Non dobbiamo pensare che la prassi fosse di strappare a morsi con i denti il francobollo.
Sappiamo che se un uomo morde un cane, magari un giornale lo scrive, difficile l'incontrario (a parte i casi dei sanguinari attacchi che a volte fanno certi cani con conseguenze devastanti, se non fatali).
Insomma, è sempre l'insolito che fa notizia.
Così se nell'Ottocento un viaggiatore nella valle dell'Hunza avesse visto un uomo mordere un cane, probabilmente avrebbe riportato la notizia al suo ritorno ed avrebbe cominciato a girare per l'Occidente la storia che gli Hunza sono soliti mordere i cani (chissà per quali misteriosi scopi, ma se ne sarebbe trovato uno certamente: acquisire il coraggio del cane, ringraziarsi un divinità, proteggere il gregge dagli attacchi dei lupi, ecc...).
In realtà dei francobolli afghani ne sappiamo molto (già nel 1879 ci fu un primo catalogo con la classificazione di questi francobolli), ma contemporaneamente anche abbasta poco, a cominciare dall'anno esatto della loro apparizione (1870 o 1871? c'è dell'incertezza).
Sappiamo che dovevano essere annullati per impedirne il riuso, e pare che in certi casi lo "strappo" fosse praticato prima di apporli sulla missiva.
Infatti è evidente come potesse risultare difficile strappare il francobollo già applicato sul documento.
Di seguito alcune missive con il francobollo
strappatoAfghanistan4a.jpg
Il più delle volte assieme allo strappo venivano apposti anche
segni a pennaAfghanistan3a.jpg
Afghanistan5a.jpg
Afghanistan1a.jpg
In questa busta, con affrancatura mista Afghanistan-India, i francobolli afghani, ritagliati in tondo, sono stati
annullati solo con tratti di penna; i francobolli indiani, regolarmente annullati con timbro, erano però stati precedentemente annullati a penna nello lo stesso modo
Afghanistan7a.jpg
Ancora un'affrancatura mista afghano-indiana: il francobollo afghano è stato
strappatoAfghanistan6a.jpg
Infine una lettera con il francobollo afghano
annullato solo da un timbro annullatore (lettera da Peshawar a Khulm spedita il 27 maggio 1873)
Afghanistan2a.jpg
Volevo concludere dicendo che si ricorse a
vari sistemi per annullare il francobollo afghano: lo strappo era probabilmente il più diffuso, ma certo non l'unico.
Poi come lo strappo fosse fatto, dipendeva dalle circostanze.
Ma fa molta notizia dire che in Afghanistan i francobolli venivano annullati strappandoli con i denti.
Ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.