Cari amici,
eccomi a proporre una discussione su una delle tinte più belle e di difficile reperimento del c.5 IV emissione.
Il verde pisello, classificato dal Sassone come 13c, viene descritto dal manuale di Cesare Rattone come presentante tre nuances di colore, le prime due apparse nel secondo semestre 1855 (Luglio/agosto ecc.) e la terza presente solo nel Casalese nel 1856.
Mi permetto qui di dare un esemplificazione delle tre tonalità sperando di poter accendere un interessante dibattito.
La tonalità "classica" si chiama "Verde Pisello" e corrisponde al rattone 3b. L'uso è a CHAMBERY (Savoia) il 14 Novembre 1855, quindi un uso "normale".
TAVOLA 1 - VERDE PISELLO (Sassone 13c, Rattone 3b)
Studio colori IV emissione Sardegna - Cent. 5 Verde Pisello
Moderatore: spcstamps
Studio colori IV emissione Sardegna - Cent. 5 Verde Pisello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Pisello
La seconda tonalità è quella molto bella del verde giallo pisello, della quale propongo una coppia orizzontale usata in 2 agosto del 1855 ad Aix Les Bains, probabilmente una delle prime date note; si presenta su carta spessa e stampa sbavata e "lucente", ovvero "viva".
TAVOLA 2 - VERDE GIALLO PISELLO (Sassone 13c, Rattone 3a)
TAVOLA 2 - VERDE GIALLO PISELLO (Sassone 13c, Rattone 3a)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Pisello
Infine la terza tinta; il verde pisello azzurrato che però come noterete, ha un annullo di MODANE del dicembre 1855 superando i dati rattoniani che lo darebbero esistente solo nel 1856 a Casale e zone limitrofe.
Per ora mi fermo qui e attendo ogni ulteriore contributo allo studio di questo meraviglioso colore.
TAV. 3 - VERDE PISELLO VIVO AZZURRATO (Sassone 13c, Rattone 3c)
Per ora mi fermo qui e attendo ogni ulteriore contributo allo studio di questo meraviglioso colore.
TAV. 3 - VERDE PISELLO VIVO AZZURRATO (Sassone 13c, Rattone 3c)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Pisello
Grazie Paolo
questa nuance non l'avevo proprio mai vista e la trovo splendida
posso fare una osservazione, sopratutto la coppia azzurrata sembra quasi uno smeraldo molto chiaro, adesso comprendo un passaggio che mi mancava, infatti successivamente si trovano proprio loro.
Tutto giusto
Grazie per lo splendido lavoro divulgativo






posso fare una osservazione, sopratutto la coppia azzurrata sembra quasi uno smeraldo molto chiaro, adesso comprendo un passaggio che mi mancava, infatti successivamente si trovano proprio loro.
Tutto giusto

Grazie per lo splendido lavoro divulgativo




giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Pisello
Giovanni Salvaderi ha scritto:posso fare una osservazione, sopratutto la coppia azzurrata sembra quasi uno smeraldo molto chiaro, adesso comprendo un passaggio che mi mancava, infatti successivamente si trovano proprio loro.
Ottima osservazione Giovanni, ma prova a mettere uno smeraldo anche chiarissimo accanto a questa nuances. L'azzurro (che poi è una lieve patina che fa tendere il colore al grigiastro) scomparirà immediatamente lasciando posto alla splendida tonalità "pisello".



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Pis
nuovaipeas ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:posso fare una osservazione, sopratutto la coppia azzurrata sembra quasi uno smeraldo molto chiaro, adesso comprendo un passaggio che mi mancava, infatti successivamente si trovano proprio loro.
Ottima osservazione Giovanni, ma prova a mettere uno smeraldo anche chiarissimo accanto a questa nuances. L'azzurro (che poi è una lieve patina che fa tendere il colore al grigiastro) scomparirà immediatamente lasciando posto alla splendida tonalità "pisello".
![]()
![]()
L'avessi lo farei





Complimenti ancora

Revised by Lucky Boldrini - July 2010
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
