Allego il file con il nostro terzo comunicato stampa ufficiale, di sotto riporato. Il comunicato è rivolto in particolare alle testate giornalistiche non filateliche e quindi ha una connotazione molto esplicativa e didattica.
Istituzioni patrocinanti: - Regione Piemonte (Assessore alla Cultura Gianni Oliva, patrocinio manifestazione)
- Comune di Savigliano (patrocinio manifestazione)
Associazioni territoriali: - Associazione Attività e Cultura per Savigliano (Martino Grindatto – Luisella Picco,
comunicazioni, rapporti con il territorio, contatti con le istituzioni locali)
Sedi: - Banca CRS (Sede del Congresso, Palazzo Taffini d’Acceglio)
- Comune di Savigliano (Sede espositiva Museo Civico “Antonino Olmo”)
Logistica: - Circolo Filatelico e Numismatico Bodoni di Saluzzo (quadri espositivi)
- Hotel GranBaita (convenzione per l’ospitalità dei congressisti)
- CEDAS Torino (annullo della manifestazione)
- Fabrizio Annovi (grafico realizzatore della Locandina Ufficiale)
- Centro Commerciale Le Clerc (generi di conforto)
Ringraziamenti personali: - Paolo Gazzera (Comitato organizzatore, redazione degli Atti del Congresso)
- Daniela Restaino (Comitato organizzatore, Pubbliche Relazioni)
- Lorenzo Rubini (Comitato organizzatore, Pubbliche Relazioni)
Terzo Comunicato Stampa. FilateliCa nasce da un’idea di Giovanni Piccione, presidente del forum filatelico più
importante d’Italia denominato Filatelia&Francobolli (oggi Lafilatelia.it) di portare per la
prima volta in Italia attraverso un Congresso di respiro Nazionale conoscenze e
possibilità di crescita e confronto dall’ambito virtuale nella vita reale; a tal fine il forum si
appoggia ad associazioni locali, circoli filatelici e persone fisiche che si prestano ad
organizzare questi congressi dando una connotazione concreta al forum e coinvolgendo a
partire dalla rete non solo persone attempate ma anche moltissimi giovani.
L’idea è estremamente innovativa ed è stata messa per la prima volta in pratica nel 2007 a
San Colombano al Lambro, grazie alla competente opera di Francesco Riboldi e del
Circolo filatelico Banino, e nel 2008 a Bazzano (BO) da Mirco Mascagni consigliere della
fondazione Rocca dei Bentivoglio, entrambi membri del forum virtuale.
Come da tradizione il presidente Piccione ha delegato anche per questa occasione un
membro del forum (in questo caso lo scrivente) che, grazie alla capacità organizzativa di
Paolo Gazzera e Daniela Restaino e con loro grazie a tutte le associazioni di territorio e
istituzioni locali e regionali che ci hanno voluto sostenere, ha raccolto il testimone dagli
illustri predecessori per portare la manifestazione a Savigliano, fiorente cittadina del
Cuneese, sicuri di poter realizzare un terzo congresso all’altezza dei precedenti portando
così lustro alla cittadina che ci ospita.
Il congresso Nazionale FilateliCa 2009 non ha alcuno scopo commerciale bensì persegue
esclusivamente fini culturali; l’ingresso ai locali dell’esposizione e a quelli dove si
svolgeranno i dibattiti è assolutamente GRATUITO. Sono inoltre previste durante i lavori
del congresso tre visite guidate presso i luoghi topici della cittadina e il Museo Ferroviario.
Il congresso, che prevede tredici relazioni tra le quali alcuni studi filatelici inediti di rilevante
importanza, si svolgerà nello splendido Palazzo Taffini d’Acceglio, con trattazione di
diversi periodi storici dai primi del 1800 (periodo napoleonico) fino ai giorni nostri. Sarà
accompagnato da un’interessante esposizione prefilatelica e filatelica di ventitrè
collezionisti che verrà allestita nei locali del Museo Civico “Antonino Olmo” di Savigliano.
Come nelle precedenti occasioni, anche per questa manifestazione è prevista la
pubblicazione un volume contenente tutta la documentazione, gli articoli e le immagini
relative a relazioni e collezioni presentate.
Tra le altre, verranno relazionate tre collezioni di storia postale che saranno sottoposte a
“processo” ovvero Mario Mentaschi, Fabio Sottoriva e Paolo Vaccari, eminenti filatelici e
studiosi di livello nazionale, ne evidenzieranno pregi e debolezze, consigliando i
collezionisti su come migliorarle e fornendo un panorama esaustivo a tutti i presenti su
come si può impostare e gestire una collezione. Questo Processo, messo in atto per la
prima volta al congresso di Bazzano, ha ottenuto molto successo perché conferisce
dinamicità ai lavori essendo previsto anche il coinvolgimento dei presenti attraverso una
“votazione popolare” dalla quale emergerà la collezione più apprezzata.
I partecipanti provenienti dalle altre regioni d’Italia e dall’estero verranno ospitati presso
l’hotel GranBaita di Savigliano, che ha attivato una convenzione ad hoc.
Le premiazioni degli espositori e dei relatori avverranno nel corso della Cena di Gala che
si svolgerà sabato 27 giugno p.v. a partire dalle ore 20,00 presso la Caffetteria dei
Cavallini, all’interno del parco del Castello di Racconigi aperto per l’occasione dalle ore
18,30 per una visita guidata alla quale tutti i congressisti che lo vorranno potranno
partecipare previa prenotazione.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.