del passato gennaio.
1) Non sono tassate in decimi in partenza, ma in crazie in arrivo. Se guardi al verso delle lettere, dovrebbe esserci il porto espresso in soldi ( o decimi) pagato alla partenza (credo 6 o 8). La tariffa di 4 ...
- 28 novembre 2015, 19:00
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: La scomparsa di Maurizio Misinato, co-fondatore del Forum - Il ricordo di F&F
- Risposte: 199
- Visite : 38314
Re: IL FORUM PIANGE UN GRANDE AMICO E FONDATORE
Sentite Condoglianze alla Famiglia e a chi ha perso un amico




- 7 novembre 2015, 19:51
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: La scomparsa di Umberto Del Bianco - Il ricordo di F&F
- Risposte: 23
- Visite : 2548
Re: Decesso dott. Umberto Del Bianco
Umberto Del Bianco è stato il primo studioso della storia dei trasporti postali con i piroscafi e lo studio dei bolli e timbri marittimi italiani.
La sua prima pubblicazione "Gli annulli marittimi italiani in uso anteriormente al 1891", pubblicata dalla Collana Raybaudi nel 1968, rappresenta ancora ...
La sua prima pubblicazione "Gli annulli marittimi italiani in uso anteriormente al 1891", pubblicata dalla Collana Raybaudi nel 1968, rappresenta ancora ...
- 8 settembre 2015, 23:23
- Forum: Storia postale in generale
- Argomento: Il timbro "coi Postali Italiani"
- Risposte: 4
- Visite : 801
Re: Lettera Tunisi Genova in data 4 dicembre 1872
Caro Bruno,
la tua lettera ha viaggiato col vapore Moncalieri del Rubattino.
Dovrebbe essere transitata a Cagliari il 4 e ripartita il 5, via Livorno (A6/P7) e Genova (8 dicembre)
Tutte le date di partenza da Tunisi e i nomi dei vapori saranno pubblicati sul 4° volume della Storia della Navigazione ...
la tua lettera ha viaggiato col vapore Moncalieri del Rubattino.
Dovrebbe essere transitata a Cagliari il 4 e ripartita il 5, via Livorno (A6/P7) e Genova (8 dicembre)
Tutte le date di partenza da Tunisi e i nomi dei vapori saranno pubblicati sul 4° volume della Storia della Navigazione ...
- 27 novembre 2014, 22:44
- Forum: Storia postale in generale
- Argomento: La posta dall'Italia all'Uruguay nei primi anni del Regno
- Risposte: 16
- Visite : 1562
Re: la busta del 1868 per Montevideo con i 2 Lire
Beh..visto che Maurizio cita The Postal Gazette con le mie descrizioni, il link per leggere un po' di più è questo:
http://www.thepostalgazette.com/issues_article.php?prog_art=381

