De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: DLR (Londra) o TO (Torino) ?

Messaggio da valerio66vt »

giandri ha scritto:Alterando un po' i colori

Fondino.jpg

Ciao
Ciao:



Ciao Andrea e ciao a tutto il forum.
Stavo rilegendo il tuo intervento e volevo sapere cosa hai cambiato nella regolazione dell'immagine per far evidenziare il fondo di sicurezza così bene.
La mia domanda è riferita in particolare a questi 60 centesimi che vi mostro:
http://img401.imageshack.us/img401/6295/rue60kl6.jpg
rue60kl6.jpg


Ebbene, tenendo pacifica l'appartenenza del francobollo centrale alla tiratura di Londra (data del 1864) mi incuriosiva il colore di quello di sinistra molto più chiaro e non riuscivo a catalogarlo nella tiratura di Torino in quanto se il francobollo centrale è un lilla chiaro questo di sx che roba è visto che i colori della tiratura di torino sono : lilla - lilla scuro e lilla violaceo? Sottolineo che lo stato di conservazione i quello di sx è ottimo (nessun sbiadimento ecc.)

Allora mi sono detto vediamo se su quello di sx c'è il fondo di sicurezza ben visibile, magari è una tiratura di Londra tarda eccezionale visto l'annullo a sbarre ed ho provato ad individuare il fondino ma niente.
In attesa ringrazio e saluto tutti.

Valerio
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Valerio, considero fuorviante basare la divisione Londra / Torino sulla visione del fondo di sicurezza.
Il fondo di sicurezza fu un escamotage ideato dal cav. Costantino Perazzi che lo riprese da un metodo simile usato in Francia, con la differenza che in Francia il fondino era posto al di sopra del disegno del francobollo, mentre il Perazzi , dopo un paio di veloci prove, propose alla casa De La Rue la "sottostampa" del fondino.
Il fondino è presente sia sui francobolli stampati a Londra che su quelli prodotti a Torino.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da valerio66vt »

Hai pienamente ragione Pino, mi sono espresso male.
Essendo il fondo di sicurezza maggiormente visibile nella tiratura di Londra (Sassone ndr) e
non riuscendolo Io a vedere sul francobollo con data certa avevo pensato che forse proprio certa la data non fosse.

Magari l'ultima cifra invece di un 4 è un 6?

In tal modo guardando i colori dei tre francobolli mi sarebbe tornata la classificazione: primo francobollo: colore lilla chiaro di londra, secondo e terzo: lilla tiratura di torino.

Visto come Andrea era riuscito ad evidenziare il fondino di sicurezza modificando qualcosa nell'immagine cercavo di capire quali modifiche avesse fatto.

Chiaramente come hai ben citato tu non è possibile in ogni caso la differenziazione tramite il fondino la mia era semplicemente un confronto del fondino sui tre francobolli per vedere, una volta evidenziato se risultasse maggiormente evidente o meno tra i tre.

Ciao a tutti
Valerio
Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Valerio, credo dovresti modificare i colori dello scan.
Se non sbaglio (chiedo perdono a Beppe per le sciocchezze che potrei scrivere), una volta effettuato lo scan del francobollo modificando la percentuale di blu o verde o rosso si potrebbe mettere in evidenza il fondino che tende al colore giallo per via dell'ossidazione degli inchiostri usati.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da aurelio »

lorenzo66vt ha scritto:In tal modo guardando i colori dei tre francobolli mi sarebbe tornata la classificazione: primo francobollo: colore lilla chiaro di londra, secondo e terzo: lilla tiratura di torino.
..........
Ciao a tutti
Valerio
Ciao: Ciao:

ciao Valerio,
mi sa che devi ricambiare la classificazione: il primo a sx, per il suo annullo a sbarre, fa datare il suo uso postale a dopo il 1877, oltre 10 anni dal mitico "passaggio" dai Londra ai Torino, e credo proprio che a quell'epoca, esemplari della tiratura di Londra ce ne fossero ben pochi in circolazione. Il secondo, sempre basandosi sull'annullo, invece è sicuramente un Londra (mi sembra al 99% un 1864), ed il terzo ha anch'esso buone speranze di essere un Londra, sia per l'annullo che per la dentellatura precisa e per la buona centratura. Il tutto al di là della tinta, che tra problemi di scan e di vari annetti sul groppone di questi francobolli (che hanno anche viaggiato) mi sembra la cosa meno importante. Tra l'altro, per vari anni ancora dopo il 1866, la DLR di Londra mi risulta che forniva ancora gli inchiostri all'OCV di Torino, quindi anche le tinte, inizialmente, erano difficilmente distinguibili.
Infine, mi sfugge chi ha detto che sulla tiratura di Londra il fondino sia più visibile, e che quindi rappresenti una distinzione (forse ti riferisci alla nota "criptica" del catalogo Sassone?).

Ahhhhh, se i francobolli potessero parlare!!!

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fildoc »

Perfettamente d'accordo :OOO:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da valerio66vt »

Grazie a tutti e tre per gli interventi.

Per Pino: ho provato ad effettuare le variazioni che mi hai consigliato ed effettivamente si vede qualcosa facendo risaltare il giallo.

Per Aurelio: Effettivamente mi rifacevo alla nota del Sassone....bhe sai i neofiti si devono arrangiare con quello che si trova sui testi prima di capirci qualcosa.
Per quanto riguarda i tre francobolli incrimnati quello che mi portava in errore è questo colore molto più chiaro del primo a sinistra ... inizialmente anche io avevo dato al secondo una tiratura di londra (data) ma poi mi dicevo... ma se un londra è definito lilla chiaro questo non può essere un lilla o un lilla scuro od un lilla violaceo.
Però se mi dici sta cosa degli inchiostri e datando certo il secondo come lilla chiaro di londra allora il primo sarebbe un lilla di torino!

