Originali e falsi di Soldi e Quattrini
Originali e falsi di Soldi e Quattrini
salve a tutti
scusate ancora per l'ennesima richiesta di aiuto, ma vorrei confermare o smentire le mie impressioni su questi
esemplari no di poco conto di toscana?
I PRIMI TRE dovrebbero essere dell'emissione 1851, sul primo quattrino ho qualche dubbio, ben fatto ma la cifra 1 così stretta non mi torna( ALMENO A STARE AL LIBRO DI ANTONELLO SUI FALSI). il secondo credo sia originale , anche perchè al verso è plurifirmato da
ALBERTO diena, Richter ( timbrino)kohler( timbrino) e la cifra uno mi piace già di più. Circa i due "1 soldo" non mi dovrei esprimere, ma a me sembrano orginali tutti e due.
Gli altri tre ( filigrana della seconda emissione) mi piacciono poco tutti, specie l'nnullo PD sul 1 soldo, ma anche il primo quattrino per me è senza dubbio falso, vedo troppe differenze sullo scudo ed è arrotondato.
MASSIMOOOOOOOOOOOO!!!!!
scusate ancora per l'ennesima richiesta di aiuto, ma vorrei confermare o smentire le mie impressioni su questi
esemplari no di poco conto di toscana?
I PRIMI TRE dovrebbero essere dell'emissione 1851, sul primo quattrino ho qualche dubbio, ben fatto ma la cifra 1 così stretta non mi torna( ALMENO A STARE AL LIBRO DI ANTONELLO SUI FALSI). il secondo credo sia originale , anche perchè al verso è plurifirmato da
ALBERTO diena, Richter ( timbrino)kohler( timbrino) e la cifra uno mi piace già di più. Circa i due "1 soldo" non mi dovrei esprimere, ma a me sembrano orginali tutti e due.
Gli altri tre ( filigrana della seconda emissione) mi piacciono poco tutti, specie l'nnullo PD sul 1 soldo, ma anche il primo quattrino per me è senza dubbio falso, vedo troppe differenze sullo scudo ed è arrotondato.
MASSIMOOOOOOOOOOOO!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
...in attesa del Bernocchi volevo dire che a me il primo soldo sembra falso anche lui....
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
A prima impressione
sembrano falsi
il primo quattrino
il primo soldo che mi sembra appunto strano
il secondo quattrino della II emiss
Chiaramente questo a video
poi andrebbero visti dal vero
l'ultimo soldo della II è molto inchiostrato, malridotto ecc. ma sembra originale
dovessi comprarli i tre citati non li prenderei sicuramente
Saluti
Massimo
sembrano falsi
il primo quattrino
il primo soldo che mi sembra appunto strano
il secondo quattrino della II emiss
Chiaramente questo a video
poi andrebbero visti dal vero
l'ultimo soldo della II è molto inchiostrato, malridotto ecc. ma sembra originale
dovessi comprarli i tre citati non li prenderei sicuramente
Saluti

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
grazie giorgio......in effetti mi puzzava un pò specie l'annullo.......però le differenze al mio occhio poco allenato si notano poco.
colleziono quasi solo sardegna.
Ti dico che punto molto sul secondo quattrino e sul secondo soldo.....
Tenendo conto che li ho pagati una scemenza....mi bastano loro per ventuplicare lo speso....
addirittura quello firmato diena l'ho pagato 20 euro....mi andrebbe bene anche se fosse falso.
mentre scrivevo è arrivato massimo ...grazie anche a te....
colleziono quasi solo sardegna.
Ti dico che punto molto sul secondo quattrino e sul secondo soldo.....
Tenendo conto che li ho pagati una scemenza....mi bastano loro per ventuplicare lo speso....
addirittura quello firmato diena l'ho pagato 20 euro....mi andrebbe bene anche se fosse falso.
mentre scrivevo è arrivato massimo ...grazie anche a te....
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
Andrea....ci fai lo scan del dietro del secondo quattrino della prima originale?
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
ECCOLO! visto che ci sono , conoscete la prima firma in alto???'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
...originale( nel senso che non è una prova filigranata) e con filigrana capovolta, leggermente assottigliato mi sembra in un piccolo punto in alto....per il resto discreto
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
...anche il primo quattrino della seconda e il soldo della seconda mi sembrano originali: il primo è però bicolore, mentre il secondo ( 1 soldo) è, come dire... ai ferri corti
...comunque pezzo difficile da possedere in qualità discreta

Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
bell'occhio...giorgio.
infatti c'è un piccolo punto di assot. sull'ultim tratto del margine sinistro in alto.
secondo me un buon 15/20 % del catalogo li vale.
infatti c'è un piccolo punto di assot. sull'ultim tratto del margine sinistro in alto.
secondo me un buon 15/20 % del catalogo li vale.
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
giorgio ha scritto:...originale( nel senso che non è una prova filigranata) e con filigrana capovolta, leggermente assottigliato mi sembra in un piccolo punto in alto....per il resto discreto
potrebbe essere causato nel togliere una linguella
quando lo ha firmato Alberto Diena era sicuramente a posto
la sua firma in quel punto è sinonimo di grande garanzia

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
philip70 ha scritto:bell'occhio...giorgio.
infatti c'è un piccolo punto di assot. sull'ultim tratto del margine sinistro in alto.
secondo me un buon 15/20 % del catalogo li vale.
l'assottigliamento più vistosoa cui mi riferivo pare quello sull'incrocio tra corona e perlina a sinistra della prima firma, praticamente dove probabilmente era presente la linguella
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7009
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
philip70 ha scritto:salve a tutti
I PRIMI TRE dovrebbero essere dell'emissione 1851, sul primo quattrino ho qualche dubbio, ben fatto ma la cifra 1 così stretta non mi torna( ALMENO A STARE AL LIBRO DI ANTONELLO SUI FALSI).
E' molto più vicino alla realtà chiamarlo "Il libro di Luigi e di Antonello".
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
Già...hai ragione antonello. Mi scuso con luigi.
per dirla coi marzocchi : "mi scappò detto !"
per dirla coi marzocchi : "mi scappò detto !"
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
Filippo ciao
potresti mostrare il verso del primo soldo
voglio controllare meglio
Massimo
potresti mostrare il verso del primo soldo
voglio controllare meglio
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
Massimo Bernocchi ha scritto:Filippo ciao
potresti mostrare il verso del primo soldo
voglio controllare meglio
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
OK
grazie Filippo
la carta appunto non sembra la sua
lascia grossi dubbi nonostante la presenza della filigrana
A posto ciao Massimo
grazie Filippo
la carta appunto non sembra la sua
lascia grossi dubbi nonostante la presenza della filigrana
A posto ciao Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
Guardando questi timbri mi viene in mente una cosa: ho letto nel forum spesso "attenzione ai timbri falsi"...
Ma se in un francobollo ci sta un timbro lievissimo che non fa capire nulla, oppure un timbro solo per metà dove è illeggibile la località o altri particolari, come fate a capire se il timbro è di 100 anni fa o no??
Come capireste se è vero o no il timbro?
Ma se in un francobollo ci sta un timbro lievissimo che non fa capire nulla, oppure un timbro solo per metà dove è illeggibile la località o altri particolari, come fate a capire se il timbro è di 100 anni fa o no??
Come capireste se è vero o no il timbro?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
Ciao a tutti.
Questo Quattrino del 1857 mi confermate che è a posto...oltre al margine dx.
Grazie.
Carlo.

Questo Quattrino del 1857 mi confermate che è a posto...oltre al margine dx.
Grazie.

Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
Rispondendo a Carlo....io non sono un grande esperto , ma ho letto molto negli ultimi tempi e mi sono fatto un occhio discreto ( specie quando il francobollo non è mio
)direi di si...... è assolutamente originale.
mentre per quanto riguarda la domanda di Arrgianf.....bè l'inchiostro di cento anni fa aveva una composizione diversa rispetto a quelli moderni, in particolare conteneva una maggiore quantità di piombo, questo faceva si che quando
veniva rilasciato su materiale poroso, come la carta, l'assorbimento dello stesso lasciava una traccia per così dire " oleosa" ( che non è olio), anche quando la traccia non era impressa con grande quantità di inchiostro.( ovviamente al contrario tale traccia oleosa è più apprezzabile quando il timbro annullatore veniva " imbevuto" maggiormente).
Questa " oleosità" permette di distinguere molto chiaramente , almeno quasi sempre, un annullo d'epoca da n annullo moderno, il problema però è più grave se parliamo di alcuni timbri di favore del regno di italia, perchè alcuni di essi furono fatti con inchiostri simili a quelli dell'epoca e dunque l' esame visivo non è più sufficiente , ma servirebbe quello chimico.
Ed infine, scusa per la noia, è sempre importante conoscere l'annullo, perchè se anche la traccia a volte , anzi direi spesso, non è nitidissima, se ne possono riconoscere dei particolari , che ci consentono di collocarlo in un dato periodo storico, e spesso in una certa regione o stato-----Ti consiglierei, ma nel tuo caso sarebbe a mio modo di vedere, anticipare un pò i tempi, il catalogo sassone annullamenti 2006, se la tua collezione è indirizzata sui francobolli degli antichi ducati, altrimenti esistono comunque dei cataloghi specializzati per gli altri annulli delle varie epoche, ma non ti saprei dire quale acquistare di preferenza, dipende da qualìè il tuo settore....


mentre per quanto riguarda la domanda di Arrgianf.....bè l'inchiostro di cento anni fa aveva una composizione diversa rispetto a quelli moderni, in particolare conteneva una maggiore quantità di piombo, questo faceva si che quando
veniva rilasciato su materiale poroso, come la carta, l'assorbimento dello stesso lasciava una traccia per così dire " oleosa" ( che non è olio), anche quando la traccia non era impressa con grande quantità di inchiostro.( ovviamente al contrario tale traccia oleosa è più apprezzabile quando il timbro annullatore veniva " imbevuto" maggiormente).
Questa " oleosità" permette di distinguere molto chiaramente , almeno quasi sempre, un annullo d'epoca da n annullo moderno, il problema però è più grave se parliamo di alcuni timbri di favore del regno di italia, perchè alcuni di essi furono fatti con inchiostri simili a quelli dell'epoca e dunque l' esame visivo non è più sufficiente , ma servirebbe quello chimico.
Ed infine, scusa per la noia, è sempre importante conoscere l'annullo, perchè se anche la traccia a volte , anzi direi spesso, non è nitidissima, se ne possono riconoscere dei particolari , che ci consentono di collocarlo in un dato periodo storico, e spesso in una certa regione o stato-----Ti consiglierei, ma nel tuo caso sarebbe a mio modo di vedere, anticipare un pò i tempi, il catalogo sassone annullamenti 2006, se la tua collezione è indirizzata sui francobolli degli antichi ducati, altrimenti esistono comunque dei cataloghi specializzati per gli altri annulli delle varie epoche, ma non ti saprei dire quale acquistare di preferenza, dipende da qualìè il tuo settore....
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?
vikingo68 ha scritto:Ciao a tutti.![]()
Questo Quattrino del 1857 mi confermate che è a posto...oltre al margine dx.
Grazie.
![]()
Carlo.