http://www.thepostalgazette.com/issues_article.php?prog_art=381



- 12 novembre 2014, 12:23
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: SOSTENERE IL FORUM - Perchè, richieste e sondaggio.
- Risposte: 770
- Visite : 2058273
Re: SOSTENERE IL FORUM - Perchè, richieste e sondaggio.
Caro Giovanni,
questa mattina ti ho inviato un bollettino postale, ma non riesco a scriverti con mp.
Un caro saluto
questa mattina ti ho inviato un bollettino postale, ma non riesco a scriverti con mp.
Un caro saluto
- 12 ottobre 2014, 11:47
- Forum: Vie di mare
- Argomento: PacketBoat, Paquebot, Pacchetto: un po' d'etimologia...
- Risposte: 8
- Visite : 1940
Re: Pacchetto, PacketBoat, Paquebot… un pò d'etimologia...
Caro Maurizio,
il tipo di bollo "Paquebot." che illustri fu usato comunemente su navi mercantili dell'Austria-Ungheria dal 1895 al 1906, principalmente, ma non esclusivamente, da porti del Mediterraneo. Questo bollo è quasi sempre accompagnato da altri bolli figurati (ad esempio quello in nerastro ...
il tipo di bollo "Paquebot." che illustri fu usato comunemente su navi mercantili dell'Austria-Ungheria dal 1895 al 1906, principalmente, ma non esclusivamente, da porti del Mediterraneo. Questo bollo è quasi sempre accompagnato da altri bolli figurati (ad esempio quello in nerastro ...
- 12 settembre 2014, 11:19
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: 9 settembre 1974 / 9 settembre 2014 - Alessandro Arseni: 40 anni di filatelia
- Risposte: 29
- Visite : 3558
Re: 9 settembre 1974 - 40 anni di filatelia
Qualcuno, a proposito del franchising "in conto vendita", mi ha chiesto come mi era nata l'idea e come si poteva applicare alla filatelia.
Ogni casa d'aste vende una percentuale di materiale (inteso come lotti) che varia a seconda delle collezioni o materiale eterogeneo che viene posto in asta. Ci ...
Ogni casa d'aste vende una percentuale di materiale (inteso come lotti) che varia a seconda delle collezioni o materiale eterogeneo che viene posto in asta. Ci ...
- 10 settembre 2014, 16:17
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: 9 settembre 1974 / 9 settembre 2014 - Alessandro Arseni: 40 anni di filatelia
- Risposte: 29
- Visite : 3558
Re: 9 settembre 1974 - 40 anni di filatelia
Ciao Marino,
ho tralasciato la maggior parte delle cose belle che ho fatto e forse sembra una ricorrenza triste la mia, ma ho raccontato aspetti dell'attività filatelica, che tanti invidiano, mettendo l'accento sulle difficoltà che si possono avere in questa professione, che vanno ben al di là del ...
ho tralasciato la maggior parte delle cose belle che ho fatto e forse sembra una ricorrenza triste la mia, ma ho raccontato aspetti dell'attività filatelica, che tanti invidiano, mettendo l'accento sulle difficoltà che si possono avere in questa professione, che vanno ben al di là del ...
- 10 settembre 2014, 13:17
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: 9 settembre 1974 / 9 settembre 2014 - Alessandro Arseni: 40 anni di filatelia
- Risposte: 29
- Visite : 3558
Re: 9 settembre 1974 - 40 anni di filatelia
1995 - 2014
Per dieci anni ho fatto il pendolare Milano-Lugano, alzandomi alle 5,30 di mattina e rientrando a Milano alle 20.
Da Guido Craveri mi sono occupato di descrivere e montare su pagine d'album le più belle collezioni mai viste in vita mia. L'ambiente era internazionale, e tutto il ...
Per dieci anni ho fatto il pendolare Milano-Lugano, alzandomi alle 5,30 di mattina e rientrando a Milano alle 20.
Da Guido Craveri mi sono occupato di descrivere e montare su pagine d'album le più belle collezioni mai viste in vita mia. L'ambiente era internazionale, e tutto il ...
- 9 settembre 2014, 21:47
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: 9 settembre 1974 / 9 settembre 2014 - Alessandro Arseni: 40 anni di filatelia
- Risposte: 29
- Visite : 3558
Re: 9 settembre 1974 - 40 anni di filatelia
1984 - Riparto da zero
Un giorno di settembre, credo dopo un convegno di Riccione, Gianni entrò in ufficio e, senza tanti preamboli, mi disse che se ne andava.
Ormai le nostre strade si stavano dividendo: io sempre più preso dal trovare soluzioni ad una crisi finanziaria, Gianni si era caricato di ...
Un giorno di settembre, credo dopo un convegno di Riccione, Gianni entrò in ufficio e, senza tanti preamboli, mi disse che se ne andava.
Ormai le nostre strade si stavano dividendo: io sempre più preso dal trovare soluzioni ad una crisi finanziaria, Gianni si era caricato di ...
- 9 settembre 2014, 18:16
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: 9 settembre 1974 / 9 settembre 2014 - Alessandro Arseni: 40 anni di filatelia
- Risposte: 29
- Visite : 3558
Re: 9 settembre 1974 - 40 anni di filatelia
1983 - Disgressione
Se guardo, con distacco, il lavoro nato e cresciuto nei primi quattro anni di attività, non posso che essere orgoglioso e soddisfatto. Posso affermare, senza falsa modestia, di aver collaborato alla crescita e alla propaganda della filatelia in tutti i modi possibili, con i miei ...
Se guardo, con distacco, il lavoro nato e cresciuto nei primi quattro anni di attività, non posso che essere orgoglioso e soddisfatto. Posso affermare, senza falsa modestia, di aver collaborato alla crescita e alla propaganda della filatelia in tutti i modi possibili, con i miei ...
- 9 settembre 2014, 16:32
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: 9 settembre 1974 / 9 settembre 2014 - Alessandro Arseni: 40 anni di filatelia
- Risposte: 29
- Visite : 3558
Re: 9 settembre 1974 - 40 anni di filatelia
1980 - 1984, gli anni dell'entusiasmo
L'ufficio era situato in uno dei migliori quartieri di Milano, a Porta Venezia. La sua superficie era di 220 mq, aveva tre grandi stanze e una sala per le aste dove potevano stare una cinquantina di persone sedute.
Non avevo clienti, ma solo poche conoscenze ...
L'ufficio era situato in uno dei migliori quartieri di Milano, a Porta Venezia. La sua superficie era di 220 mq, aveva tre grandi stanze e una sala per le aste dove potevano stare una cinquantina di persone sedute.
Non avevo clienti, ma solo poche conoscenze ...
- 9 settembre 2014, 14:52
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: 9 settembre 1974 / 9 settembre 2014 - Alessandro Arseni: 40 anni di filatelia
- Risposte: 29
- Visite : 3558
Re: 9 settembre 1974 - 40 anni di filatelia
1979
Un giorno, nello Studio di Sirotti, entrò Agostino Zanetti, un grande commerciante e uomo di enorme esperienza che godeva di grande rispetto nell'ambiente filatelico. Amico di Sirotti, mi fece la seguente proposta: "Caro Arseni, con un gruppo di amici e soci, Giangiacomo Orlandini, Ernesto ...
Un giorno, nello Studio di Sirotti, entrò Agostino Zanetti, un grande commerciante e uomo di enorme esperienza che godeva di grande rispetto nell'ambiente filatelico. Amico di Sirotti, mi fece la seguente proposta: "Caro Arseni, con un gruppo di amici e soci, Giangiacomo Orlandini, Ernesto ...
- 9 settembre 2014, 11:31
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: 9 settembre 1974 / 9 settembre 2014 - Alessandro Arseni: 40 anni di filatelia
- Risposte: 29
- Visite : 3558
9 settembre 1974 / 9 settembre 2014 - Alessandro Arseni: 40 anni di filatelia
Cari amici,
40 anni fa entravo, per il mio primo giorno di lavoro, nello Studio filatelico di Luigi Sirotti. Risposi ad una inserzione del Corriere della Sera che diceva: "Cercasi giovane pratico francobolli". Non mi sembrava vero che qualcuno offrisse un lavoro che riguardava la mia vecchia ...
40 anni fa entravo, per il mio primo giorno di lavoro, nello Studio filatelico di Luigi Sirotti. Risposi ad una inserzione del Corriere della Sera che diceva: "Cercasi giovane pratico francobolli". Non mi sembrava vero che qualcuno offrisse un lavoro che riguardava la mia vecchia ...