Studio aperto sul Cent. 5 della III emissione di Sardegna
Moderatore: spcstamps
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
Bè...se può confortare è la prima volta che vedo una tinta del genere...ed una stampa del genere soprattutto .....che come è stata da te definita " pastello" direi rende molto bene....
Controllando tra le aste Ghiglione, ho trovato " quello che viene definito "VERDE RESEDA", con certificato G.Oliva.....certificato che però non ho avuto modo di vedere se si limita a descriverne la originalità
oppure anche la classifica....( e ne dubito)...
La foto non è granchè ma è quello che ho trovato....e per me non è il verde reseda....ma comunque la posto...
L'asta è la numero 58 del 11 giugno 2004-
Ho poi trovato questo articolo sulla pianta della reseda...da cui in antichità si estraeva ( tra le altre funzioni della pianta) ....il colore c.d. giallo reseda per fare vestiti ....il che mi fa pensare che forse Paolo ci ha preso.....
Perchè da quel che sembra qui il verde reseda è un verde chiaro tendente al giallo.....proprio quel che a video vedo del bel frammento di Paolo.
http://www.tempiodellaninfa.net/public/ ... 29d54fd887
Controllando tra le aste Ghiglione, ho trovato " quello che viene definito "VERDE RESEDA", con certificato G.Oliva.....certificato che però non ho avuto modo di vedere se si limita a descriverne la originalità
oppure anche la classifica....( e ne dubito)...
La foto non è granchè ma è quello che ho trovato....e per me non è il verde reseda....ma comunque la posto...
L'asta è la numero 58 del 11 giugno 2004-
Ho poi trovato questo articolo sulla pianta della reseda...da cui in antichità si estraeva ( tra le altre funzioni della pianta) ....il colore c.d. giallo reseda per fare vestiti ....il che mi fa pensare che forse Paolo ci ha preso.....
Perchè da quel che sembra qui il verde reseda è un verde chiaro tendente al giallo.....proprio quel che a video vedo del bel frammento di Paolo.
http://www.tempiodellaninfa.net/public/ ... 29d54fd887
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
Intanto un
per l'incredibile 5 cent. e la bellissima lettera postati da Paolo (direi che la firma Bolaffi renda piena giustizia all'elevatissima qualità dell'insieme).
Volevo anche mostrare il colore verde reseda per come normalmente viene inteso:







Volevo anche mostrare il colore verde reseda per come normalmente viene inteso:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
Ciao Paolo,
abbastanza logico il tuo ragionamento. Andando per esclusione delle tinte classificate rimane il verde reseda, ma ciò non toglie che vi possano essere gradazioni di colore ancora più pregiate.
Più lo guardo e più mi sembra un "verde biancastro".
pasfil
abbastanza logico il tuo ragionamento. Andando per esclusione delle tinte classificate rimane il verde reseda, ma ciò non toglie che vi possano essere gradazioni di colore ancora più pregiate.
Più lo guardo e più mi sembra un "verde biancastro".



pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
pasfil ha scritto:Ciao Paolo,
abbastanza logico il tuo ragionamento. Andando per esclusione delle tinte classificate rimane il verde reseda, ma ciò non toglie che vi possano essere gradazioni di colore ancora più pregiate.
Più lo guardo e più mi sembra un "verde biancastro".
![]()
![]()
![]()
pasfil
ciao pasfil....è la stessa cosa che h opensato guardando il pantone per mio conto ...sul sito del colorificio....
Il grande problema è che pochissimi sanno cosa si intese per verde reseda quando fu catalogato....
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
Ciao,
a proposito del verde reseda, ho avuto altri confronti. Pare che il verde reseda sia un colore "dalla stampa secca, molto unita (affatto sgranata), l'impronta a secco è dettagliata, definita, molto precisa e visibile, la tonalità tende ad un verde grigiastro chiaro, assolutamente assente il giallo, l'oliva e altre tipologie di colore."
Ho inoltre rintracciato una immagine di un verde reseda su copertina di catalogo, appena ho il tempo materiale preparo la scansione e ve la faccio vedere.

a proposito del verde reseda, ho avuto altri confronti. Pare che il verde reseda sia un colore "dalla stampa secca, molto unita (affatto sgranata), l'impronta a secco è dettagliata, definita, molto precisa e visibile, la tonalità tende ad un verde grigiastro chiaro, assolutamente assente il giallo, l'oliva e altre tipologie di colore."
Ho inoltre rintracciato una immagine di un verde reseda su copertina di catalogo, appena ho il tempo materiale preparo la scansione e ve la faccio vedere.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
Amici, ecco come appare il verde reseda su una copertina lucida di un catalogo.
Purtroppo non ho trovato di meglio per ora.
Non ci aiuta molto anche se il confronto con il verde oliva (a sinistra) ci fa capire che è un colore molto più chiaro. Dall'immagine però sembra quasi un verde giallo, cosa che non può e non deve essere.

Purtroppo non ho trovato di meglio per ora.
Non ci aiuta molto anche se il confronto con il verde oliva (a sinistra) ci fa capire che è un colore molto più chiaro. Dall'immagine però sembra quasi un verde giallo, cosa che non può e non deve essere.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
...secondo me il verde reseda lo ha visto Rattone..Lajolo e pochi altri.....
Ritengo che il reseda se tale è stato definito evidentemente corrisponde al verde reseda storico...
quello appunto , come dissi, delle macchine industriali degli anni 50...
Quindi in teoria dovrebbe essere un verde scuro olivato e giallo....
Tuttavia .....
Il Fb postato da Paolo, che è stupendo, è una tinta quasi unica...( forse ne ho visto uno difettoso una volta..ma non sono nemmeno sicuro).....ma anche se non ha oliva e non è scuro
se dovessi scommettere direi che è il verde reseda....
Possibile che i cataloghi lo quotino ma non sappiano cosa sia....???????
Ritengo che il reseda se tale è stato definito evidentemente corrisponde al verde reseda storico...
quello appunto , come dissi, delle macchine industriali degli anni 50...
Quindi in teoria dovrebbe essere un verde scuro olivato e giallo....
Tuttavia .....
Il Fb postato da Paolo, che è stupendo, è una tinta quasi unica...( forse ne ho visto uno difettoso una volta..ma non sono nemmeno sicuro).....ma anche se non ha oliva e non è scuro
se dovessi scommettere direi che è il verde reseda....
Possibile che i cataloghi lo quotino ma non sappiano cosa sia....???????
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
philip70 ha scritto:
Possibile che i cataloghi lo quotino ma non sappiano cosa sia....???????
... purtroppo è possibile ...





S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
Se ti può confortare caro Paolo ....credo di aver trovato la prova che il tuo è un verde reseda....
Ritornando al colore dei macchinari anni 50 , classicamente definito verde reseda....
Ecco il tipo di colore a cui probabilmente ci si riferiva....nel parlare di verde reseda....
Non c'è giallo......e non c'è oliva in senso classico......ma c' è una leggera patina azzurrognola con effetto lucido....e pastoso allo stesso tempo ... proprio come quello da te postato....
Eccolo quà... che dite????
Ritornando al colore dei macchinari anni 50 , classicamente definito verde reseda....
Ecco il tipo di colore a cui probabilmente ci si riferiva....nel parlare di verde reseda....
Non c'è giallo......e non c'è oliva in senso classico......ma c' è una leggera patina azzurrognola con effetto lucido....e pastoso allo stesso tempo ... proprio come quello da te postato....
Eccolo quà... che dite????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
Un azienda che realizza colori definisce verde reseda questo pantone.....notate qualche somiglianza?????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
philip70 ha scritto:Un azienda che realizza colori definisce verde reseda questo pantone.....notate qualche somiglianza?????








S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.
Salve a tutti,
si hanno notizie di incrianature su effigi della III emissione?
pasfil
si hanno notizie di incrianature su effigi della III emissione?



pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sarde
pasfil ha scritto:Salve a tutti,
si hanno notizie di incrianature su effigi della III emissione?
![]()
![]()
![]()
pasfil
Credo sia un argomento non studiato sulla III emissione, quindi di scarso interesse per gli specialisti.
Potrebbe essere motivo di studio nel futuro...



Revised by Lucky Boldrini - September 2010
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT