De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Ludwig »

Ludwig ha scritto:........
Ho ritrovato la rivista, e questa è un'illustrazione del padiglione dei DLR, presso cui il Perazzi vide per la prima volta i loro prodotti, nell'ambito dell'Esposizione Internazionale di Londra.
esposizione dlr .jpg


Per una corretta informazione, devo correggere quanto riportato nel mio ultimo post.
L'illustrazione dello stand DLR non è riferita all'esposizione del 1862 bensì a quella del 1851.
Lo stile grafico e l'abbigliamento del pubblico non lascia dubbi, come giustamente fattomi notare da Michele (marcadabollo).
Anche il fatto che il Perazzi si sia recato a Parigi a vedere i macchinari di Sparre e successivamente a Londra per l'Esposizione, è messo in discussione.
Ma la verità ce la svelerà Michele molto presto. Spero.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
marcadabollo

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da marcadabollo »

Ludwig ha scritto: Lo stile grafico e l'abbigliamento del pubblico non lascia dubbi, come giustamente fattomi notare da Michele (marcadabollo).
Anche il fatto che il Perazzi si sia recato a Parigi a vedere i macchinari di Sparre e successivamente a Londra per l'Esposizione, è messo in discussione.
Ma la verità ce la svelerà Michele molto presto. Spero.
Luigi detta così, potrei sembrare un millantatore di esperienza in fatto di grafica e moda ottocentesche, di cui ho solo un'infarinatura, che comunque è stata sufficiente per spingermi a chiederti di verificare nella fonte dell'illustrazione se c'erano riferimenti alla fonte primaria della stessa, per controllarne la data. E' così saltato fuori che la tua rivista dichiarava in didascalia che l'illustrazione era del padiglione DLR all'Esposizione del 1851.
Ovviamente non metto in dubbio che nel famoso viaggio alla fine di settembre 1862 Perazzi si sia fermato a Parigi a visitare lo Sparre, scrivendo poi una relazione piuttosto ottimistica a Quintino Sella, nè che a Londra sia andato a visitare l'esposizione, scoprendovi la produzione De La Rue. Quello che ti dicevo nel MP, è che da evidenze documentali si può evincere che il viaggio di Perazzi in Inghilterra non era per andare a vedere l'esposizione, altrimenti forse avrebbe evitato di essere a Londra in uno degli ultimi giorni di apertura dell'esposizione ma ci sarebbe arrivato un po' prima (magari visitando Sparre al ritorno), ma che sia intenzionalmente arrivato a Londra in prossimità della chiusura per incontrare uno degli espositori non appena questo si fosse liberato dagli impegni espositivi e avesse quindi la possibilità di ricevere nella sua officina/laboratorio una folta delegazione di ingegneri italiani.
I dettagli non ve li dico ancora perchè sono un pignolo e voglio prima riscontrare alcuni punti in due archivi inglesi, ma il mio viaggio in Inghilterra continua a subire rinvii e quindi dobbiamo, sia io che voi, aspettare ancora un po'.
Michele
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Torino o Londra?

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Devo classificare questi bolli Regno,ma non so se sono tutti Torino,ho qualcuno è Londra(anche se ne dubito molto).
Spero che si capisca dalla scansione.
Grazie.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da valerio66vt »

Secondo me al volo mentre sono al lavoro forse solo 1cent in mezzo.

Ciao
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti!

Nel merito degli esemplari mostrati da Arperm, mi spiace contraddire Lorenzo66vt,
ma proprio l'esemplare al centro dell'1c. reca un bollo circolare di LODI... del 1890. Questo è sul verde oliva ed è sicuramente della tiratura di Torino.
Qualche chance di essere un londinese potrebbe averla l'esemplare a sinistra, ma ho i miei dubbi (ad ogni modo, è molto difettoso per dentellatura).
Tutti gli esemplari mostrati del 2c. (immagine inferiore alla precedente) appaiono essere della tiratura di Torino.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
MASSIMO

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da MASSIMO »

i
Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao a tutti!

Nel merito degli esemplari mostrati da Arperm, mi spiace contraddire Lorenzo66vt,
ma proprio l'esemplare al centro dell'1c. reca un bollo circolare di LODI... del 1890. Questo è sul verde oliva ed è sicuramente della tiratura di Torino.
Qualche chance di essere un londinese potrebbe averla l'esemplare a sinistra, ma ho i miei dubbi (ad ogni modo, è molto difettoso per dentellatura).
Tutti gli esemplari mostrati del 2c. (immagine inferiore alla precedente) appaiono essere della tiratura di Torino.

Ciao: ciao a tutti ,concordo pienamente con Paolo !!Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da valerio66vt »

Paolo ha pienamente ragione. E' evidente il colore verde oliva del francobollo al centro e l'annullo poi.....mai dare giudizi "al volo"..... :OOO:

Ciao

Ciao: Valerio
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 180
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fausto1947 »

Ciao Paolo,
concordo quasi completamente con te perchè qualche chance la darei anche al fb di destra.
Fausto
Fausto Novelli
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fabris »

Buona sera.Posto un 2c. sù lettera,con due particolarità:una se non sbaglio l'ho già vista in questo forum,è un cerchio trà la L ed I di ITALIANE,l'altro è una interruzione del bordo in alto trà la O ed S di POSTE.Se non sbaglio ( :desp: ) tiratura di torino.Cosa ne pensate? Ciao: Ciao:
16-10-1888 recto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao: a tutti!

Fabris,
Bella varietà, probabilmente occasionale: infatti mi sembrano due inclusioni.
Resta d'effetto, secondo me, anche perché l'inclusione di corpo estraneo in basso deforma la legenda inferiore in modo evidente.
Direi che è quasi certamente Torino.
Per tua informazione, nel volume di Franco Filanci "DLR a Scuola di Carte Valori"
si legge che le prime scorte del 2c. dall'OCV di Torino arrivarono nel Gennaio 1866 e quelli stampati a Londra nel 1865 si esaurirono nel Settembre 1866 (o, addirittura, durarono in usi sempre più sporadici fino al 1870).

P.S. mi è sfuggita la varietà che è stata già mostrata sul Forum cui tu hai fatto riferimento.
Metti il link, per favore. Se si ripetesse in modo identico in altri francobolli, perderebbe il suo carattere d'occasionalità riguardando almeno più esemplari di fogli diversi.

P.P.S. ah, ovviamente il bollo è quello di CATANIA del "16 / 10 -88" alle "9 S" (nove di sera).
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fabris »

Sì,devo dire che è sicuramente simpatico.Il link non posso metterlo in quanto non riesco a trovare quel post,ma sono quasi convinto di averlo letto sù questo forum,infatti lo cercavo per confrontarlo,se non ricordo male anche in quella occasione era la parte in basso dell'FB,proprio sulla dicitura.Dò un'altra occhiatina forse mi è sfuggito.Grazie Paolo e buona serata a tutto il forum.
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fabris »

viewtopic.php?f=22&t=6995 Ho trovato questo,ma è 1 C,simile nella posizione ma leggermente più piccolo,ma io ricordo bene un 2 C........ non lo trovo :cry: :cry: :cry: .........ho ripercorso tutto il regno e non mi sembra di averlo visto.... :mhh: :mhh: :mhh: continuerò a cercare.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Curioso :mmm:
la posizione è quasi identica.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Torino o Londra?

Messaggio da gianluman »

Dalle date direi tiratura TORINO.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da fabris »

download/file.php?id=29711
1c%20falla%20part.jpg

(immagine di mikonap)

Anche quì un cerchietto,spostato di una lettera però rispetto al mio 2 cent e quello postato da Giuseppe...... :mmm: cominciano ad essere abbastanza "presenti" queste anomalie,come se non bastasse tutte circolari e tutte sulla dicitura inferiore...... :ehehe: interessante...... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 603
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Fabio76 »

Ciao a tutti domanda fatidica Londra o Torino??

http://img140.imageshack.us/my.php?image=busta7.jpg

Immagine temporaneamente non visibile
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 603
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Fabio76 »

Ho bisogno di un aiuto anche per classificare questi francobolli sempre per capire chi è stato sfornato a Londra o Torino, inoltre volevo capire se il 20 c (ferro di cavallo) è comune con la soprastampa obliqua. Grazie

http://img140.imageshack.us/my.php?imag ... torino.jpg
delaruetorino.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao: a tutti!

Ciao Alessio,

... solo dal colore, il 10c. che figura quale complemento d'affrancatura sembra essere Londra.
40c. probabilmente Londra (o Torino con Tavole di Londra) anche questo.

Fausto, gradirei leggere il tuo giudizio nel merito.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Fabio76 ha scritto:Ho bisogno di un aiuto anche per classificare questi francobolli sempre per capire chi è stato sfornato a Londra o Torino, inoltre volevo capire se il 20 c (ferro di cavallo) è comune con la soprastampa obliqua. Grazie

Immagine


Fabio, a me non sembra inclinata la soprastampa del 15 cent.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da valerio66vt »

Concordo con Pino.

Valerio
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM