
Approfitto dalla giusta risposta portata da Andrea ( viewtopic.php?f=34&t=42522&p=496290#p496290 ) per darVi qualche precisazione su questa parola…
Si svolge all'origine di una espressione inglese (attestata dal 1641) : designava le navi trasportando il corriere dello Stato, poi il corriere in generale. Packet-boat ha così eliminato le espressioni concorrente di post-bark e post-boat. Dal 1709, si usò spesso in inglese la sola parola Packet.
Già nel 600, il francese ha usato la parola inglese con "francizzazione" Paquebot, cioè nel Dizionnario francese della marina dell'epoca : " nave cha assicura il tragitto fra Calais e Dover in Inghilterra per i viaggiatori e messaggeri".
Da estensione, si capiva in francese nei 700 e 800 : nave che assicura trasporto di passeggeri e di corriere sui mari ed oceani ; prima a vela poi a vapore
Col tempo, il "senso trasporto" del corriere è stato dimenticato per designare grande navi per viaggiatori a lungo corso.
Aggiungerò infine, che la parola francese pyroscaphe per designare le navi a vapore ( i piroscafi dunque) non ha avuto una molto lunga carriera.

Fonte : Dictionnaire historique de la langue française, Edition Robert. Il più magnifico dizionnario storico della lingua francese (3 volumi, 4500 pagine !!)