Ciao!
Ho visto che Janos ha già letto l'ultima parte di pagina 135 dove ho inserito una piccola bibliografia ragionata e qualche sito per i vari approfondimenti sulla collezione ASFE.
Ve la propongo qui:
BIBLIOGRAFIA e link per i collezionisti ASFE
Dunque... è molto complicato... dividiamoli per fasi ASFE.
Per il collezionisti di fase 1 basta l'elenco delle nazioni iscritte all'ONU e le dipendenze, basta guardare sul web al link:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries e
http://en.wikipedia.org/wiki/Dependent_territories
Per i collezionisti di fase 2 e 3, diciamo che bisognerebbe avere innanzi tutto TUTTI i cataloghi mondiali, (Yvert, Scott, Gibbons, Michel) a cui aggiungerei i vari UNIFICATO -compreso quello di storia postale- ed i CEI per l'area italiana. Il costo è elevatissimo... bisogna trovarli USATI, tanto interessano soprattutto le emissioni pre 1995, anzi, volendo, ci si può accontentare dei VOLUMI CLASSICI (come quello dell'Yvert) che si fermano al 1940.
Poi è indispensabile lo Stamp Atlas di Rossiter&Flower in Italiano ("Atlante mondiale dei francobolli" edito da Gremese edizione del 1988), ma c'è in inglese sul web al link:
http://www.sandafayre.com/
Poi c'è il World Stamp Almanac di Linn's Stamp News di oltre 1.100 pagine, che costa poco, ma si paga 3 volte il suo prezzo per farlo arrivare in Italia. Comunque si può esaminare la parte "ENTITA' dalla A-Z che hanno emesso francobolli" sul web al link di Linn's:
Stamp Issuing Entities of the World
http://www.linns.com/
Infine il volume dell'Yvert "Tome de reference des catalogues" che riporta l'elenco delle "iscrizioni" che ci sono su tutti i francobolli e (pseudo francobolli). Volendo lo si può in parte sostituire con l'elenco di Stamp Identifier che è sul web a l link:
http://www.iswsc.org/iswsc_ident.html
A questo punto sono a posto i collezionisti ASFE di fase 2 e 3 che avranno il loro bel da fare ad arrivare a listare da 4.000 a .6000 Entità.
MA ATTENZIONE: per chi ha pochi soldi e non vuole perdere tempo, c'è il modo di farsi in breve un buonissimo elenco (di livello elevato di fase 3):
Basta andare sul sito di Zenonas e copiarsi via via la sua lista mondiale. Il sito di Zenonas, sito di geografia filatelica o "geografic Philately", viene continuamente ampliato con immagini ed elenchi. Devo dire che Zenonas Zabrauskas sta facendo un'immane lavoro e quindi molti potrebbero rifarsi DIRETTAMENTE alla sua lista, risparmiando tempo e danaro (ma imparando di meno). Infatti la lista ragionata di Zenonas è BELLA E PRONTA e siccome contiene (quasi tutte) le immagini/esempi dei francobolli di cui si parla, dà subito l'idea di cosa bisogna cercare! Complimenti a questo ragazzo lettone. Il suo sito è al link:
http://zenius.kalnieciai.lt/main.html
I collezionisti che hanno già un loro elenco (di fase 2 o 3) dovrebbero confrontarlo con quello di Zenonas.
Per passare alla fase 4 e 5 direi che l'enciclopedia mondiale del MacKay (7 volumi in inglese è obbligatoria, si ferma al 1971, ma è una miniera inesauribile). Intanto i nostri collezionisti apprendisti di fase 4 e 5 si saranno già comprati anche dei cataloghi specializzati. Partite da quello del Michel per la Germania e ci passerete sopra... un anno... ehe he hhe, e poi tutti quelli che trovate nei mercati e che sono specifici di una nazione e delle sue colonie. Poi bisogna passare alle riviste specializzate e quindi vi dovete comprare TUTTI i numeri (dal 1962) del "The CInderella Philatelist" e del Poster, sino ad oggi... e quindi vi dovrete svenare... Poi servono i cataloghi sui tutte le poste locali e sui Railway letter and parcel stamps di varie nazioni ed anche il catalogo delle emissioni britanniche e canadesi sugli strike post e su quelle del periodo natalizio (Christmas Charity posts di Annand con scout post incluse), il catalogo sui College stamps, una lista delle "carriage labels" delle isole Britannche, le emissioni locali del Bangladesh (sovrastampe del 1971), il catalogo sulle emissioni Van Acker del Belgio, i semiufficiali del Canada, il catalogo specializzato del Michel sulle poste di private e corrieri di città di fine 1800, il Kerr per le sovrastampe sulla Manciuria, il Chuchin per gli zemstvos russi, l'Hall ed il Fischer per i locali della Polonia, l'Eugenia Grau per le emissione della liberazione della Cecoslovacchia, il Christensen per i locali della Danimarca, i volumi editi da Stereo stamps per i francobolli del lager, ghetto post e displacement people (POW)... e così di seguito per un totale di circa 300 volumi, che dovrete sfogliare, e consultare al momento opportuno. Nel frattempo sfogliate TUTTI i cataloghi d'asta che vi passano per le mani. Se non siete ancora morti, il vostro indice generale conterrà fra i 15.000 e i 20.000 nomi/entità che a qualunque titolo hanno stampato francobolli o stamp-like, e potrete dire di essere arrivati alla fase 5 (sempre che teniate sul comodino la Phantom Philately del Melville e le emissioni di fantasia edite da Bourdi da sfogliare prima di addormentarvi). A questo punto, guardate il vostro portafoglio, guardate la vostra donna, pensate a quante altre belle cose ci sono da fare nella vita e fermatevi alla fase 3... [QUINDI JANOS HA DETTO BENE QUANDO HA IPOTIZZATO 6 o 7 VITE per FARE LE FASI 4 e 5...]
Ma anche se avete un indice completo, quanti di queste Entità sono nella vostra collezione? Si pone quindi il problema di come TROVARE i vostri francobolli...
Questa è un'altra sezione molto importante per il collezionista ASFE. Su ciò scriveremo presto qualche cosa, sempre in questa pagina.
proseguirò un altro giorno!
Per ora STOP.
Ciao Fabiov