Qui ci vorrebbe un esperto di Cina, o qualcuno con un catalogo un poco più specializzato, magari si tratta di soprastampati per usi fiscali o altri servizi, chissà?
Mi dispiace.

Luca
vass110 ha scritto:Non riesco proprio a classificarli, mi potete aiutare
![]()
Grazie.
vass110 ha scritto:Originale o Reprint![]()
vass110 ha scritto:Ciao Roberto,
ho provato a fare delle comparazioni ma non avendo la minima esperienza non riesco a cogliere le differenze.
Un tuo parere anche con dubbi ?
Grazie
rodi ha scritto:Riprendo questo topic avendo finalmente avuto tempo di fare qualche scansione.
Parto subito dalla serie che ha scansionato Nadia (la C6), premettendo sin da ora che è una delle più ostiche (almeno per me).
Quelli che ha postato Nadia sono questi:
Quelli che posseggo sono questi (tutti reprint, o almeno vendutimi come tali):
Da un confronto mi sembrerebbe di poter dire che i suoi come i miei dovrebbero essere tutti reprints, ma il condizionale è d'obbligo perchè le differenze evidenziate dai cataloghi (diversa tonalità nel colore della striscia rossa che circonda l'asta della bandiera e diversa angolazione delle stelle per lo Yang e lo Scott; spostamento del colore della striscia secondo una rapida occhiata che ho dato al Michel 2008) sinceramente non mi convincono del tutto perchè le ho viste anche tra diversi reprints.
Facendo un confronto con degli originals certi:
http://www.hosane.com/productlargeimg.a ... nID=S07121
http://www.hosane.com/productlargeimg.a ... nID=S07121
a parer mio (per ciò che vale...) la differenza nei 4 valori di piccola dimensione è soprattutto nella carta (che negli original richiama in un colore più tenue quello della cifra), mentre nel valore di grandi dimensioni (800 per la serie ordinaria, 5000 in quella del Nord Est) penso che la principale differenza sia proprio nella striscia rossa, ma non per il colore, bensì perchè negli originals manca il bordino di contorno.
Evidenzio il particolare nei reprints:
Comunque su questa serie, come già detto, per ora non me la sento di dare un parere certo.
P.S.: sarei grato a chiunque mi volesse postare immagini ad alta risoluzione di serie originali certe
arrgianf ha scritto:Ma che valore può avere questa serie? Sia se sono originali o reprint? Grazie
rodi ha scritto:Ciao Stefano,
sul foglietto spero che la gomma sia del tutto invisibile, visto che non è gommato.
rodi ha scritto: La serie di 15 valori delle peonie mi sembra assolutamente originale (e se l'hai trovata insieme al foglietto depone bene anche in favore di quest'ultimo), e ciò che mi riferisci sulla gomma pare ulteriormente confermarlo (la gomma di questa serie è particolarmente pesante e non di rado al verso si creano delle increspature).
rodi ha scritto:Per ora le mie percentuali d'originalità sono:
- per la serie 99,9 % periodico
- per il foglietto 95% (ma perchè il dubbio me l'hai messo tu).
rodi ha scritto:P.S.: Lo sai quanto vale quel foglietto, vero?
Stefano T ha scritto: Esattamente non lo so. In asta on-line ne ho visto uno a $ 1500, ma con il Compralo Subito e senza possibilità di fare delle Proposte d'acquisto. Su un catalogo italiano di vendite a prezzi netti l'ho visto a € 1000 contro un valore di catalogo (penso l'Yvert o il Michel) di € 1500.
La serie di 15 valori, invece, dovrebbe essere attorno a € 200 contro i 340 di catalogo.
Spero di non aver scritto eresie, non avendo assolutamente un catalogo aggiornato di RPC, ma soprattutto delle reali quotazioni di mercato.
Stefano T ha scritto:Insieme alla serie Fiori ho trovato anche questo francobollo (pure lui senza gomma) che in origine pensavo facesse parte del set. Poi girando la pagina del raccoglitore mi sono detto: "Ma guarda c'è anche in foglietto".
Immagino che non si tratti del 16° fiore....
Forse qualcuno l'ha tolto da un altro foglietto pensando di creare una serie "lunga" e ha fatto un pasticcio?![]()
thiswas ha scritto:Ciao a tutti,
il foglietto in questione è in vendita su Del Campe a 3500 euro, mentre la serie si aggira tra i 250 ed i 350.
![]()
![]()
![]()
![]()