

somalafis ha scritto:Avrebbe potuto essere carina da mostrare ma.............
bertone ha scritto:somalafis ha scritto:Avrebbe potuto essere carina da mostrare ma.............
Ciao Riccardo,
prova a staccare delicatamente e molto lentamente la targhetta adesiva della raccomandata: io tempo fa ci ho provato e il risultato è stato ottimo.
Tanto così è inesorabilmente rovinata....
![]()
![]()
![]()
Roberto
giandri ha scritto:Raccomandata affrancata per € 3,25.
Da dove...?
Quando...?
Arrivata il...?
In conclusione... € 3,25 recuperati per prossime affrancature![]()
Accettato dal centro postale di XXXXXX in data 10-MAR-2009
Consegnato dal portalettere del centro postale di XXXX XXXXX in data 13-MAR-2009
somalafis ha scritto:Avrebbe potuto essere carina da mostrare ma.............
Riccardo Amarante ha scritto:io ne ho ricevuta una nella stessa situazione, ma non mi sono perso d'animo......
ho preso il fon e con molta pazienza ho staccato la pecetta e l'ho rimessa da un'altra parte.
Attenzione a non scaldare troppo la busta, e poi tirare con molta pazienza, altrimenti ......![]()
Riccardo
![]()
![]()
Perché non lo so, ma funziona anche con il ferro da stirosomalafis ha scritto:.....Ma perche' l'aria calda dell'asciugacapelli dovrebbe aiutare il distacco?![]()
Sì, certo, ma non avevo voglia di andare per tentativi inserendo ipotetiche date.bertone ha scritto:....Quante domande![]()
![]()
![]()
Servirà a qualcosa il codice a barre??....
giandri ha scritto:Perché non lo so, ma funziona anche con il ferro da stirosomalafis ha scritto:.....Ma perche' l'aria calda dell'asciugacapelli dovrebbe aiutare il distacco?![]()
![]()
giorgio ha scritto:giandri ha scritto:Perché non lo so, ma funziona anche con il ferro da stirosomalafis ha scritto:.....Ma perche' l'aria calda dell'asciugacapelli dovrebbe aiutare il distacco?![]()
![]()
..probabilmente perchè il calore diminuisce la viscosità della colla: tutte le colle non viniliche, sia a caldo che a freddo ,sono sensibili sia alla temperatura che all'umidità....in pratica è come se la colla si "scioglisse" temporaneamente per effetto dell'innalzamento della temperatura o dell'umidità...ma mano che il tutto si raffreda la colla torna a "riposo" e si ri-indurisce....immaginate una goccia di colla secca su un piano inclinato di alluminio....se scaldate la goccia tramite il riscaldamento del piano o dell'aria intorno la goccia , noterete che a un certo punto la goccia incomincerà a rotolare per la diminuzine della sua viscosità...lo stesso avviene , in maniera meno evidente, se inumidite l'aria ( l'aria tra l'altro più è calda e più acqua "contiene" senza condensare)....