Espresso Urgente
Moderatore: cialo
Espresso Urgente
vorrei sottoporvi qs busta:sapreste dirmi cosa c'è di interessante? (tanto che è stata fatta un'offerta di 1500 euro,purtroppo non a me...)
vi ringrazio anticipatamebnte per il vs impegno
http://img222.imageshack.us/img222/1606/15002ak5.th.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/5697/1500be3.th.jpg
vi ringrazio anticipatamebnte per il vs impegno
http://img222.imageshack.us/img222/1606/15002ak5.th.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/5697/1500be3.th.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????
Ciao marchemilio,
è un espresso urgente!
Sono rarissimi

è un espresso urgente!
Sono rarissimi


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????
Erik ha scritto:Ciao marchemilio,
è un espresso urgente!
Sono rarissimi![]()
ma in quelle condizioni anche se rari li valgono 1500 euro? a me sembrano molti qualsiasi livello di rarità

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????
Ciao Francesco,
per me 1500 sono un po' troppi per un oggetto in quelle condizioni. Però - che ne sai? - magari chi li ha offerti è da qualche anno che sta cercando un pezzo del genere senza trovarlo e adesso è disposto a fare una piccola (o grande) pazzia.
La mente dei collezionisti fa di questi scherzi, a volte

per me 1500 sono un po' troppi per un oggetto in quelle condizioni. Però - che ne sai? - magari chi li ha offerti è da qualche anno che sta cercando un pezzo del genere senza trovarlo e adesso è disposto a fare una piccola (o grande) pazzia.
La mente dei collezionisti fa di questi scherzi, a volte


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????
Erik ha scritto:Ciao Francesco,
per me 1500 sono un po' troppi per un oggetto in quelle condizioni. Però - che ne sai? - magari chi li ha offerti è da qualche anno che sta cercando un pezzo del genere senza trovarlo e adesso è disposto a fare una piccola (o grande) pazzia.
La mente dei collezionisti fa di questi scherzi, a volte![]()
Ok, non capivo se era cosi tanto rara da valere veramente quella cifra in quelle condizioni. Se la avessi trovata nei cartoni dove scarugo nei mercatini non ci avrei dato nemmeno mezzo euro



Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????
Qualche anno fa si diceva in giro che non si conoscevano più di una dozzina di espressi urgenti.
In questi casi il prezzo è sempre un po' amatoriale. Certo, questo è un po' vissuto, ma per pezzi intrinsecamente rari, la qualità non è di così primissima importanza.
In questi casi il prezzo è sempre un po' amatoriale. Certo, questo è un po' vissuto, ma per pezzi intrinsecamente rari, la qualità non è di così primissima importanza.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????








Lucio
... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????
Ciao Lucio,
la soprattassa per l'espresso urgente era di 40 centesimi, contro i 25 dell'espresso normale.
Infatti la lettera di cui stiamo parlando è affrancata per un totale di 55 centesimi (15 lettera + 40 espresso urgente).
La differenza tra espresso urgente ed espresso normale mi pare riguardasse il fatto che l'imminenza dell'arrivo dell'espresso urgente era segnalata telegraficamente all'ufficio di destinazione in modo che all'arrivo il fattorino fosse già pronto per la consegna immediata.
Il servizio non ebbe molto successo, anzi, fu proprio un fiasco visto che durò meno di due anni e l'ulteriore dimostrazione è data anche dal fatto che pochissimi di questi oggetti sono oggi conosciuti.

la soprattassa per l'espresso urgente era di 40 centesimi, contro i 25 dell'espresso normale.
Infatti la lettera di cui stiamo parlando è affrancata per un totale di 55 centesimi (15 lettera + 40 espresso urgente).
La differenza tra espresso urgente ed espresso normale mi pare riguardasse il fatto che l'imminenza dell'arrivo dell'espresso urgente era segnalata telegraficamente all'ufficio di destinazione in modo che all'arrivo il fattorino fosse già pronto per la consegna immediata.
Il servizio non ebbe molto successo, anzi, fu proprio un fiasco visto che durò meno di due anni e l'ulteriore dimostrazione è data anche dal fatto che pochissimi di questi oggetti sono oggi conosciuti.


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????
P.S.: per il servizio di espresso urgente fu anche preparato uno specifico francobollo da 40 centesimi, mai emesso proprio a causa della sospensione del servizio. Lo stesso fu soprastampato, alcuni anni più tardi, ed usato per il servizio di espresso "normale".
http://www.ibolli.it/cat/italia/r17-22/E3.jpg
(immagine da "ibolli.it")

http://www.ibolli.it/cat/italia/r17-22/E3.jpg
(immagine da "ibolli.it")


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????




Lucio
... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????
Caro Lucio, avevo preparato una risposta ma sono stato battuto sul tempo da Erik.
In ogni caso copio qui sotto qualche indicazione dall'aureo libretto di Filanci e Romiti ''Espresso e anche un po' urgente'', edito dalle Poste diversi anni fa (la cui lettura consiglio caldamente).
L'istituzione del servizio risale alla legge 2/7/1912 n.748 che stabilisce: ''la tassa e' di centesimi 40 quando con la dichiarazione scritta 'espresso urgente' e' richiesto il recapito con precedenza sugli altri oggetti che sono da recapitare per mezzo di espresso''. La tariffa quindi e' inferiore al doppio della normale tariffa espresso (25 centesimi). Il RD n.354 del 20 marzo 1913 fissa l'inizio del servizio al primo maggio 1913, riservandolo all'interno del regno. Le istruzione ministeriali vennero pubblicate nell'aprile 1913 con l'indicazione dei moduli relativi, tra i quali il cartellino mod.24L che serviva a distinguerli dai normali espressi, nonche' i cartellini numerati 24M in tre sezioni da bollare in partenza e applicare su questi espressi. Le regole erano – come si usava allora – molto dettagliate: fattorini ciclisti per portare gli espressi urgenti dagli uffici di impostazione a quelli di instradamento, precedenze di trattamento, eventuale utilizzo della posta pneumatica, avvisi telegrafici agli uffici incaricati del recapito ecc. Il servizio viene introdotto inizialmente in 14 direzioni postali e viene progettato anche un apposito francobollo da 40 centesimi, viola, con l'effigice ''Leoni'', che tutti i collezionisti di Regno conoscono, ma nella versione soprastampata 25 centesimi nel 1917 per l'uso come francobollo per gli espressi 'normali' (con barre che cancellano l'indicazione 'Urgente' ). ''Ad un anno esatto dall'introduzione del servizio – si legge nel libro citato – si tirano le somme e poco dopo, il 6 maggio 1914, una relazione ministeriale conferma le peggiori aspettative. Il servizio nelle 14 direzioni postali interessate ha registrato soltanto 74.000 espressi urgenti in un anno (di espressi normali ne venivano spediti vari milioni all'anno nel Regno) e le spese (vista la necessita' di molto personale per rispettare le procedure previste) superano disastrosamente gli incassi: quasi 60 mila lire contro le 11 mila introitate. Il servizio langue via via fin che il RD 20 dicembre 1914 n.1377 non ne decreta ufficialmente la soppressione.
In ogni caso copio qui sotto qualche indicazione dall'aureo libretto di Filanci e Romiti ''Espresso e anche un po' urgente'', edito dalle Poste diversi anni fa (la cui lettura consiglio caldamente).
L'istituzione del servizio risale alla legge 2/7/1912 n.748 che stabilisce: ''la tassa e' di centesimi 40 quando con la dichiarazione scritta 'espresso urgente' e' richiesto il recapito con precedenza sugli altri oggetti che sono da recapitare per mezzo di espresso''. La tariffa quindi e' inferiore al doppio della normale tariffa espresso (25 centesimi). Il RD n.354 del 20 marzo 1913 fissa l'inizio del servizio al primo maggio 1913, riservandolo all'interno del regno. Le istruzione ministeriali vennero pubblicate nell'aprile 1913 con l'indicazione dei moduli relativi, tra i quali il cartellino mod.24L che serviva a distinguerli dai normali espressi, nonche' i cartellini numerati 24M in tre sezioni da bollare in partenza e applicare su questi espressi. Le regole erano – come si usava allora – molto dettagliate: fattorini ciclisti per portare gli espressi urgenti dagli uffici di impostazione a quelli di instradamento, precedenze di trattamento, eventuale utilizzo della posta pneumatica, avvisi telegrafici agli uffici incaricati del recapito ecc. Il servizio viene introdotto inizialmente in 14 direzioni postali e viene progettato anche un apposito francobollo da 40 centesimi, viola, con l'effigice ''Leoni'', che tutti i collezionisti di Regno conoscono, ma nella versione soprastampata 25 centesimi nel 1917 per l'uso come francobollo per gli espressi 'normali' (con barre che cancellano l'indicazione 'Urgente' ). ''Ad un anno esatto dall'introduzione del servizio – si legge nel libro citato – si tirano le somme e poco dopo, il 6 maggio 1914, una relazione ministeriale conferma le peggiori aspettative. Il servizio nelle 14 direzioni postali interessate ha registrato soltanto 74.000 espressi urgenti in un anno (di espressi normali ne venivano spediti vari milioni all'anno nel Regno) e le spese (vista la necessita' di molto personale per rispettare le procedure previste) superano disastrosamente gli incassi: quasi 60 mila lire contro le 11 mila introitate. Il servizio langue via via fin che il RD 20 dicembre 1914 n.1377 non ne decreta ufficialmente la soppressione.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: cosa c'è di curioso in qs lettera????





Lucio
... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Re: Cosa c'è di curioso in qs lettera? (Espresso urgente)
signori,
grazie a tutti per le vostre preziose ricerche e scoperte-
grazie a tutti per le vostre preziose ricerche e scoperte-
Re: Cosa c'è di curioso in qs lettera? (Espresso urgente)
Bello, il Forum.
Utile, ed importante. Per la miniera di informazione che se ne possono trarre.
anche qui, di botto mi vengono alcune riflessioni.
Una, scontata, riguarda anche l'affermazione di Francesco circa il fatto che molti di noi non avrebbero grande importanza ad un pezzo del genere.
Collegata ad essa, che la filatelia è anche e soprattutto studio, tanto studio. Che ti permette, ad esempio, di riconoscere al volo un pezzo del genere, anche se in un cartone in mezzo a tanta "porcheria". Ed ad attribuirgli il giusto pregio.
Ultima, che a fronte di almeno 74.000 mila espressi urgenti inviati in un anno (ed il servizio è in realtà durato 2 anni circa), a noi pare siano giunti/rimasti una dozzina di documenti (cito qui ovviamente le cifre che mi dite voi). Ben pochi pezzi superstiti, a pensarci bene.....quanto ben di Dio, finito chissà dove!
Un caro saluto
Roberto
Utile, ed importante. Per la miniera di informazione che se ne possono trarre.
anche qui, di botto mi vengono alcune riflessioni.
Una, scontata, riguarda anche l'affermazione di Francesco circa il fatto che molti di noi non avrebbero grande importanza ad un pezzo del genere.
Collegata ad essa, che la filatelia è anche e soprattutto studio, tanto studio. Che ti permette, ad esempio, di riconoscere al volo un pezzo del genere, anche se in un cartone in mezzo a tanta "porcheria". Ed ad attribuirgli il giusto pregio.
Ultima, che a fronte di almeno 74.000 mila espressi urgenti inviati in un anno (ed il servizio è in realtà durato 2 anni circa), a noi pare siano giunti/rimasti una dozzina di documenti (cito qui ovviamente le cifre che mi dite voi). Ben pochi pezzi superstiti, a pensarci bene.....quanto ben di Dio, finito chissà dove!

Un caro saluto



Roberto
Re: Cosa c'è di curioso in qs lettera? (Espresso urgente)
Tutto quello che leggo lo trovo molto..... molto interessante....
complimenti......
......a Fildoc..... in testa......ed a tutti gli altri ...........
gianni paganelli

complimenti......
......a Fildoc..... in testa......ed a tutti gli altri ...........

gianni paganelli
www.gpaganelli.it
www.gpaganelli.it
Re: Cosa c'è di curioso in qs lettera? (Espresso urgente)
Ringrazio per i complimenti ricevuti senza intervenire
Scherzi a parte.....ho sempre desiderato un espresso urgente.....
Ho una graziosa collezione di espressi del regno e ho sempre cercato anch'io nei "ruma ruma" il prezioso manufatto, ma purtroppo è veramente raro

Scherzi a parte.....ho sempre desiderato un espresso urgente.....
Ho una graziosa collezione di espressi del regno e ho sempre cercato anch'io nei "ruma ruma" il prezioso manufatto, ma purtroppo è veramente raro

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Cosa c'è di curioso in qs lettera? (Espresso urgente)
Per chi sarà presente a Romafil il prossimo weekend segnalo una collezione in esposizione sul servizio espressi nella quale è presente anche un espresso urgente in ottime condizioni.
(Collezione vista ieri in anteprima un po' di sfuggita mentre montavo la mia!)
Revised by Lucky Boldrini - September 2009
(Collezione vista ieri in anteprima un po' di sfuggita mentre montavo la mia!)
Revised by Lucky Boldrini - September 2009
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Espresso Urgente
Ciao a tutti...
non sono minimamente un esperto di storia postale del Regno e quindi chiedo lumi a voi...
recentemente sono entrato in possesso di alcune buste degli antichi stati e del Regno provenienti da un commerciante estero...
ora mi sono fermato a "studiare" questa busta.. Secondo voi potrebbe essere una busta contemplata in questo topic?...
Grazie per le risposte.
Guido Morolli
non sono minimamente un esperto di storia postale del Regno e quindi chiedo lumi a voi...
recentemente sono entrato in possesso di alcune buste degli antichi stati e del Regno provenienti da un commerciante estero...
ora mi sono fermato a "studiare" questa busta.. Secondo voi potrebbe essere una busta contemplata in questo topic?...
Grazie per le risposte.

Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Espresso Urgente
Ecco le immagini ingrandite..
Guido Morolli

Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.