I quesiti di F&F: due tassazioni uguali...ma diverse!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti di F&F: due tassazioni uguali...ma diverse!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Su queste due lettere spedite da Bologna il giorno prima dell'emissione dei francobolli del Governo Provvisorio delle Romagne verso la stessa destinazione, si vedono diversi segni che indicano la tariffa postale di 1 bajocco.
Perchè?
La risposta non è facilissima ma neppure impossibile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: I quesiti di F&F: perchè questa differenza?

Messaggio da Stefano1981 »

Antonello non ho ben capito la domanda.
Riguarda l'ammontare della tassa pagata?
Oppure perchè sono state tassate a penna?

Se intendi la seconda il 31 Agosto del 1859 cessarono di avere corso i vecchi francobolli pontifici, mentre come hai ricordato, quelli nuovi furono emessi il giorno successivo.
Pertanto ritengo che quel giorno fosse possibile solamente la tassazione a penna.

Ciao:
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: perchè questa differenza?

Messaggio da filippo_2005 »

La seconda lettera riporta il tampone da 1 bajocco di cui l'ufficio di bologna era dotato per segnalare il pagamento in denaro dell'affrancatura da parte del mittente.
la prima era da considerarsi come segnalazione di porto assegnato?
:??: Ciao:

Considerando che di francobolli, come dice Guzzanti, "c'era ggrossa crisi".
Ciao:
Ultima modifica di filippo_2005 il 15 maggio 2009, 20:40, modificato 1 volta in totale.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti di F&F: perchè questa differenza?

Messaggio da fildoc »

Nella seconda mi pare di vedere il timbro di Bologna tutto punteggiato........è solo smosso?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: perchè questa differenza?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Filippo ci sei quasi; se puoi, cerca di essere più chiaro, affinchè anche gli altri possano capire.
A Stefano dico che la domanda è abbastanza chiara; a Massimiliano che è un effetto dovuto alla carta "rugosa" della seconda lettera.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: perchè questa differenza?

Messaggio da filippo_2005 »

Intendevo dire che al 31 ago 59 le scorte di francobolli pontifici erano presumibilmente esaurite anche a Bologna. Oltre a questo, quello stesso giorno sono da considerarsi pure "fuori corso".
I francobolli delle Romagne sarebbero stati emessi il giorno successivo.
Gli uffici più grandi, tra cui Bologna, per ovviare agli inconvenienti di questo periodo di "transizione" si erano dotati di un timbro a tampone che segnalava l'avvenuto pagamento da parte del mittente, in denaro, dell' importo dovuto per la spedizione. Ciò per quanto riguarda la seconda lettera.
Per quanto riguarda la prima pensavo che il tratto "1" si riferisse all' usanza pontificia di apporre a penna la somma in porto assegnato (da pagare a destinazione) sul recto della lettera. A questa sarebbe dovuto corrispondere un francobollo da 1 baj al verso, che però non era a disposizione. In conclusione pensavo che il tampone fosse stato usato per segnalare l'importo pagato dal mittente, il tratto di penna per segnalare l'importo assegnato a destinazione.
Però purtroppo, non avendo nessuna lettera del genere, non ho mai avuto occasione di approfondire l'argomento.
Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti di F&F: perchè questa differenza?

Messaggio da fildoc »

Non sono intervenuto per non bruciare la risposta di Filippo, che secondo me ha subito visto bene.
In pratica credo anch'io che il tampone sia l'uno di Bologna e il grafico sia l'uno di S.Pietro
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: perchè questa differenza?

Messaggio da Antonello Cerruti »

fildoc ha scritto:Non sono intervenuto per non bruciare la risposta di Filippo, che secondo me ha subito visto bene.
In pratica credo anch'io che il tampone sia l'uno di Bologna e il grafico sia l'uno di S.Pietro


No, non è così.
Le lettere venivano accettate in partenza e lì affrancate o tassate.
In questi casi, cioè, era l'ufficio di Bologna che - essendo quello di partenza - faceva tutto.
Se la lettera era affrancata, cioè il mittente aveva apposto il francobollo, questo veniva annullato e la missiva partiva senza altri problemi.
Viceversa, se la lettera partiva senza il francobollo apposto al verso (davanti), veniva apposto un segno di tassa (in questo caso "1") e la somma veniva esatta a destino, cioè pagava il destinatario.
Nel caso delle lettere postate sopra, quindi, una parte "franca" perchè il bajocco è stato pagato dal mittente e l'altra parte tassata, lasciando al destinatario il compito di saldare il debito postale.
Qui c'è un ulteriore piccolo intoppo.
L'ufficio di Bologna, esauriti i francobolli pontifici ed in attesa di ricevere quelli del Governo Provvisorio, si dotò di tamponi a cifra che sostituivano i valori bollati.
Quindi qui appose sul fronte, in sostituzione del francobollo da 1 bajocco, il bolo a tampone "1".
Per tornare quindi al quesito: "perchè questa differenza?", la risposta esatta è che una lettera (la prima) venne tassata e l'altra (la seconda) venne invece affrancata.
Bravo Filippo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti di F&F: perchè questa differenza?

Messaggio da fildoc »

Quindi il tampone al posto del francobollo e l'uno grafico per tariffa da pagare dal destinatario. Non direi tassa visto che non vi era supplemento. Bello e interessante!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: perchè questa differenza?

Messaggio da Antonello Cerruti »

fildoc ha scritto:Quindi il tampone al posto del francobollo e l'uno grafico per tariffa da pagare dal destinatario. Non direi tassa visto che non vi era supplemento. Bello e interessante!


Esatto.
Ci sarebbe invece da discutere a lungo se la parola "tassa" possa indicare un supplemento.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM