Penso sia davvero utile sforzarsi di capire come i giurati giudicano le collezioni. Ci provo, scusandomi per la lunghezza del messaggio, vedendo le voci una per una, specificando che io ero sia a Telese che a Roma come commissario e non come giurato.
Così ti dò anche i punteggi parziali di Acireale.
Sull'
Importanza ho già detto come si valuta, è quindi evidente che gli ambulanti e messaggeri di una sola regione più di 4 o 5 punti non possono avere.
Tu hai infatti avuto 4 a Telese, 5 ad Acireale e 5 a Roma. Nessuna incoerenza o stranezza.
SvolgimentoLa valutazione dello svolgimento si basa su
- Appropriatezza del titolo
- Presenza di un foglio introduttivo adeguato con affermazioni accurate (nel caso della storia postale ci deve essere un piano)
- Articolazione / originalità dello sviluppo (e “facilità” nel seguirlo)
- Pertinenza e completezza del materiale per illustrare lo sviluppo]
Tu hai avuto 15 a Telese, 17 ad Acireale, 17 a Roma. La valutazione è buona, specie nelle ultime due esposizioni. SI ritiene che una collezione senza errori prenda in generale (per qualunque voce), l'80% del massimo, quindi in questo caso 16 su 20. Le giurie ritengano che la tua collezione abbia uno sviluppo buono o molto buono (un po' più stretta quella di Telese).
Conoscenze e ricerca Si guarda soprattutto a
- Appropriatezza del materiale scelto
- Ampiezza, correttezza e completezza delle descrizioni
- Presenza di nuove scoperte grazie alla ricerca personale
Tu hai avuto 26 a Telese, 34 (!) ad Acireale, 29 a Roma. Questa è la voce su cui le giurie si sono divise maggiormente (e accade spesso, anche perchè il range di punteggi è più ampio). La giuria di Acireale ha ritenuto la tua collezione eccellente, mentre a Roma ti hanno dato un punteggio buono (l'80% è 28) senza però ritenere che la collezione sia ricca di scoperte personali tali da giustificare un punteggio verso il massimo. A Telese qualcosa è stato ritenuto carente (magari Eric che era aspirante si ricorda di che si tratta), forse nelle descrizioni.
A mio avviso (ma parlo più da appassionato che da giurato) potrebbe essere interessante approfondire la ricerca storico postale sull'attivazione dei servizi di messaggeri ed ambulanti da bollettini e circolari PT.
Una maggiore armonizzazione nel dare i punti sulle "Conoscenze" è comunque una delle aree su cui lavorare, inutile nasconderlo, dato anche il monte punti che esse rappresentano.
CondizioneSi guarda alla qualità del materiale presente, ovviamente in termini relativi al settore prescelto.
Hai avuto 7 a Telese, 8 ad Acireale e a Roma. Qualità buona ma non eccellente per tutte le giurie.
RaritàSi considera la difficoltà relativa a reperire materiale del tipo prescelto; anche in relazione all’importanza della partecipazione e dell’argomento studiato. Punteggi molto alti di rarità (19-20) si danno in caso di presenza di pezzi molto rari / unici (come reperibilità) nei diversi capitoli della collezione.
Tu hai avuto 14 a Telese, 12 ad Acireale e 13 a Roma. Chiaramente la giuria (soprattutto ad Acireale) non ha percepito la rarità del materiale presente come la puoi apprezzare tu. Consiglio di migliorare la Nota di presentazione per evidenziare puntualmente questi pezzi.
PresentazioneA Telese e Roma 4, 5 ad Acireale.
Mi pare che le aree "critiche" della valutazione siano Conoscenza e Rarità. Sei stato valutato da da 9 giurati di Storia Postale diversi (3 a Telese, 1 ad Acireale, 5 a Roma) e la tua esperienza mostra perché ritengo necessario lavorare molto sul tema dell'armonizzazione!
Paolo