Grazie anche a Fildoc per il sostegno.

Ed a tutti quanti per la pazienza!!!!!
Salutoni
Valerio
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fausto1947 »

Ciao a tutti,
Franco Filanci, nel suo libro DE LA RUE A SCUOLA DI CARTE VALORI, sostiene a pag. 83 di aver visto un unico fb di Torino col fondino di sicurezza, ed è una prova di stampa.
Pino sostiene che il fodino esiste su tutti i Torino.
Chi ha torto? Chi ha ragione?
Fausto

P.S.: In ogni caso un'altro esiste senz'altro, quello che avevo presentato sul forum.
Fausto Novelli
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cirneco giuseppe »

fausto1947 ha scritto:Ciao a tutti,
Franco Filanci, nel suo libro DE LA RUE A SCUOLA DI CARTE VALORI, sostiene a pag. 83 di aver visto un unico fb di Torino col fondino di sicurezza, ed è una prova di stampa.
Pino sostiene che il fodino esiste su tutti i Torino.
Chi ha torto? Chi ha ragione?
Fausto

P.S.: In ogni caso un'altro esiste senz'altro, quello che avevo presentato sul forum.


Ciao Fausto,
dovrebbero esistere due edizioni di questa bellissima pubblicazione di Franco Filanci, perchè la mia parla del fondino a pag 77 e non 83. Evidentemente la pubblicazione è stata rivista ed aggiornata.
Appunto a pag. 77 Franco Filanci dice di aver riscontrato il fondino sulla prova d'archivio del 20 cent arancio del 1877 e non sulla prova d'archivio del 10 cent azzurro.
Però ne vedemmo traccia anche su un francobollo per pacchi postali del 1884, quindi fu certamente usato anche dopo l'emissione dei De La Rue.
Sarebbe interessante controllare i francobolli De La Rue certi di Torino per vedere cosa salta fuori.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fildoc »

Anch'io in passato credo di aver visto dei Torino con il fondino......
Forse proprio sul forum :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fausto1947 »

Ciao Pino,
come ho già scritto tempo fa ho guardato al microscopio centinaia di fb ed in tutti i Londra certi ho trovato il fondino mentre in tutti i Torino certi non l'ho trovato escluso quell'unico 20 c. arancio che ho postato sul forum.
Questa mia ricerca dovrebbe avvalorare quanto scritto da Filanci.
Diena sostiene che il fondino sia stato usato fino al 1929 ma dove sono i campioni che l'hanno indotto a sostenere questa tesi?
Comunque esiste anche almeno un Pacchi postato tempo fa sul forum che lo presenta.
Ritengo che la stamperia facesse qualche foglio ogni tanto per ragioni di produzione, non dobbiamo dimenticare che il tempo di stampa del fondino è lo stesso di quella del francobollo; che teneva impegnata una macchina, e non è che la stamperia ne avesse di scorta; e non ultimo e forse più importante che se il fondino veniva utilizzato per tutti i valori quante lastre avrebbero dovuto rifare?
Siccome sono convinto che qualsiasi inchiostro o vernice in 150 anni tende ad ingiallire sono altresì convinto che se non lo vediamo è perchè non è stato messo.
Penso quindi che i fb dell'epoca che presentano il fondino dovrebbero essere catalogati come varietà alla stregua dei fb mancanti di un colore.
Peccato che i commercianti, che sono i veri padroni dei cataloghi, guardino più ai propri magazzini che non alla storia della filatelia.
Fausto
Fausto Novelli
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cirneco giuseppe »

A onor del vero, tempo fa, un commerciante romano mi disse che per lui la differenza stava proprio nel fondino e guardava solo quello.
Non so, continuo ad avere dubbi sull'uso esclusivo solo sui Londra.
Del resto era un metodo anti riproduzione e quindi sarebbe stato conveniente su tutta la produzione o almeno sugli alti valori.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
rimango in argomento mostrando questo 2Lire acquistato all'estero.
Reca numero 22 e una firma peritale che non conosco, personalmente penso che sia tiratura DLR rosso scarlatto.
Vorrei sapere il Vostro parere sulla tiratura.


Scan10010.jpg


Scan10009.jpg


grazie :pea:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da 4_mori »

Credo si tratti della tiratura di TO.

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fabris »

Immagine 914.jpg
Purtroppo ho solo questi due,ero convinto di sapere che fossero "londra", ma leggendo tutto ciò che avete scritto :?: :?: :?: bè almeno spero possano servire per il vostro studio (il 2 cent non è stato conservato in maniera impeccabile come si evince dall'immagine :grr: ) ps: scusate se non posto il verso non ho le immagini in questo momento Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cirneco giuseppe »

1881 e 1878 certamente Torino.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da arrgianf »

http://i35.tinypic.com/2vad3md.jpg
2vad3md.jpg


io non riesco a distinguerli, mi sembrano uguali.. questi come vi sembrano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Pasquale59
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 luglio 2007, 0:04
Località: Roma

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Pasquale59 »

Un poco si può far riferimento a piccole differenze di colore e di precisione nei dettagli, ma per me, l'unica certezza deriva dalla data dell'annullo:
1864/65 : Londra
successivamente : quasi sempre Torino, soprattutto dal 1870 in poi

Interessante è il secondo di questa selezione: sensibilmente più scuro di tutti gli altri esemplari in mio possesso. Ma non è annullato.



Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pasquale59
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 luglio 2007, 0:04
Località: Roma

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Pasquale59 »

Sul 2 cent. la differenza di colore aiuta un po' di piu'.
(i primi due Londra, gli altri due Torino)

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fabris »

Grazie Pino Ciao: :abb:
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM