Uomini, luoghi e strani mezzi per la consegna della posta
Moderatore: fabiov
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI
Queste due sono in vendita sul catalogo FILATELIA SAN SIRO "XXVIII Vendita a prezzi netti".
Vi ricordate i tentativi di fare il giro del mondo con l'aliante Voyager?
Vi ricordate i tentativi di fare il giro del mondo con l'aliante Voyager?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI
Ciao David,
ottimo contributo, grazie!!
fabiov

ottimo contributo, grazie!!
fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

recupero questo topic per mostrarvi un paio di cover che ho ricevuto stamattina.
Questa è stata trasportata da un Macchi MB. 326K dall'aeroporto di Verona Villafranca a quello di Cameri (NO):
questa è un'immagine di un Macchi MB. 326 (non è la versione K che era una versione dedicata all'esportazione, ma rende l'idea)
Questa, invece, è stata trasportata da un F104-S per un esperimento di trasporto posta a velocità SUPERSONICA:
e questa è un'immagine di un Lockheed F104-S Starfighter, è un'aereo vecchiotto, ma sempre elegante.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli
Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona
Tessera SOSIG n. 16
Paolo Pozzoli
Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona
Tessera SOSIG n. 16
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI
bello, bello!
L'annullo con scritto "esperimenti di posta supersonica" mi piace molto.
Mi risulta un po' incomprensibile cosa c'entri il bollo di Sam Marino... su un postale TRAPANI-ISTRANA...
BOH?
ciao fabiov
L'annullo con scritto "esperimenti di posta supersonica" mi piace molto.



Mi risulta un po' incomprensibile cosa c'entri il bollo di Sam Marino... su un postale TRAPANI-ISTRANA...
BOH?


ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI
TORNIAMO AGLI STRANI MEZZI DI TRASPORTO POSTA.
RIPRENDO ANCHE LE "NOTIZIE CHE VENGONO DAL PASSATO"!
Morale ho preparato una pagina MOLTO INTERESSANTE!!!
E POI C'E' ANCHE UN BEL QUIZ sui diversi tipi di BARREL MAIL
Leggetevela in diretta a questo link:
http://www.fabiovstamps.com/forumnews09.html
Oppure incominciate qui e poi guardate le figure allo stesso link.
"Continuiamo con le notizie provenienti dal passato... La notizia di questa pagina viene dal The New York Times del 13 novembre 1914.
Il titolo ed i sottotitoli del giornale americano quel giorno furono:
"SAW THE EMDEN LOSE LAST FIGHT; Cocos Island Cable Man's Vivid Description of Cruiser's Raid and the Final Battle. SURPRISED BY THE SYDNEY Left Landing Party of 43 Men, Who Escaped in a Schooner While Two Ships Fought. SAW THE EMDEN LOSE LAST FIGHT"
Ovvero: "Vista la nave tedesca Emden perdere la sua ultima battaglia; vivido racconto di un uomo della stazione telegrafica delle isole Cocos sul raid e la battaglia finale dell'incrociatore. La nave sorpresa dalla Sydney aveva abbandonato a terra 43 uomini, che sono poi scappati su un peschereccio, mentre infuriava la battaglia. Vista la Emden perdere lo scontro finale."
Leggete l'articolo originale in inglese cliccando sull' appostio link a pagina di cui sopra.
L'articolo pieno di pathos ci fa rivivere a distanza di quasi un secolo il raid di una nave tedesca inviata alle isole Cocos per distruggere le apparecchiature che permettevano lo scambio di messaggi fra Europa ed Australia (si trattava del telegrafo senza fili N.d.R.) . Ma mentre la task force a terra portava a termine il suo compito, l'incrociatore tedesco è costretto a scappare per l'arrivo di un incrociatore australiano, il Sydney, che dopo una dura battaglia ha la meglio. L'Emden diventa un relitto su un'altra isola dell'atollo, mentre i 40 soldati ed i 3 ufficiali che avevano occupato la stazione e distrutto le apparecchiature, riescono a fuggire su una barca da pesca. L'uomo che racconta questa calda giornata del novembre del 1914 è un impiegato di questa remota e poco movimentata stazione telegrafica sperduta in mezzo all'Oceano Indiano.
Quasi non gli sembra vero di essere stato al centro dell'attenzione mondiale e testimone di una delle prime battaglie navali della 1 guerra mondiale e conclude il suo racconto dicendo: "e con la partenza del Sydney la nostra eccitazione per le poche ore di guerra si sono concluse".
Per inciso c'è il racconto visto dalla parte dei soldati tedeschi in fuga, è leggibile a questo link: http://atlantic-cable.com/Article/1914B ... /index.htm
Ma perchè noi ne parliamo in un forum filatelico? La spiegazione è legata ad un fatto avvenuto proprio in quei luoghi qualche anno prima. Esattamente nell'aprile del 1909 la nave Morea, che portava i rifornimenti alla stazione telegrafica della Cable&Wireless nell'isola Direction delle Cocos islands, infilò in un barile della roba da mangiare e da leggere, più alcune missive, ci mise sopra una bandierina di riconoscimento e buttò il tutto fuori bordo. Due barche locali che erano andate incontro alla nave, prelevarono il barile e lo portarono a terra.
...........................................Era nata la POSTA IN BARILE delle isole Cocos.
Siccome molti di voi sono già esperti di questi strani mezzi di recapito o prelievo della posta vi chiedo:
QUIZ: Che differenza passa fra questa posta in barile e quella delle Galapagos? E fra questa e la Tin Can Mail delle isole Tonga? O la bottle mail dell'isola Ascension? O della bottle mail dell'isola di Saint Kilda?? E della posta dalla BOA usata nelle Azzorre?
Beh in quest topic, vorrei fare un rapido confronto fra le varie "barrel mail... etc... "e mostrare alcuni reperti filatelici.
Sono dunque in attesa delle vostre considerazioni e intanto diciamo qualche cosa di più sulle isole Cocos o Keeling islands, dopo aver mostrato il foglietto emesso per il 75° anniversario della battaglia fra l'HMAS Syidney e l'incrociatore Emden. (che potete evdere al link di sopra).
Ecco qualche informazione in più:
Le isole Cocos sono un gruppo di isole coralline scoperte nel 1609 dal capitano William Keeling (da qui il loro secondo nome) e furono disabitate sino al 1826 quando ci fu un insediamento di persone della Compagnia delle Indie Orientali. Il gruppo è formato d due atolli e da 27 isole. ed è a metà strada fra lo Sri Lanka e l'Australia. Le isole furono annesse dalla Gran Bretagna nel 1857 e la famiglia scozzese "Clunies- Ross" le ebbe in prestito gratuito perpetuo. (il vecchio Ross si proclamò "Re senza corona..". e credo che fosse ancora vivo quando ci fu l'attacco della Emden N.d.R.) Nel 1867 le Cocos furono poste amministrativamente sotto gli Straits Setllements (poi Federazione della Malesia). Nel 1908 l'isola di Direction divenne una stazione telegrafica e di passaggio del cavo che univa l'India all'Australia. Nel 1909 la Motonave Morea avvisò l'isola che doveva fare una consegna di posta ed altro materiale. Un barile contente il tutto fu gettato in acqua in modo che le due giunche dell'isola, che si chiamavano Matey e Diana, potessero recuperarlo. Da quel momento si istituì il servizio di BARREL MAIL delle isole Cocos, e questa consuetudine terminò solo nel 1954, con la sola interruzione della seconda guerra mondiale. Di fatto, divenuto regolare ad inizio 1955 il collegamento aereo fra le Cocos e l'Australia non aveva più senso recapitare la posta in quel modo.
Il servizio di barrel mail funzionava in entrambi i sensi: dopo la notifica dell'arrivo della nave, le giunche locali si portavano sotto bordo e veniva calato il barile, altre volte il barile veniva gettato fuori bordo con l'avvertenza di metterci una bandiera di segnalazione. L'eventuale posta dell'isola diretta in Australia veniva caricata a bordo della nave. Da notizie relative ai movimenti delle navi fra Colombo (Ceylon)-Cocos e Australia e ritorno , risulta che la gran parte delle lettere da e per la Cable Station venivano recapitate/prelevate durante il viaggio di andata del POSTALE, in quanto al ritorno solitamente il passaggio delle Cocos avveniva di notte. Per cui sono rare le cover con i timbri applicati a Colombo (outgoing mail) rispetto a quelle con francobolli applicati in Australia. Solo qualche nave delle Orient Line vessel è nota avere utilizzato il servizio di barrel mail alle Cocos oltre la P&O. L'elenco delle navi postali che fecero servizio su quella tratta è riportato più avanti. Fra di esse la Orion, mentre la Wave Baron non era della P&O, ma sono note cover di barrel mail con timbro di questa nave.
QUESTO PER COMINCIARE...... Guardatevi la pagina del mio sito e poi discutiamo qui. Ripeto il link:
http://www.fabiovstamps.com/forumnews09.html
ciao fabiov

RIPRENDO ANCHE LE "NOTIZIE CHE VENGONO DAL PASSATO"!
Morale ho preparato una pagina MOLTO INTERESSANTE!!!


E POI C'E' ANCHE UN BEL QUIZ sui diversi tipi di BARREL MAIL


Leggetevela in diretta a questo link:
http://www.fabiovstamps.com/forumnews09.html
Oppure incominciate qui e poi guardate le figure allo stesso link.
"Continuiamo con le notizie provenienti dal passato... La notizia di questa pagina viene dal The New York Times del 13 novembre 1914.
Il titolo ed i sottotitoli del giornale americano quel giorno furono:
"SAW THE EMDEN LOSE LAST FIGHT; Cocos Island Cable Man's Vivid Description of Cruiser's Raid and the Final Battle. SURPRISED BY THE SYDNEY Left Landing Party of 43 Men, Who Escaped in a Schooner While Two Ships Fought. SAW THE EMDEN LOSE LAST FIGHT"
Ovvero: "Vista la nave tedesca Emden perdere la sua ultima battaglia; vivido racconto di un uomo della stazione telegrafica delle isole Cocos sul raid e la battaglia finale dell'incrociatore. La nave sorpresa dalla Sydney aveva abbandonato a terra 43 uomini, che sono poi scappati su un peschereccio, mentre infuriava la battaglia. Vista la Emden perdere lo scontro finale."
Leggete l'articolo originale in inglese cliccando sull' appostio link a pagina di cui sopra.
L'articolo pieno di pathos ci fa rivivere a distanza di quasi un secolo il raid di una nave tedesca inviata alle isole Cocos per distruggere le apparecchiature che permettevano lo scambio di messaggi fra Europa ed Australia (si trattava del telegrafo senza fili N.d.R.) . Ma mentre la task force a terra portava a termine il suo compito, l'incrociatore tedesco è costretto a scappare per l'arrivo di un incrociatore australiano, il Sydney, che dopo una dura battaglia ha la meglio. L'Emden diventa un relitto su un'altra isola dell'atollo, mentre i 40 soldati ed i 3 ufficiali che avevano occupato la stazione e distrutto le apparecchiature, riescono a fuggire su una barca da pesca. L'uomo che racconta questa calda giornata del novembre del 1914 è un impiegato di questa remota e poco movimentata stazione telegrafica sperduta in mezzo all'Oceano Indiano.
Quasi non gli sembra vero di essere stato al centro dell'attenzione mondiale e testimone di una delle prime battaglie navali della 1 guerra mondiale e conclude il suo racconto dicendo: "e con la partenza del Sydney la nostra eccitazione per le poche ore di guerra si sono concluse".
Per inciso c'è il racconto visto dalla parte dei soldati tedeschi in fuga, è leggibile a questo link: http://atlantic-cable.com/Article/1914B ... /index.htm
Ma perchè noi ne parliamo in un forum filatelico? La spiegazione è legata ad un fatto avvenuto proprio in quei luoghi qualche anno prima. Esattamente nell'aprile del 1909 la nave Morea, che portava i rifornimenti alla stazione telegrafica della Cable&Wireless nell'isola Direction delle Cocos islands, infilò in un barile della roba da mangiare e da leggere, più alcune missive, ci mise sopra una bandierina di riconoscimento e buttò il tutto fuori bordo. Due barche locali che erano andate incontro alla nave, prelevarono il barile e lo portarono a terra.
...........................................Era nata la POSTA IN BARILE delle isole Cocos.
Siccome molti di voi sono già esperti di questi strani mezzi di recapito o prelievo della posta vi chiedo:
QUIZ: Che differenza passa fra questa posta in barile e quella delle Galapagos? E fra questa e la Tin Can Mail delle isole Tonga? O la bottle mail dell'isola Ascension? O della bottle mail dell'isola di Saint Kilda?? E della posta dalla BOA usata nelle Azzorre?
Beh in quest topic, vorrei fare un rapido confronto fra le varie "barrel mail... etc... "e mostrare alcuni reperti filatelici.
Sono dunque in attesa delle vostre considerazioni e intanto diciamo qualche cosa di più sulle isole Cocos o Keeling islands, dopo aver mostrato il foglietto emesso per il 75° anniversario della battaglia fra l'HMAS Syidney e l'incrociatore Emden. (che potete evdere al link di sopra).
Ecco qualche informazione in più:
Le isole Cocos sono un gruppo di isole coralline scoperte nel 1609 dal capitano William Keeling (da qui il loro secondo nome) e furono disabitate sino al 1826 quando ci fu un insediamento di persone della Compagnia delle Indie Orientali. Il gruppo è formato d due atolli e da 27 isole. ed è a metà strada fra lo Sri Lanka e l'Australia. Le isole furono annesse dalla Gran Bretagna nel 1857 e la famiglia scozzese "Clunies- Ross" le ebbe in prestito gratuito perpetuo. (il vecchio Ross si proclamò "Re senza corona..". e credo che fosse ancora vivo quando ci fu l'attacco della Emden N.d.R.) Nel 1867 le Cocos furono poste amministrativamente sotto gli Straits Setllements (poi Federazione della Malesia). Nel 1908 l'isola di Direction divenne una stazione telegrafica e di passaggio del cavo che univa l'India all'Australia. Nel 1909 la Motonave Morea avvisò l'isola che doveva fare una consegna di posta ed altro materiale. Un barile contente il tutto fu gettato in acqua in modo che le due giunche dell'isola, che si chiamavano Matey e Diana, potessero recuperarlo. Da quel momento si istituì il servizio di BARREL MAIL delle isole Cocos, e questa consuetudine terminò solo nel 1954, con la sola interruzione della seconda guerra mondiale. Di fatto, divenuto regolare ad inizio 1955 il collegamento aereo fra le Cocos e l'Australia non aveva più senso recapitare la posta in quel modo.
Il servizio di barrel mail funzionava in entrambi i sensi: dopo la notifica dell'arrivo della nave, le giunche locali si portavano sotto bordo e veniva calato il barile, altre volte il barile veniva gettato fuori bordo con l'avvertenza di metterci una bandiera di segnalazione. L'eventuale posta dell'isola diretta in Australia veniva caricata a bordo della nave. Da notizie relative ai movimenti delle navi fra Colombo (Ceylon)-Cocos e Australia e ritorno , risulta che la gran parte delle lettere da e per la Cable Station venivano recapitate/prelevate durante il viaggio di andata del POSTALE, in quanto al ritorno solitamente il passaggio delle Cocos avveniva di notte. Per cui sono rare le cover con i timbri applicati a Colombo (outgoing mail) rispetto a quelle con francobolli applicati in Australia. Solo qualche nave delle Orient Line vessel è nota avere utilizzato il servizio di barrel mail alle Cocos oltre la P&O. L'elenco delle navi postali che fecero servizio su quella tratta è riportato più avanti. Fra di esse la Orion, mentre la Wave Baron non era della P&O, ma sono note cover di barrel mail con timbro di questa nave.
QUESTO PER COMINCIARE...... Guardatevi la pagina del mio sito e poi discutiamo qui. Ripeto il link:
http://www.fabiovstamps.com/forumnews09.html
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



ANCORA TIN CAN MAIL
Ciao ragazzi!
VI RICORDATE LA TIN CAN MAIL DELLE ISOLE TONGA???
Una cosa che mi ero sempre chiesto è perchè le cover degli anni 1930 e primi anni 1940, sono poi cessate di circolare, o meglio non c'erano cover di TIN CAN MAIL, oltre una certa data. Siccome venivano usate per incrementare le entrate valutarie di Tonga con le vendite ai collezionisti, la cosa mi aveva lasciato un punto interrogativo in testa. Ora le cose si sono chiarite. Ho acquistato recentemente una cover di Tin can Mail, ma del 1965. All'interno della cover c'era una cartolina che mostra il servizio di trasporto della cassetta "postale" ed anche un fogliettino esplicato relativo all'isola di Niuafi'ou island , nota appunto come "Tin can Mail" island.
Il foglietto racconta come nel 1946 a causa di una violenta eruzione del vulcano dell'isola, i 1330 abitanti furono evacuati e portati ad Eva island a sud di Tongatapu. Solo nel 1958 200 di loro fecero ritorno sull'isola. I servizi di rifornimento, che erano cessati in quei dodici anni ripresero lentamente. A partire da metà degli anni 1960 la nave da crociera S.S. Monterey della Matson Lines, aveva fra le sue mete il passaggio di Niuafo'ou. Il servizio di trasporto posta verso l'isola veniva affidato ad una scatola di biscotti di 40 libbre, La scatola veniva buttata oltre il bordo della nave e raccolta dai nativi che si trovavano sotto bordo, con un'altra cassetta postale, per la posta in uscita. Il servizio "tin can mail" era ripreso.
Potete vedere il fronte della cover della Matson Lines con il cachet che dice "dispatched by canoe mail" e sotto la cartolina con la canoa postale e la famosa scatola in bella vista!
Andate a pagina 18:
http://www.fabiovstamps.com/forum18.html#matsonlinesancora
per chi non si ricordasse più niente della Tin Can Mail e la sua storia, all'inizio della stessa pagina troverà tutte le informazioni.
Comunque il QUIZ del mio post precedente è ancora lì...
Possibile che nessuno sappia dire che differenza c'è fra la "Cocos barrel mail" e la "barrel mail delle Galapagos"?
Beh, adesso che ho descritto nuovamente la Tin Can Mail delle isole Tonga, forse per analogia, la differenza o NON differenza salterà agli occhi!
Ciao fabiov

VI RICORDATE LA TIN CAN MAIL DELLE ISOLE TONGA???


Una cosa che mi ero sempre chiesto è perchè le cover degli anni 1930 e primi anni 1940, sono poi cessate di circolare, o meglio non c'erano cover di TIN CAN MAIL, oltre una certa data. Siccome venivano usate per incrementare le entrate valutarie di Tonga con le vendite ai collezionisti, la cosa mi aveva lasciato un punto interrogativo in testa. Ora le cose si sono chiarite. Ho acquistato recentemente una cover di Tin can Mail, ma del 1965. All'interno della cover c'era una cartolina che mostra il servizio di trasporto della cassetta "postale" ed anche un fogliettino esplicato relativo all'isola di Niuafi'ou island , nota appunto come "Tin can Mail" island.
Il foglietto racconta come nel 1946 a causa di una violenta eruzione del vulcano dell'isola, i 1330 abitanti furono evacuati e portati ad Eva island a sud di Tongatapu. Solo nel 1958 200 di loro fecero ritorno sull'isola. I servizi di rifornimento, che erano cessati in quei dodici anni ripresero lentamente. A partire da metà degli anni 1960 la nave da crociera S.S. Monterey della Matson Lines, aveva fra le sue mete il passaggio di Niuafo'ou. Il servizio di trasporto posta verso l'isola veniva affidato ad una scatola di biscotti di 40 libbre, La scatola veniva buttata oltre il bordo della nave e raccolta dai nativi che si trovavano sotto bordo, con un'altra cassetta postale, per la posta in uscita. Il servizio "tin can mail" era ripreso.
Potete vedere il fronte della cover della Matson Lines con il cachet che dice "dispatched by canoe mail" e sotto la cartolina con la canoa postale e la famosa scatola in bella vista!
Andate a pagina 18:
http://www.fabiovstamps.com/forum18.html#matsonlinesancora
per chi non si ricordasse più niente della Tin Can Mail e la sua storia, all'inizio della stessa pagina troverà tutte le informazioni.
Comunque il QUIZ del mio post precedente è ancora lì...



Possibile che nessuno sappia dire che differenza c'è fra la "Cocos barrel mail" e la "barrel mail delle Galapagos"?


Beh, adesso che ho descritto nuovamente la Tin Can Mail delle isole Tonga, forse per analogia, la differenza o NON differenza salterà agli occhi!
Ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA
fabiov ha scritto:ciao nady80,![]()
![]()
la foto che hai postato sullo smistamento posta "al volo" da treno a treno o da stazione a treno è molto bella.
Varrebbe la pena trovare informazioni più dettagliate su questo sistema che non è un vero TRASPORTO della posta, ma certamente un METODO di smistamento per accelerare gli inoltri dei sacchi di corrispondenza.
In fondo il prelievo "al volo" dei sacchi appesi è perfettamente paragonabile ai sacchi della posta prelevati in mare -dalle navi- da boe galleggianti ( http://www.fabiovstamps.com/forum41.html#azzorreancora ) o con il sistema del TIN CAN MAIL di cui abbiamo parlato più volte nel forum. vedi http://www.fabiovstamps.com/forum18.html
Chi ci racconta qualcosa di più sul sistema che nady80 ci ha fatto vedere in foto?
ciao fabiov![]()
Ciao a tutti,
in effetti non è la prima volta che sento parlare di questo metodo di 'carico ' della posta a bordo dei treni.
Per quel che ricordo, questo metodo permetteva ai treni in transito in velocità in una stazione di caricare a bordo e lasciare a terra sacchi di posta.
Il vantaggio, dal punto di vista postale, era di riuscire a 'sfruttare' treni che non avevano sosta prevista in quella data stazione,
Dal punto di vista ferroviario, invece, soprattutto ai tempi del vapore, si risparmiava sui tempi di arresto e ripartenza del treno in stazione in impianti dove evidentemente non era previsto un sufficiente traffico passeggeri e/o merci. Inoltre si risparmiava sui consumi della locomotiva in termini di carbone (lo spunto di un treno in partenza è notevolmente 'energivoro' e numerose soste peggiorano il bilancio energetico di un treno in movimento su una determinata linea) e sicuramente si faceva felice il fuochista, che non avrebbe particolamente gradito l'arresto e la prtenza del treno, con il conseguente spreco di vapore e quindi di palate di carbone, magari per un solo sacco di posta.
Devo fare una piccola ricerca nella mia biblioteca, spero di trovare qualche ulteriore informazione su epoche e luoghi....
Non credo però che il sistema abbia trovato applicazione in Italia.
Ciao!!!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: Tin can mail
Ciao ETR234,
abbiamo trattato la posta AL VOLO qui sul forum, non ricordo chi avesse messo il post e delle bellissime immagini e link.
Avevo fatto una piccola ricerca ed avevo trovato molto materiale proprio su internet, per cui invece di rispondere al post mi ero ripromesso di fare una paginetta con tutte le immagini.
Poi la cosa è caduta nell'oblio per troppe cose da fare e la risposta è rimasta in sospeso.
MORALE:
grazie per il tuo post e per avere riportato alla luce "il trasporto al VOLO fra treni"... se ci fosse una cover con la PROVA che è stata smistata in quel modo (es. un ambulante specifico di una tratta di cui per certo si utilizzava quel metodo...) lo scrivo in un prossimo articolo che devo fare su "altri metodi inusuali di trasprto" ... cercherò quindi anche un'immagine della cover...
ma mi riprometto di inviarti il link al sito in cui ti parlavo sopra.
ciao fabiov

abbiamo trattato la posta AL VOLO qui sul forum, non ricordo chi avesse messo il post e delle bellissime immagini e link.
Avevo fatto una piccola ricerca ed avevo trovato molto materiale proprio su internet, per cui invece di rispondere al post mi ero ripromesso di fare una paginetta con tutte le immagini.
Poi la cosa è caduta nell'oblio per troppe cose da fare e la risposta è rimasta in sospeso.
MORALE:
grazie per il tuo post e per avere riportato alla luce "il trasporto al VOLO fra treni"... se ci fosse una cover con la PROVA che è stata smistata in quel modo (es. un ambulante specifico di una tratta di cui per certo si utilizzava quel metodo...) lo scrivo in un prossimo articolo che devo fare su "altri metodi inusuali di trasprto" ... cercherò quindi anche un'immagine della cover...
ma mi riprometto di inviarti il link al sito in cui ti parlavo sopra.
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: Tin can mail
Ebbene ci sono vari siti che trattano gli RPO (Railway post office) e ci sno anche un sacco di foto per l'aggancio al VOLO dei sacchi della posta.
Qui http://www.shorpy.com/node/4705 si vede una serie di sacchi che poi vengono presi dal treno postale di passaggio.
Ci sono poi gli annulli RPO etc tec..
date un occhio e seguite i link delle pagine di wikipedia che trattano "RPO post office"
ciao fabiov

Qui http://www.shorpy.com/node/4705 si vede una serie di sacchi che poi vengono presi dal treno postale di passaggio.
Ci sono poi gli annulli RPO etc tec..
date un occhio e seguite i link delle pagine di wikipedia che trattano "RPO post office"
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: Tin can mail
Forse ne avete già parlato, comunque a Gerusalemma succede che la posta in alcuni casi la portano i Taxi in quanto sono gli unici ad avere i lasciapassare per alcuni territori e posti di blocco.Le buste recano una strip adesiva caratteristica.
ciao
Daniele
ciao
Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: Tin can mail
ciao Daniele,
interessante, grazie.
Della posta via taxi in Israele avevamo parlato, ma alcuni anni fa per cui hai fatto bene a ricordarlo.
Le condizioni di trasporto in Israele, nel Sinai ed in alcune città hanno generato interessanti cover con annulli o francobolli relativi al trasporto con AUTOBLINDO. Vedi il bollo locale di Rishon Le Zion o gli annulli durante la guerra del Sinai. Li ho messi anche nel mio sito non ricordo CHE PAGINA. APPENA HO TEMPO METTO QUI IL LINK. Ci deve essere anche l'esempio di una mia cover trasportata con un taxi.
Ciao ciao e continua a seguirci.
Fabiov
interessante, grazie.
Della posta via taxi in Israele avevamo parlato, ma alcuni anni fa per cui hai fatto bene a ricordarlo.
Le condizioni di trasporto in Israele, nel Sinai ed in alcune città hanno generato interessanti cover con annulli o francobolli relativi al trasporto con AUTOBLINDO. Vedi il bollo locale di Rishon Le Zion o gli annulli durante la guerra del Sinai. Li ho messi anche nel mio sito non ricordo CHE PAGINA. APPENA HO TEMPO METTO QUI IL LINK. Ci deve essere anche l'esempio di una mia cover trasportata con un taxi.
Ciao ciao e continua a seguirci.
Fabiov

SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: Tin can mail
Le prime notizie riguardanti l'ultilizzo dai cani vengono riportate da Marco Polo attreverso una pittoresca descrizione:
"....tra le contrade possedute da questo Re ce n'è una dove non può andare nessun cavallo: è un paese pieno di laghi e di acque sorgive, ove sono tali, per conseguenza, il ghiaccio, la melma e il fango, che è impossibile cavalcarvi...omissis..ci sono in ciascuna di quelle poste, non meno di quaranta cani, grossi quasi come un asino: sono essi che portano i messaggeri da una posta all'altra...omissise quei cani non sono guidati da nessuno: essi vanno dritto dritto fino alla posta successiva...."
Il re di cui parla Marco polo è Re Canci, parente del Gran Khan e regnate su un territoro vicino al mar Caspio..
"....tra le contrade possedute da questo Re ce n'è una dove non può andare nessun cavallo: è un paese pieno di laghi e di acque sorgive, ove sono tali, per conseguenza, il ghiaccio, la melma e il fango, che è impossibile cavalcarvi...omissis..ci sono in ciascuna di quelle poste, non meno di quaranta cani, grossi quasi come un asino: sono essi che portano i messaggeri da una posta all'altra...omissise quei cani non sono guidati da nessuno: essi vanno dritto dritto fino alla posta successiva...."
Il re di cui parla Marco polo è Re Canci, parente del Gran Khan e regnate su un territoro vicino al mar Caspio..
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: Tin can mail
Ciao Daniele,
una curiosa ed antica notizia! Non mi era nota. Si trattava di cani che non portavano posta come l'intendiamo noi, ma messaggi. Mi viene in mente quel cane a cui hanno fatto un monumento in Francia per la sua opera durante la seconda guerra mondiale, fra le linee nemiche. C'è anche un sito che parla di questi animali eroici... mi sa che ne avevo messo il link sul forum o da qualche parte...
ciao fabiov

una curiosa ed antica notizia! Non mi era nota. Si trattava di cani che non portavano posta come l'intendiamo noi, ma messaggi. Mi viene in mente quel cane a cui hanno fatto un monumento in Francia per la sua opera durante la seconda guerra mondiale, fra le linee nemiche. C'è anche un sito che parla di questi animali eroici... mi sa che ne avevo messo il link sul forum o da qualche parte...
ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: Tin can mail
POSTA VIA MULI
Questa busta, partita dalla riserva indiana degli Havasupai, è stata trasportata con un "Mule Train", cioè con una carovana di muli, passando per il Grand Canyon, per essere inoltrata a a Massapequa (Stato di New York).
Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2004
Contributo di fabiov.
Questa busta, partita dalla riserva indiana degli Havasupai, è stata trasportata con un "Mule Train", cioè con una carovana di muli, passando per il Grand Canyon, per essere inoltrata a a Massapequa (Stato di New York).

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2004
Contributo di fabiov.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: Tin can mail
Ciao ragazzi!
A Prato sabato scorso ho presentato il più strano mezzo che sia mai stato utilizzato per il trasporto della posta:
"L'ORNITOTTERO"
Cosa diavolo è?? E chi era Zoroastro da Peretola???
Sono incasinato e non ho tempo di raccontarvelo oggi...
intanto cercate di scoprirlo voi e magari di trovare una cover trasportata con questo strano mezzo...
darò un regalino a chi mi mostra una cover viaggiata con l'ornitottero (mi basta l'immagine, purchè non sia presa dalla mia presentazione ehe he hhe).
Ciao fabiov

A Prato sabato scorso ho presentato il più strano mezzo che sia mai stato utilizzato per il trasporto della posta:
"L'ORNITOTTERO"
Cosa diavolo è?? E chi era Zoroastro da Peretola???



Sono incasinato e non ho tempo di raccontarvelo oggi...


intanto cercate di scoprirlo voi e magari di trovare una cover trasportata con questo strano mezzo...
darò un regalino a chi mi mostra una cover viaggiata con l'ornitottero (mi basta l'immagine, purchè non sia presa dalla mia presentazione ehe he hhe).
Ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: Tin can mail
fabiov ha scritto:"L'ORNITOTTERO"
Cosa diavolo è?? E chi era Zoroastro da Peretola???![]()
![]()
![]()
Cosa sia l'ornitottero e chi fosse Zoroastro da Peretola, al secolo Tommaso Masini, non mi sono oscuri,
visto che il genio di Leonardo da Vinci è da sempre argomento affascinante.
Quello che mi è oscuro è se il buon Zoroastro si improvvisò oltre che pilota anche postino
e se siamo quindi di fronte al protagonista della prima crash mail della storia della posta aerea.
Fabio non tenerci in sospeso.....


Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: l'ORNITOTTERO
Ciao Maurizio!
Zoroastro da Peretola che collaudava le scoperte di Leonardo nel 1483 volò, o meglio tentò di volare con un ornitottero (oggetto volante simile al deltaplano, MA con le ali battenti tipo uccello!)... Zoroastro si ruppe una gamba e gli andò ancora bene. Non risulta che in quel volo Zoroastro da Peretola abbia trasportato missive... o magari una copia del codice Atlantico, che riporta diversi tipi di ornitottero, compreso lo schizzo di quello a volo VERTICALE!)
Il 2 ottobre 1971 la stessa impresa fu tentata dal pilota inglese Bert Hansell, che finì in un fiume. La posta trasportata si salvò, anche se alcune missive furono rovinate dall'acqua nonostante il contenitore ermetico.
Montero' una serie di immagini di francobolli con l'ornitottero ed anche un paio di cover compresa quella CRASH! Datemi tempo...
Ciao a tutti!
Ciao fabiov




Zoroastro da Peretola che collaudava le scoperte di Leonardo nel 1483 volò, o meglio tentò di volare con un ornitottero (oggetto volante simile al deltaplano, MA con le ali battenti tipo uccello!)... Zoroastro si ruppe una gamba e gli andò ancora bene. Non risulta che in quel volo Zoroastro da Peretola abbia trasportato missive... o magari una copia del codice Atlantico, che riporta diversi tipi di ornitottero, compreso lo schizzo di quello a volo VERTICALE!)
Il 2 ottobre 1971 la stessa impresa fu tentata dal pilota inglese Bert Hansell, che finì in un fiume. La posta trasportata si salvò, anche se alcune missive furono rovinate dall'acqua nonostante il contenitore ermetico.
Montero' una serie di immagini di francobolli con l'ornitottero ed anche un paio di cover compresa quella CRASH! Datemi tempo...
Ciao a tutti!
Ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: l'ORNITOTTERO
Ma tu guarda cosa vai a scovare.....





Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: l'ORNITOTTERO
Ok,
a pagina 123 in fondo a link:
http://www.fabiovstamps.com/forum123.html#ornitotteroancora
ho montato un'immagine del codice Atlantico relativo all'ornitottero, il bollo della Kampuchea che lo rirpoduce e due cover viaggiate con l'ornitottero nel 1971.
La seconda porta la dicitura "damaged by water"... e quindi la possiamo considerare una crash cover, visto che il volo dell'ornitottero finì nell'acqua del fiume Nene.
Ho vari ritagli di giornali inglesi dell'epoca... ciò rende attendible tutta la storia...
Ciao Fabiov

a pagina 123 in fondo a link:
http://www.fabiovstamps.com/forum123.html#ornitotteroancora
ho montato un'immagine del codice Atlantico relativo all'ornitottero, il bollo della Kampuchea che lo rirpoduce e due cover viaggiate con l'ornitottero nel 1971.
La seconda porta la dicitura "damaged by water"... e quindi la possiamo considerare una crash cover, visto che il volo dell'ornitottero finì nell'acqua del fiume Nene.
Ho vari ritagli di giornali inglesi dell'epoca... ciò rende attendible tutta la storia...


Ciao Fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + NEWS: l'ORNITOTTERO
Fabio sei fortissimo....




Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA