Strane aste - Lombardo Veneto

Segnalazione di aste e/o problemi sia on line che su catalogo
Vi consigliamo di leggerei punti f) ed f BIS) del Regolamento del Forum per un corretto utilizzo della sezione
viewtopic.php?f=5&t=8379&p=129383#p129383
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Che strane aste

Messaggio da sergio de villagomez »

cirneco giuseppe ha scritto:E c'era già la distinzione fra Bergamo Alta e Bergamo Bassa?
Beh, Pino, i timbri a doppio cerchio tipo sardo-italiani di Bergamo Bassa ed Alta hanno come data più antica il novembre del 1859 ma su LV sono inediti :oo: :oo: :-)) :-)) :-)) .

Ciao: Ciao:

P.S.: ma non mi ero accorto di un'altra chicca, questa
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370028061010.

8442_1.jpeg

A parte il francobollo che più falso di così è impossibile farlo :-)) , chi ha creato questo frammento ha usato un annullo con ornato ed anno che, guarda caso :-)) :-)) , è identico a quello mostrato sul Sassone Annullamenti... Milano 2 APR 59... però peccato che l'emissione di questo francobollo per giornali è comparsa nell'agosto 1589... abbiamo a che fare con una rarità, un utilizzo anticipato di ben 4 mesi!!
Mi chiedo come è possibile tollerare elementi del genere che sanno benissimo quello che vendono, è uno schifo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Che strane aste

Messaggio da fildoc »

Il Bergamo è un annullo falso tratto dal libro di Faraone :twisted: :twisted: :twisted:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Che strane aste

Messaggio da fildoc »

Il francobollo su giornali è invece una ristampa con annullo falso :twisted: :twisted: :twisted:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Mercurio

Messaggio da fildoc »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Che strane aste

Messaggio da fildoc »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

5 centes

Messaggio da albatros300 »

amici del forum, ho letto sul forum di ebay la domanda di un iscritto su questa asta:
http://cgi.ebay.it/PERIZIATO-5c-giallo- ... dZViewItem

LV7e3f_1.jpeg

Ma secondo voi il francobollo è originale?

9026_1.jpeg

E poi non capisco la frase del perito presidenziale gomma integra e poi presenza di traccia di linguella. Io penso sempre che la lingua italiana sia bellissima.
Il primo francobollo utilizzato in Italia: Sassone n° 1, Lombardo-Veneto 1850. 5 centes giallo ocra, nuovo con gomma. Firmato e periziato da Renzo Piovesan (Perito Presidenza Repubblica). Valore catalogo 7.000 euro, esemplare di lusso. Estratto dalla perizia: "stato di conservazione perfetto; gomma integra e originale, traccia di linguetta sul dorso; privo di qualunque intervento di riparazione o gommatura postuma; centratura perfetta e marginatura eccezionalmente ampia; qualità A++++".

Ciao, michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Che strane aste

Messaggio da giandri »

albatros300 ha scritto:.... http://cgi.ebay.it/PERIZIATO-5c-giallo- ... dZViewItem
.... non capisco la frase del perito presidenziale gomma integra e poi presenza di traccia di linguella....
Guarda che è una "traccia di linguetta sul dorso"
albatros300 ha scritto:.... Io penso sempre che la lingua italiana sia bellissima.
;-)
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Che strane aste

Messaggio da Fagios »

albatros300 ha scritto: [...]
E poi non capisco la frase del perito presidenziale [...]
Ciao, michele


Pure la presidenza della Repubblica ha un perito filatelico? :mmm: :mmm:
:uah: :uah: :uah: :uah:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Che strane aste

Messaggio da Antonello Cerruti »

albatros300 ha scritto:amici del forum, ho letto sul forum di ebay la domanda di un iscritto su questa asta:
http://cgi.ebay.it/PERIZIATO-5c-giallo- ... dZViewItem
Ma secondo voi il francobollo è originale?
E poi non capisco la frase del perito presidenziale gomma integra e poi presenza di traccia di linguella. Io penso sempre che la lingua italiana sia bellissima.
Ciao, michele


No.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Che strane aste

Messaggio da Ludwig »

albatros300 ha scritto:.....Ma secondo voi il francobollo è originale?
......


Neanche una ristampa.
Basta osservare la cifra cinque, con carattere diverso/magro, e la posizione/grandezza di "centes".
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

Re: Che strane aste

Messaggio da albatros300 »

per giandri,
hai ragione, che sbadato che sono. Ho controllato sul vocabolario.
Linguella= piccola striscia di carta, trasparente e gommata, usata dai collezionisti di francobolli per attaccarli sull'album.
Linguetta= Nome generico di vari strumenti a forma di piccola lingua.
Ma il perito presidenziale faceva forse riferimento a un qualche strumento musicale?
per Antonello,
ah, se fossero tutti come te i periti.
Ciao, michele
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Che strane aste

Messaggio da Antonello Cerruti »

albatros300 ha scritto:per giandri,
hai ragione, che sbadato che sono. Ho controllato sul vocabolario.
Linguella= piccola striscia di carta, trasparente e gommata, usata dai collezionisti di francobolli per attaccarli sull'album.
Linguetta= Nome generico di vari strumenti a forma di piccola lingua.
Ma il perito presidenziale faceva forse riferimento a un qualche strumento musicale?
per Antonello,
ah, se fossero tutti come te i periti.
Ciao, michele


Sono molto più bravi; alcuni, però, hanno meno voglia di aiutare i collezionisti.
Ricordi quella bella battuta nel film "Operazione sottoveste" che dice Tony Curtis: "Nel torbido si pesca meglio"?
Alcuni pensano che il collezionista ignorante è una sicura fonte di lavoro....
Lo SPR, invece, ha fatto propria la mia filosofia, tanto che non fa pagare (agli iscritti ad F&F) le perizie negative.
Con la stessa miopia, alcuni commercianti pensano che il loro patrimonio siano i propri francobolli/denari e non la propria clientela; così tendono ad incrementare i primi anche a rischio di "fregare" l'altra.
Sciocchi e miopi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

Re: Che strane aste

Messaggio da albatros300 »

ciao antonello,
hai ragione in tutto, forse meno sul fatto che altri sono molto più bravi di te; da quello che leggo qui penso che sei bravo e sai perchè? Perchè dici le cose in maniera semplice e comprensibile per tutti. Io penso che la semplicità unita alla sintesi sia una grande dote per un perito.
Sono sempre perplesso quando invece vedo descrizioni di venditori o certificati di perizia con tante e tante frasi, che spesso si contraddicono fra loro. Per me un ottimo perito o venditore riesce sempre con semplicità a sintetizzare i concetti; in questo modo anche i meno esperto capiscono bene.
Ciao, michele
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Che strane aste

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Buongiorno a tutti!

Ciao Michele,

Nel vecchio Forum di F&F avevo già descritto questo tipo di "falsi", con tanto di immagini della serie completa e delle ipotesi su come fossero stati ottenuti, partendo dalle caratteristiche degli elementi stampati.
Ma fu forse una mia pura speculazione mentale, forse come quella che segue, essendo questi falsi facilmente riconoscibili.

Riporto, comunque, anche qui la mia risposta ad Ulisse nell'altro Forum (sintetizzando tre diversi messaggi):


"Ciao Ulisse,

Ottima iniziativa, descrizione perfetta delle differenze tra questo falso (al 100%) e un originale da una piccola immagine.
Son ben lungi dall'essere "esperto" del L.V.,
ma conosco quel tipo di falso, che è di produzione moderna-contemporanea.
Oltre alle difformità degli elementi stampati dal tipo originale
(ricordo che ci fu un solo tipo del 5 CENTES.)
è stampato su carta bianca spessa con metodo di stampa planografico,
quindi ben lontano dal metodo tipografico adottato per gli originali.

Di seguito un'immagine del falso in parola affiancato ad un originale, il quale ho scelto tra le tinte più cariche
onde evidenziare meglio le differenze:

Immagine

Ho la "serie completa" dei falsi di questo tipo,
per eventuali confronti.
Il più pericoloso da una piccola immagine è, a mio avviso, il falso del 45c..

La carta sulla quale è stampato il falso è, come scritto,
bianca e spessa e, particolare non indifferente,
è probabilmente una carta a macchina, mostrandosi quasi perfettamente liscia.
Gli originali, invece, sono sempre stampati su carta a mano, seppur di diversi spessori e consistenze.

Al verso dei falsi vi può essere, se non è stata rimossa, una gomma incolore e distesa omogeneamente.

Ammettendo, per ipotesi, che avessero imbroccato le caratteristiche giuste degli elementi stampati,
soprattutto della scritta inferiore,
cosa che invece non risulta essendo questi falsi estremamente facili da individuare per via della grande spaziatura tra il 5 e CENTES e la forma di questi caratteri,
la carta dei falsi si può distinguere da quella degli originali anche perché sotto la lampada di Wood (U.V.) dà
una anomala risposta fluorescente sul bianco azzurro."
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

Re: Che strane aste

Messaggio da albatros300 »

Ciao Paolo,
ti leggo sempre con ammirazione e anche un po' di invidia.
Penso che se esiste un perito presidenziale, tu cosa saresti? Un esperto Reale?
ciao,michele
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

LV

Messaggio da fildoc »

http://cgi.ebay.it/LOMBARDO-VENETO-SEGNATASSE-GIORNALI_W0QQitemZ350036760576QQihZ022QQcategoryZ36480QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Save3100.jpeg

Mi sembra importante segnalare che il francobollo anche se presenta un certificato non è ben marginato a dx :shock:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

Re: Che strane aste

Messaggio da albatros300 »

Ciao Fildoc,
in effetti hai ragione. Ma hai visto che il venditore è veramente un colosso delle vendite?
Dal 2000 ha ricevuto 31320 feedback come venditore, e siccome ogni feedback corrisponde ad una vendita ha fatto 31320 vendite in otto anni :$$: . Mamma mia! Ho letto anche la pagina pubblica personale e viene scritto che è un collezionista che sta cedendo i suoi doppioni accumulati nell'arco di 30 anni. Per essere un venditore non professionale -è scritto nelle sue aste-deve avere una collezione veramente enorme :$$: .
Ciao, michele
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Che strane aste

Messaggio da Marco4x4 »

albatros300 ha scritto:Ho letto anche la pagina pubblica personale e viene scritto che è un collezionista che sta cedendo i suoi doppioni accumulati nell'arco di 30 anni. Per essere un venditore non professionale -è scritto nelle sue aste-deve avere una collezione veramente enorme :$$: .


...non sarà mica Pino? :mmm:

:-)) :ris:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

Re: Che strane aste

Messaggio da albatros300 »

Perbacco! allora facendo oltre 500 vendite al mese potrebbe essere il numero uno per quantità.
ciao,michele
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Che strane aste

Messaggio da materafil »

Il venditore l'ho conosciuto di persona a Verona e molti di voi lo conoscono bene e non si può mettere in dubbio la sua buona fede.La sua descrizione dice L.V. segnatasse usato certificato Biondi.Ti allega la scansione del francobollo e del certificato.Ora stà a tè sciegliere se piace oppure no,io il problema lo troverei nel certificato non nel venditore.Comunque il venditore in questione dà la garanzia totale sul francobollo e sono sicuro che riprenderebbe indietro il lotto se non fosse di gradimento del compratore.Queste le mie opinioni in base alle mie esperienze avute con il venditore in questione.
Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “La stanza dei problemi”

SOSTIENI IL FORUM