Annullamenti ASI - Criteri di attribuzione del punteggio

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Annullamenti ASI - Criteri di attribuzione del punteggio

Messaggio da Roscianum »

Spesso mi chiedo da dove vengono fuori i punteggi degli annullamenti sui fb ASI, mi spiego meglio: l'attribuzione è data tenuto conto di un mero censimento, cioè si conoscono 5 o 10 o 100 lettere con un dato annullo e si da il punteggio 13 e via scalando, ma in questo caso si dovrebbe conoscere e censire tutti i pieghi circolanti in Italia e nel mondo :?: o e solo un'attribuzione in base alla domanda e all'offerta, ma in questo caso le oscillazioni di punteggio dovrebbero essere molte fra un catalogo ed il successivo e non mi pare sia così.
Quindi rimango senza risposte e spero che qualcuno mi erudisca in proposito.
Saluti Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da paolo »

Lo so già che mi attirerò una marea di critiche, ma devo dire la mia...
Come si mettono i punteggi nei cataloghi? Nel 99% dei cataloghi (sta a te scovare quell'1% residuo) il punteggio più alto viene dato al materiale che l'estensore del catalogo deve vendere, mentre il materiale che l'estensore non ha a disposizione avrà un punteggio molto inferiore... ovviamente ciò viene fatto con un minimo di raziocinio e nessuno si metterà a dire (prendo il caso della scala astronomica di 13 e più valori spesso in uso) che un bollo rarissimo vale 2 punti, ma non ne riceverà più di 10 o 11... mentre un bollo della stessa rarità o anche un po' più comune, che però è nella disponibilità del solito estensore ne avrà 13 o RR... si, lo so che sono stato cattivello, ma non c'è altra spiegazione a ciò che si vede in giro... tutto questo, l'ho già detto da qualche altra parte, è colpa anche di chi colleziona, che muore dalla voglia di potersi illudere guardando i punti e le corrispondenti traformazioni in denaro... se invece iniziassimo tutti a voler vedere solo scale di punteggio semplificate e per rarità (o meglio di questa abbinata alla reperibilità effettiva) basterebbero 4 o 5 gradini e poi il prezzo lo farà affettivamente il mercato...
Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

paolo ha scritto:Come si mettono i punteggi nei cataloghi? Nel 99% dei cataloghi (sta a te scovare quell'1% residuo) il punteggio più alto viene dato al materiale che l'estensore del catalogo deve vendere, mentre il materiale che l'estensore non ha a disposizione avrà un punteggio molto inferiore...


Paolo,
ma come :??: :??: :mmm: :mmm:
Se prendi un catalogo qualsiasi e leggi le note introduttive, risulterà che l'estensore ha scritto "...la ditta xxx non vende francobolli ed annulli ma li quota solamente...."

:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah:

SONO PERFETTAMENTE D'ACCORDO CON TE :!: :!: :fest: :fest: :-))

Ciao:

Andrea
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da Andrea61 »

paolo ha scritto: Nel 99% dei cataloghi (sta a te scovare quell'1% residuo) .......


Lo sapevo che in Italia avevamo tanti (troppi!) cataloghi. Ma cento.... !?! :-)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da torinesearoma »

Nello stendere il catalogo degli Annullo speciali del regno d'Italia 1871-1946" abbiamo adottato una scala di solo 6 punti.
Per i tre più rari abbiamo indicato a quanti pezzi conosciuti corrispondono
RRR = da 1 a 5 pezzi
RR = da 6 a 20 pezzi
R = da 21 a 50 pezzi
poi abbiamo
NC = difficile reperibilità
C = media reperibilità
MC = facile reperibilità.

Come abbiamo stabilito quanti sono i pezzi conosciuti?
Scandagliando i cataloghi d'asta e le collezioni di oltre 60 appassionati che sappiamo avere medie o grosse collezioni del settore.
Credo che questo sia l'approccio corretto, anche se è sempre possibile scambiare un RR per un RRR, è assai difficile che un RRR diventi un R o un NC ...
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:
Ciao Paolo, sarebbe stupendo se Tu o altri veri collezionisti e studiosi, poteste fare un catalogo con questi criteri anche per gli annullamenti del periodo precedente. :pray:

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da paolo »

avevo già avuto occasione di dirlo: sono daccordissimo con PAOLO (e non solo per omonimia) in tutto e per tutto!
Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da philip70 »

........in parte è vero ....in parte no!

Alcuni studiosi , con enorme fatica e senza fini di lucro, hanno realizzato i primi censimenti per gli annulli, e di questo si è tenuto conto...
Per esempio , il compianto Alberto Bolaffi, ancora nel 1935, scrisse questo compendio , che sono da poco riuscito a trovare in copia originale, quando ancora la ditta bolaffi non aveva certo questo
grande mercato di annullamenti, i quali peraltro si studiavano relativamente da poco tempo e dunque non avevano ancora un mercato vero e proprio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

:clap: Interessante ma aggiornato sarebbe il massimo. :-)

Ciao: Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da filippo_2005 »

bello quel libro.... ce l'ho anche io! Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Punteggi: criteri di attribuzione

Messaggio da torinesearoma »

philip70 ha scritto:........in parte è vero ....in parte no!

Alcuni studiosi , con enorme fatica e senza fini di lucro, hanno realizzato i primi censimenti per gli annulli, e di questo si è tenuto conto...
Per esempio , il compianto Alberto Bolaffi, ancora nel 1935, scrisse questo compendio , che sono da poco riuscito a trovare in copia originale, quando ancora la ditta bolaffi non aveva certo questo
grande mercato di annullamenti, i quali peraltro si studiavano relativamente da poco tempo e dunque non avevano ancora un mercato vero e proprio...


Una volta si usava così.
E spesso i cataloghi nascevano pubblicando una prima lista sulle riviste di settore e chiedendo a tutti di segnalare ciò che avevano. Così il censimento era veramente su larga scala.
Ma oggi le due riviste filateliche da edicola non credo darebbero le loro pagine per questo ...
Restano le riviste delle associazioni nazionali (nel mio caso "L'Annullo" dell'ANCAI), assai utili comunque, che però circolano al massimo tra alcune centinaia di appassionati, senza raggiungere tutti quelli che potrebbero contribuire

Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM