Buongiorno a tutti!
Ciao
Michele,
Nel vecchio Forum
di F&F avevo già descritto questo tipo
di "
falsi", con tanto
di immagini della serie completa e delle ipotesi su come fossero stati ottenuti, partendo dalle caratteristiche degli elementi stampati.
Ma fu
forse una mia pura speculazione mentale, forse come quella che segue, essendo questi
falsi facilmente riconoscibili.
Riporto, comunque, anche qui la mia risposta ad Ulisse nell'altro Forum (sintetizzando tre diversi messaggi):
"Ciao Ulisse,
Ottima iniziativa, descrizione perfetta delle differenze tra questo
falso (al 100%) e un originale da una piccola immagine.
Son ben lungi dall'essere "esperto" del L.V.,
ma conosco quel tipo
di falso, che è
di produzione moderna-contemporanea.
Oltre alle difformità degli elementi stampati dal tipo originale
(ricordo che ci fu un solo tipo del 5 CENTES.)
è stampato su carta bianca spessa con metodo
di stampa planografico,
quindi ben lontano dal metodo tipografico adottato per gli originali.
Di seguito un'immagine del falso in parola affiancato ad un originale, il quale ho scelto tra le tinte più cariche
onde evidenziare meglio le differenze:

Ho la "serie completa" dei
falsi di questo tipo,
per eventuali confronti.
Il più pericoloso da una piccola immagine è, a mio avviso, il falso del 45c..
La carta sulla quale è stampato il falso è, come scritto,
bianca e spessa e, particolare non indifferente,
è probabilmente una carta a macchina, mostrandosi quasi perfettamente liscia.
Gli originali, invece, sono sempre stampati su carta a mano, seppur
di diversi spessori e consistenze.
Al verso dei
falsi vi può essere, se non è stata rimossa, una gomma incolore e distesa omogeneamente.
Ammettendo, per ipotesi, che avessero imbroccato le caratteristiche giuste degli elementi stampati,
soprattutto della scritta inferiore,
cosa che invece
non risulta essendo questi
falsi estremamente facili da individuare per via della grande spaziatura tra il 5 e CENTES e la forma
di questi caratteri,
la carta dei
falsi si può distinguere da quella degli originali anche perché sotto la lampada
di Wood (U.V.) dà
una anomala risposta fluorescente sul bianco azzurro."