è il 40 centesimi del governo provvisorio di toscana sass n 21
l'individuazione della tonalità è assai complessa, specie se non si hanno numerosi esemplari di confronto
in quanto la differenza tra le varie colorazioni spesso, e anche per il non perfetto grado di freschezza e conservazione, è molto sottile e non sempre facile da individuare con esattezza
Nonostante sia elencato al n 21 del sassone la tonalità carminio come colore base, la tinta più comune e più classica da rintracciare e anche quella che si vede di più è il 21b ovvero il carminio rosa.
La tonalità invece più esaltante è il carminio scarlatto sasss 21b riconoscibile per la sua vivacità di colore e tendente molto al rosso vivo.
Il carminio cupo sass 21 c, diciamo la più rara, è riconoscibile per il suo caratteristico colore cupo, che in questo francobollo non stà per scuro come a volte si potrebbe interpretare ma diciamo per smorto ovvero privo di vivacità.
Comunque, come per gli altri francobolli, iniziando a postare le immagini ci renderemo conto meglio delle differenze dei toni e delle gradazioni.
Saluti a tutti
