Studio colori IV emissione Sardegna - Cent. 40: i Vermigli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Studio colori IV emissione Sardegna - Cent. 40: i Vermigli

Messaggio da spcstamps »

Cari amici,

in questo topic mi ripropongo di mettere in ordine la prima serie di tonalità di colore relative al c.40 della IV emissione di Sardegna.

Notoriamente le tinte del '55 di questa emissione sono i vermigli; il Sassone ne classifica quattro tonalità, mentre il manuale di Cesare Rattone ne indica sei.

Vediamo di capirci qualcosa:

al Vermiglio Tenue appartengono due tinte, il "Vermiglio tenue" appunto e il "Vermiglio tenuissimo". Il primo è di gran lunga la tonalità più comune di questi francobolli. La rarità o meno di questo colore dipende molto dalla data di utilizzo; tutti i c.40 sono rari usati nel 1855, meno rari nel primo trimestre 1856 e poi relativamente comuni. Il valore di catalogo non è altrimenti giustificabile se non con un ragionamento di questo genere.

TAVOLA 1 - VERMIGLIO TENUE (Sassone 16, Rattone 32a)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da spcstamps »

Il Vermiglio tenuissimo è invece un colore piuttosto raro; Cesare Rattone lo indica come presente nel Nizzardo e nella riviera ligure ma quello che vi mostro (e non è il più chiaro!) è usato in Savoia, ad Annecy, a dimostrazione che questo colore fu diffuso anche là e che apparteneva comunque ad una delle prime tirature del c.40, quelle che venivano distribuite nella regione del casato, considerata la più importante dell'intero regno!

TAVOLA 2 - VERMIGLIO TENUISSIMO (Sassone 16, Rattone 32b)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da spcstamps »

Siamo dunque ai vermigli pastosi, il primo del quale è il vermiglio pastoso chiaro. I colori di questo tipo sono pastellati, molto uniformi, bellissimi a vedersi, disarmanti per la loro rilassante tonalità di colore, sempre incredibilmente pulita.

Il Sassone chiama questo colore "Vermiglio" e lo classifica come 16a.

TAVOLA 3 - VERMIGLIO PASTOSO CHIARO (Sassone 16a, rattone 32e)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da spcstamps »

Non indifferente si presenta il Vermiglio carico brillante; appartiene anch'esso ai vermigli pastosi, ma è molto più pieno di colore e la stampa tende spesso a sbavare; il manuale di Cesare Rattone lo fa risalire all'agosto del 1855 (esempio del 2 agosto usato ad Aix Les Bains, Savoia) ma la sua vita è lunga, infatti lo troviamo ancora a maggio del 1857 nell'isola di Sardegna a Sassari, che pure è un centro importante. Questa tinta per il Sassone è (in questo caso giustamente) la più rara e viene chiamata semplicemente VERMIGLIO SCURO.

TAVOLA 4 - VERMIGLIO CARICO BRILLANTE (Sassone 16b, Rattone 32c)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da spcstamps »

Uno dei colori più interessanti del c.40 è secondo me il VERMIGLIO ROSA, Sassone 16c. Il manuale di Cesare Rattone lo cita come vermiglio rosa vivace; esiste con diverse intensità di colore; ne porto un esempio molto adatto per comprendere il tipo di nuance, pastosa e tenue allo stesso tempo, difficile da descrivere e anche da riconoscere.

TAVOLA 5 - VERMIGLIO ROSA VIVACE (Sassone 16c, Rattone 32d)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da spcstamps »

Rimane un ultimo colore, molto facile da confondere con le tinte del 1857 per la stampa più o meno granulosa; si tratta del vermiglio poco inchiostrato, raro colore che esiste in diverse intensità di colore, quindi difficile da catalogare con i numeri del Sassone.

Ne presento un valore assimilabile al vermiglio (16a) ed un secondo assimilabile al vermiglio tenue (16) usato a Chambery con annullo rosso (punti R1).

Questo è l'ultimo dei colori che affronterò in questo topic, lascio quindi il posto alle eventuali domande e commenti degli amici forumisti, come di consueto.

TAVOLA 6 - VERMIGLIO POCO INCHIOSTRATO (Sassone 16/16a, Rattone 32f)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da philip70 »

Caro paolo

trovo 10 minuti per postare qualcosa prima di andare al mare ( :OOO: :OOO: lo so dovrei prendermi più tempo e no fare le cose veloci.)
Ma , i 40 cent....mi hanno sempre intrigato molto...specie le prime tinte.
Posto le scansioni di alcune belle tinte dei primi anni , alcune delle quali mi lasciano qualche dubbio, altre no....

Riguardo al colore Base posto un Vermiglio tenue( Sass.16 Ratt. 32a) e un Vermiglio Tenuissimo( Sass 16 Ratt 32b).
Su questi credo di non dover avere sorprese...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da philip70 »

Riguardo al Vermiglio ( Sassone 16a) posto questi tre esemplari

Il primo appare come un Vermiglio diciamo normale con stampa del colore però un pò pastosa...ma non tanto come il secondo, che classificherei
Pastoso Chiaro ( Ratt.32e). Il primo non mi sembra però nemmeno un poco inchiostrato ( Ratt. 32f), che dovrebbero essere invece il terzo.

Faccio notare che in un primo momento il secondo e il terzo li avevo messi tra i Vermigli rosa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da philip70 »

Il vermiglio rosa ....dovrebbe invece essere questo ( Sassone 16c, Rattone 32d)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da philip70 »

Sul vermiglio scuro ( sassone 16b Rattone 32c) credo invece di essere piuttosto sicuro
Rattone lo definisce carico brillante....ed è davvero bellissimo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da philip70 »

ritengo però che da queste scansioni non si possa apprezzare la differenza di tinte....
Stasera o domani provo a rifarle su sfondo scuro per dare maggiore risalto alla profondità del colore che su sfondo chiaro e complice
la luce dello scanner si perde....


ps: ....comunque il mio colore preferito tra i 40 cent è il 16A Rosso Scarlatto....in particolare quello che rattone definisce "sanguigno"( 33c).

aspetto che paoloposti qualcosa prima di intervenire con i miei...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da philip70 »

provo a mettere una scansione globale...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.40 - i vermigli

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: sperando di fare cosa gradita, ecco i miei, meno il 16b del quale non possiedo alcun esemplare :sec: :sec: :sec:

16 vermiglio tenue
img524.jpg


una bella coppia verticale su frammento 16a vermiglio.
Da notare quanto sia disomogenea l'inchiostrazione tra lato sx. e dx. :-)
img432.jpg


16c vermiglio rosa classificato da Ballabio (a me sembra un pò scuretto :mmm: )
img529.jpg


ed infine ho questo che non riesco a classificare, essendo un 56 rientra per forza nei vermigli, ma sono indeciso forse anche lui un 16c :dub: che ne pensate, anche se a scansione :-))
img537.jpg


Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM