Il timbro "SI DIA CORSO"

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Il timbro "SI DIA CORSO"

Messaggio da morek »

ciao
nel vecchio forum avevo postato questo biglietto postale spedito per espresso nell'aprile del 1941 con il timbro in azzurro SI DIA CORSO
sdcorso28-04-41.jpg

In seguito a Verona ebbi modo di farlo vedere al sempre gentile Marcadabollo e sia lui sia un suo amico di cui non ricordo il nome mi dissero che non si trattava di un timbro di uso postale.
Ho trovato un altro SI DIA CORSO in azzurro sempre su un espresso del 18 aprile 1942.
sdcorso18-04-42.jpg

sdcorsoretro18-04-42.jpg

E' possibile che sia un timbro usato solo nella zona di apuania (massa-carrara) in quel periodo ?
E' anche possibile che io non abbia capito bene ciò che mi è stato spiegato data la mia totale incompetenza. Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare
ciao Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: di nuovo si dia corso

Messaggio da strino »

....che sia una terminologia tra avvocati, del tipo "si faccia l'istanza/causa/il m...o così/ecc.??
Immagine Marco
S T A F F
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: di nuovo si dia corso

Messaggio da morek »

il primo biglietto non riguarda avvocati in nessun modo. lui scrive a una lei che arriverà il tal giorno alle ore...
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Di nuovo il timbro "SI DIA CORSO"

Messaggio da ancaria »

Il Timbro “SI DIA CORSO” o similare veniva talvolta usato negli uffici di Censura, ma nel nostro specifico caso, mancando qualsiasi tipo di indicazione di Censura (Targhette o Timbri), non può essere ascritto a questa tipologia.
Pensare inoltre che il timbro possa avere avuto un qualche utilizzo postale è abbastanza improbabile in quanto un “Dare corso” prevedrebbe un “tolto da corso” non segnalato in nessun modo (a mano o con timbro) in nessuno dei 2 espressi.
Ritengo più probabile (ma non mi sento di pontificare) che tale timbro possa essere un normale timbro da Ufficio con il quale, ad esempio, il Principale dava l’assenso all’invio delle varie missive (in alcuni casi anche di tipo privata ).
Un saluto a tutti Agostino
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: Di nuovo il timbro "SI DIA CORSO"

Messaggio da morek »

ciao
non vi è nessuna relazione tra le due lettere. Le ho trovate a due anni di distanza una in una casa di marina e l'altra proviene da un archivio di un avvocato. i destinatari e i contenuti non hanno a mio avviso nessuna attinenza. comunque pensavo anche io a un qualche impedimento nella procedura o a qualche verifica amministrativa ma non esiste questo timbro. Aggiungo che il timbro mi sembra lo stesso sulle due lettere e credo che magari impropriamente sia stato usato dall'ufficio postale di Apuania
Umberto
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Di nuovo il timbro "SI DIA CORSO"

Messaggio da torinesearoma »

ancaria ha scritto:Il Timbro “SI DIA CORSO” o similare veniva talvolta usato negli uffici di Censura, ma nel nostro specifico caso, mancando qualsiasi tipo di indicazione di Censura (Targhette o Timbri), non può essere ascritto a questa tipologia.


Non ne sarei così sicuro. A mio avviso potrebbe essere comunque un timbro del censore, anche se manca un ulteriore riferimento esplicito al censore stesso.
La corrispondenza, del resto, non sembra proprio di tipo commerciale.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Di nuovo il timbro "SI DIA CORSO"

Messaggio da ancaria »

Caro Paolo, inizialmente anch'io avevo subito pensato ad un bollo legato alla censura, ma osservando attentamente i 2 oggetti e non trovando ne "aperture" imputabili ad uffici di censura (anzi la seconda lettera risulta letteralmente strappata durante l'apertura) ne fascette di chiusura, ho ritenuto molto improbabile (anche se non impossibile) che un censore applichi un bollo "Si dia corso" ad una corrispondenza non controllata.
Agostino
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: Di nuovo il timbro "SI DIA CORSO"

Messaggio da morek »

ciao
giusto per segnalare un terzo ritrovamento del si dia corso di cui si parlava. sempre ufficio di apuania ma su raccomandata
si dia corso 3 .jpg

si dia corso 3 retro.jpg

ancora nessuna relazione tra le varie lettere, questa viene da un'altra casa di carrara ma il timbro mi sembra lo stesso delle altre due
ciao
Umberto

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1779
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Il timbro "SI DIA CORSO"

Messaggio da Erik »

Ciao,
ripesco dopo diverso tempo perché c'è un quarto ritrovamento (da eBay):

$_57.JPG


Diverso mittente, diverso destinatario, ma ancora lo stesso timbro e ancora Apuania, cominciano ad essere troppi per trattarsi di un caso...
Secondo me si fa sempre più strada l'ipotesi che si tratti di un timbro che aveva a che vedere con la censura, analoga funzione del "Recapitare/Dostaviti" di Lubiana, del quale si parla in questo topic: viewtopic.php?f=126&t=40239
Che ne pensate?

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Il timbro "SI DIA CORSO"

Messaggio da BROWN3 »

Un altro "SI DIA CORSO" in arrivo su lettera dalla Germania per l'Apuania del 1942.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Il timbro "SI DIA CORSO"

Messaggio da BROWN3 »

E' certamente una Censura. Lo certifica anche questo studio sulle Censure della II G. M. di Luigi Sirotti comparso sulla rivista dell'A.I.C.P.M. n: 113 (timbro di censura SI DIA CORSO di Rovigo).

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM