Jose'
Moderatore: spcstamps
bomber ha scritto:nel 61 con il 1° sistema e le rimanenze nel 62 con il 2°...però forse è una forzaturaJose'






....adesso c'è la "bomba" di Michele che cambierebbe un pò la storia...aspettiamo nuove da Michele...
bomber.Sempre da ignorante,ho immaginato la situazione a livello lavorativo.Io non ho mai lavorato in una stamperia,ma ripeto che nel mio lavoro ho materiali che probabilmente seguono lo stesso percorso di svolgimente,con una differenza,il materiale di base.Per gli FB la carta,nel mio lavoro tessuti.E' capitato nello sviluppo di una particolare stampa,un difetto non riscontrabile dal consumatore,in quanto non deturpava l'immagine finale e non ne modificava l'aspetto.Parlando con il responsabile,mi disse che l'azienda non riteneva necessario,per via dei costi aggiuntivi che ne sarebbero conseguiti,eliminare il difetto,ma non tanto per il difetto stesso,ma per i ritardi clamorosi che si sarebbero creati per via delle già avvenute richieste di consegna!Ora,tornando al nostro caso,potrebbe essersi creata la stessa situazione.Ordini superiori alle aspettative,consapevolezza dell'usura dei clichè e di conseguenza il passaggio al II° metodo di stampa,ma rimane il fatto che se di fogli con testine già incise ne hai stampati molti per accelerare il lavoro, utilizzi quei fogli per gli ordini da consegnare (sempre che non abbiano difetti deturpanti) altrimenti ti blocchi la catena di distribuzione (parere personale chiaramente).Bastonatemi se ho elucubrazioni mentali fuori dalla norma mi raccomando...... e chiedo di nuovo scusa per l'intromissione.

Giovanni Salvaderi ha scritto:OK Filippo, abbiamo già detto che è un secondo metodo, come lo giustifichi nel 59/ 60
Non per fare il bastian contrario, ma per capire![]()
Fabris,
metti che si sia avuto un problema con le 50 piastrine... e voilà i fogli son rimasti senza testina...certo che l'idea che tutti i fogli siano stati impressi al momento è la + probabile...certo bisognerebbe capire se è il metallo che ha ceduto....(allora come mai non è riscontrabile il tutte le file orizzontali ma solo nella 2° e 4°???)....allora è più probabile l'ipotesi che la piastrina fosse danneggiata e con battute forti l'incrinatura si vedeva...invece quando erano leggere niente....
se il Rattone afferma che le incrinature nascono nel secondo metodo,ma si riscontra anche nel primo con meno frequenza,come giustamente fà notare philip,forse la verità stà in mezzo.Un difetto occasionale,che si riscontra solo in alcune posizioni per difetto della testina nel momento della pressione della stessa,o per usura.Che dici ho pareggiato???


In negativo,penso si riferisca al fatto che fosse concava,posizionata(mi pare di ricordare,nella parte alta della pressa)il maschio convesso per produrre la pressione sulla carta (posizionato alla base della pressa).Se non fosse così,come si potrebbe produrre un rilievo?fabris ha scritto:di certo l'idea del Chiavarello, che fosse formato da una Femmina, in tutto e per tutto uguale alla testina ma in negativo, non è possibile.
Ps:scusatemi ma dovrei aver fatto casino in qualche modo,la citazione è di Marco Castelli,non mia.

marco castelli ha scritto:Ho letto con molto interesse le vostre disqiusizioni e mi pare di capire che l'unica cosa certa è che c'è una grande confusione..., (anche nella mia testa).
Vorrei pero puntualizzare alcune cose su cui riflettere e che forse potrebbero portare ad avvicinarci alla verità :
1) il segno chiamato "incrinatura", grande o piccola che sia, lo si legge in rilievo sulla effigie.
Questo significa che se fosse il punzone a forma di testina ad essere rotto, premendo darebbe luogo ad una incrinatura in negativo, e cioè ad un infossamento sull'effigie.
Evidentemente il punzone a forma di testina, quello cioè che veniva premuto dalla parte della gomma, non era affatto rotto, ma semmai era rotto il controstampo, cioè la parte dove poggiava il francobollo dal lato della stampa tipografica.
intendevo dire esattamente questo marco....
2) la stragrande maggioranza delle effigi con incrinatura (ma forse la maggioranza assoluta) appaiono su francobolli dove l'effigie venne impressa con il così detto II metodo.
3) in concomitanza con il nuovo metodo di impressione dell'effigie, scompare il riquadro
che si notava più o meno completo attorno alla stampa tipografica.
4) il riquadro che caratterizza il primo metodo di impressione delle effigi, appare sul francobollo in negativo, dunque nasceva non a causa del punzone ma del controstampo.
Io penso che il fatto che con il II metodo scompaia il riquadro ha in qualche modo infragilito il controstampo che in alcuni casi si è rotto causando le effigi incrinate.
Quello che ancora non sò, è come era il controstampo, di certo l'idea del Chiavarello, che fosse formato da una Femmina, in tutto e per tutto uguale alla testina ma in negativo, non è possibile.
Salutoni,
Marco![]()
Un piano di legno che riceve pressione per ore da una stampatrice meccanica del 1860?
bè che ci siano solo delle crinature non visibili ad occhio nudo e per di più nemmeno su tutti gli FB è un vero miracolo.Di certo avranno usato innumerevoli tavole per stampare,il legno si deforma per natura già senza essere toccato.......figuriamoci sotto una "pressa" del 1860....... Altra considerazione sul legno.Lo stesso si può stagionare,cioè renderlo più duro,ma non diventa marmo,con le ore di lavoro (di una stampatrice intendo mica con una mano
) si riscalderebbe aumentando di volume e si sfalderebbero le sue fibre naturali.Ancora.Come può essere che un punzone metallico,dopo diverse battute (vari fogli stampati) quindi deformando anche solo leggermente il legno stesso,non produca strappi alla carta?Altra stranezza,parlando di legno,è che queste anomalie sono stabilizzate tutte nelle stesse posizioni e per di più con le stesse misure e forme!!!Parlando di legno,ti assicuro,MAI sentito nulla del genere,eppure di falegnami,ebanisti,intagliatori ne conosco per mestiere.


Apperi,mentre scrivevo non ho visto il tuo messaggio.Marco buon giorno,mi chiamo Fabrizio
,sono d'accordo con il tuo ultimo messaggio,vado per questo motivo in mattinata sperando che qualcosa esca fuori (anche se sinceramente nutro dei dubbi che esperti del settore non lo sapessero).Tentar non nuoce.

. Ci fai sapere chi è ?