Modelli per la tassa delle lettere

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Modelli per la tassa delle lettere

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

ripescata dal nostro vecchio Forum, questa tabellina a suo tempo pubblicata da Erik (ripresa dal trattato storico-postale di Zanaria e Serra) può sempre rivelarsi utile per riconoscere i segni di tassazione.

tassazioni5bs.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Marzo 2006
Contributi di Erik e LuckyStr1ke.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Modelli per la tassa delle lettere

Messaggio da Ciccio »

Ciao, grazie Luca, utilissima tabella.

Integro la stessa con le impronte del caratteristico bollo in ottone in uso in Sicilia dal primo maggio 1861 (fino al dicembre 1862) quando il porto, che doveva pagare il destinatario, per le lettere non affrancate era di centesimi 15.

Palermo
pal.jpg

pal1.jpg


Catania
cat.jpg


Santa Caterina
s.cat.jpg


Siracusa
sirac.jpg


Girgenti
girg.jpg


Messina
m1.jpg

m.jpg

Esiste anche un piccolo studio effettuato da Guglielmo Moncada di Monforte ma un pò datato e decisamente superato.

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM