Annulli e bolli nero-verdastri (apparentemente azzurri)
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Annulli e bolli nero-verdastri (apparentemente azzurri)
Ciao a tutti,
È da un pezzo che volevo chiedere dei lumi circa i bolli impressi in azzurro,
non catalogati, in tal colore di tal tipo, né sul Gallenga, né sul Sassone (Ediz. 1999):
http://i31.tinypic.com/2yv7as2.jpg
Lettera completa (piego con scritto all'interno) di un porto da Roma il "2 / SET / 64" per la Marina di Longone.
Affrancata con 5 baj. rosa, posizione 61 nel foglio di 100 (vedasi ingrandimento sotto) toccato/dentro a destra in alto,
reca l'annullo a griglia abbinato al bollo circolare di Roma (Gallenga tipo 26) e il "DOPO LA / PARTENZA" stampatello dritto su due righe, il tutto in azzurrastro.
Reca il segno di tassa a tampone "2" sulla soprascritta, 20 c. tassa di transito su territorio italiano, e al verso, rispettivamente:
"AMBUL. FIR. LIVORNO N.^2" il "4/ SET. / 64",
Cerchio con ornato di LIVORNO lo stesso giorno alle ore "9" di sera,
cerchio di PORTOFERRAIO il "5 / (SET)...",
e doppio cerchio di PORTOLONGONE il "6 / SET....".
Dettaglio francobollo adesivo:
http://i29.tinypic.com/ofdjye.jpg
Grazie in anticipo.
P.S.: al verso, a destra in alto (come mostrato) c'è un parziale decalco del bollo circolare di Roma e al centro un timbrino in violetto non identificato.
Interessante notare i timbri di tutti e quattro i bolli toscani al verso rechino delle sensibili differenze di tinta.
È da un pezzo che volevo chiedere dei lumi circa i bolli impressi in azzurro,
non catalogati, in tal colore di tal tipo, né sul Gallenga, né sul Sassone (Ediz. 1999):
http://i31.tinypic.com/2yv7as2.jpg
Lettera completa (piego con scritto all'interno) di un porto da Roma il "2 / SET / 64" per la Marina di Longone.
Affrancata con 5 baj. rosa, posizione 61 nel foglio di 100 (vedasi ingrandimento sotto) toccato/dentro a destra in alto,
reca l'annullo a griglia abbinato al bollo circolare di Roma (Gallenga tipo 26) e il "DOPO LA / PARTENZA" stampatello dritto su due righe, il tutto in azzurrastro.
Reca il segno di tassa a tampone "2" sulla soprascritta, 20 c. tassa di transito su territorio italiano, e al verso, rispettivamente:
"AMBUL. FIR. LIVORNO N.^2" il "4/ SET. / 64",
Cerchio con ornato di LIVORNO lo stesso giorno alle ore "9" di sera,
cerchio di PORTOFERRAIO il "5 / (SET)...",
e doppio cerchio di PORTOLONGONE il "6 / SET....".
Dettaglio francobollo adesivo:
http://i29.tinypic.com/ofdjye.jpg
Grazie in anticipo.
P.S.: al verso, a destra in alto (come mostrato) c'è un parziale decalco del bollo circolare di Roma e al centro un timbrino in violetto non identificato.
Interessante notare i timbri di tutti e quattro i bolli toscani al verso rechino delle sensibili differenze di tinta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: Annulli e bolli in azzurro.




... sopra ho posto il generico .. ora il tuo personale ...




... complimenti





... spero averti dimostrato il mio apprezzamento indi passo all' affisso ...
... ad occhio (molto debole purtroppo) mi par abbiano usato comune inchiostro .. dovrei aver qualcosa però è attualmente introvabile (forse regalata) .. potresti verificare con un tamponcino di cotone appena appena inumidito .. tu già conosci le mie corbellerie pertanto perdonami sempre e di più ...


Lucio
... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
- francesco luraschi
- Messaggi: 2823
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli e bolli in azzurro.

a me i bolli sulla lettera non sembrano azzurri bensi' neri ottenuti utilizzando un inchiostro diluito. i bolli/annulli azzurri noti sia in prefilatelia che in L.V. nascono da un pigmento azzurro
e sono molto diversi

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Annulli e bolli in azzurro.

stimolato da questo interessante topic aperto da Paolo sono andato a vedermi cosa avevo messo via sull'argomento, foto da catologhi s'intende.Effettivamente gli annulli azzurri ci sono per pontificio su pontificio e pontificio su sardegna, sia la griglia che colpisce i francobolli che i cerchi a lato. Però il colore è proprio azzurro, tipo colore del 50 baj o 5 cent: li ho visti di Roma e di due località delle Marche che ore non ricordo quali sono( una mi sembra Foligno).
Il pigmento alcune volte può essere nero con un pò di blu scuro dentro, ma penso che gli altri sono nettamente azzurri , mentre questi sono , diciamo, blu-nero.
Mi interesserebbe sapere,di quelli nettamente azzurri, il loro pregio filatelico e anche venale


C'è nessuno che posso dargli una quotazione?



- francesco luraschi
- Messaggi: 2823
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli e bolli in azzurro.

non e'possibile dare una quotazione precisa agli annulli colorati, piuttosto conviene parlare di punteggi: sono molto alti, a volte R cioe'pezzi e prezzi da amatore.
questo perche'il loro uso come annullatori di francobolli fu casuale/occasionale almeno in L.V. dopo il 1 giugno 1850
in periodo prefilatelico magari i bolli di colore diverso erano riservati alle spedizioni franche o assegnate, piuttosto che plico o extraplico senza dimenticare che potevano distinguere l'operato dei vari impiegati.
in periodo filatelico venne utilizzato di norma il nero (come gia'previsto da una disposizione del 1839) ma sono noti francobolli, lettere e frammenti con annulli rossi, azzurri e verdi.
una ipotesi accreditata dal fatto che questi colori vennero utilizzati nell'estate del 1850 e'che vennero smaltite le scorte di inchiostro in eccesso.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Annulli e bolli in azzurro.

te mi parli di Lombardo Veneto, comunque interessante. Però come da topic di Paolo io mi riferivo a Pontificio, cioè a pezzi tipo quello sotto, di cui non sò quantificare la rarità: l'unica cosa che sò è che ne vedo pochi in giro di pezzi con tali annulli azzurri.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2823
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli e bolli in azzurro.
...non conosco la storia postale di pontificio ma rileggendo lo splendido libro di fedele/gallenga "per servizio di nostro signore/strade, corrieri e poste dei papi dal medioevo al 1870" ho notato che il gallenga scrive che fino al 1858 roma utilizzo'l'inchiostro rosso per bollare le lettere in arrivo. da questo immagino che gli inchiostri colorati (rossi, azzurri) venissero utilizzati quotidianamente per imprimere i bolli accessori o di arrivo e solo occasionalmente (ecco il motivo della loro relativa rarita') per annullare francobolli. forse l'azzurro era in dotazione ad uffici minori piuttosto che a quello di roma.
ho notato comunque una certa analogia con i fatti del L.V.: frodi postali, francobolli con gomma poco adesiva, timbri con inchiostro inadeguato che svaniva al lavaggio ecc. anche in pontificio, su consiglio delle poste austriache e toscane, alla fine venne adottata la "vernice tipografica", cioe'l'inchiostro per stampatori, per annullare i francobolli.
a proposito di cataloghi di pontificio. tempo fa andai da un amico collezionista/studioso a scambiare due parole. mi venne da chiedergli come mai non esistesse un catalogo generale di pontificio a parte quelli ormai datati del gallenga. dicendo che mi sbagliavo apri'un armadio del suo studio ed estrasse un faldone: era alto una spanna! conteneva diverse centinaia di fogli gia'pronti da mandare in tipografia con tutti i bolli di pontificio.
dubito che quel catalogo vedra'mai la luce...
francesco
ho notato comunque una certa analogia con i fatti del L.V.: frodi postali, francobolli con gomma poco adesiva, timbri con inchiostro inadeguato che svaniva al lavaggio ecc. anche in pontificio, su consiglio delle poste austriache e toscane, alla fine venne adottata la "vernice tipografica", cioe'l'inchiostro per stampatori, per annullare i francobolli.
a proposito di cataloghi di pontificio. tempo fa andai da un amico collezionista/studioso a scambiare due parole. mi venne da chiedergli come mai non esistesse un catalogo generale di pontificio a parte quelli ormai datati del gallenga. dicendo che mi sbagliavo apri'un armadio del suo studio ed estrasse un faldone: era alto una spanna! conteneva diverse centinaia di fogli gia'pronti da mandare in tipografia con tutti i bolli di pontificio.
dubito che quel catalogo vedra'mai la luce...

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Annulli e bolli in azzurro.
francesco luraschi ha scritto:...
dubito che quel catalogo vedra'mai la luce...
francesco





- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:

Ciao Lucio,
Grazie delle tue gentilissime parole!
Metto link ad immagine a più elevata definizione della lettera in parola:
http://home.wanadoo.nl/bagaglia/Pontifi ... ro_BIG.jpg
L'inchiostro dei bolli di Roma che figurano sulla soprascritta è azzurro nerastro o, viceversa, nero azzurrastro; dal vivo si nota meglio; infatti, quando ho acquistato questo oggetto da un venditore argentino non avevo notato alcunché di inusuale dall'immagine... ero solo andato per il colore del francobollo, che è sul rosa vinaceo su carta a macchina, avendo notato che era difettoso, e il simpatico bollo accessorio.
Con inchiostro diluito è impresso il timbro di Livorno.
Ciao Giorgio,
Ci sono invero degli annulli impressi in azzurro molto più netto, senza contaminazioni di nero, come quello pregevole che hai mostrato e non solo in periodo sardo-italiano. Ne ho tre o quattro su francobolli sciolti (purtroppo), tutti a losanga di linee ("griglia di Roma").
Il bollo circolare parlante di Roma tipo 28 del Gallenga è noto in azzurro:
"Inchiostrato in azzurro, agosto 1862 .... 8 (punti)"
dall'opera "I Bolli di Roma" di Mario Gallenga.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Annulli e bolli in azzurro.
P.S. Lucio,
Ho fatto la prova del tamponcino di cotone inumidito, ma i bolli non mi rilasciano inchiostro, così da renderne evidente il colore sul bianco del cotone... forse perché non sono stato il primo

Più tardi, quando ho smaltito il Lugana
da te così gentilmente profuso
(lo degusto così:
) , voglio provare sul decalco del bollo in alto a dx. con una blanda soluzione di perossido di idrogeno sempre con tamponcino di cotone.
Ho fatto la prova del tamponcino di cotone inumidito, ma i bolli non mi rilasciano inchiostro, così da renderne evidente il colore sul bianco del cotone... forse perché non sono stato il primo



Più tardi, quando ho smaltito il Lugana






Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: Annulli e bolli in azzurro.





Lucio
... alt! alt! ..


... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: Annulli e bolli in azzurro.
Ciao Paolo e saluti a tutti
,
come al solito arrivo con congruo ritardo ma spero non me ne vorrete
.
La tinta della griglia, del bollo "Dopo la partenza" (specifico di Roma), ed ovviamente il doppio cerchio di Roma (che vedo meglio in basso a destra della lettera) secondo la mia modesta opinione può essere definita nero-verdastro., Per analoga colorazione su pezzi in mio possesso, è tipica di Roma e dell' anno 1864. I miei appunti indicano un utilizzo di tale tipo di inchiostro fra il marzo ed il luglio 1864 , ma vedo che la tua lettera porta ad allungare il limite superiore. Non so dirti se questa colorazione dell' inchiostro derivi da una mescolanza, ma tendo a credere, visto il lungo periodo in cui è stato utilizzato, che si tratti proprio di un inchiostro fornito con quella colorazione.
Altro dirti non so
, spero comunque di esserti stato utile
.
Un cordiale augurio di buone vacanze a te ed a tutti
.
Revised by Lucky Boldrini - May 2009



come al solito arrivo con congruo ritardo ma spero non me ne vorrete

La tinta della griglia, del bollo "Dopo la partenza" (specifico di Roma), ed ovviamente il doppio cerchio di Roma (che vedo meglio in basso a destra della lettera) secondo la mia modesta opinione può essere definita nero-verdastro., Per analoga colorazione su pezzi in mio possesso, è tipica di Roma e dell' anno 1864. I miei appunti indicano un utilizzo di tale tipo di inchiostro fra il marzo ed il luglio 1864 , ma vedo che la tua lettera porta ad allungare il limite superiore. Non so dirti se questa colorazione dell' inchiostro derivi da una mescolanza, ma tendo a credere, visto il lungo periodo in cui è stato utilizzato, che si tratti proprio di un inchiostro fornito con quella colorazione.
Altro dirti non so


Un cordiale augurio di buone vacanze a te ed a tutti





Revised by Lucky Boldrini - May 2009
Cerco prefilateliche dello Stato Pontificio con bollo di "Bomarzo" , di "Latera" e di "Grotte S.Lorenzo" nonché il bollo napoleonico "DEB - 116 VITERBO"
Re: Annulli e bolli nero-verdastri (apparentemente azzurri)
Riprendo questo topic per mostrarvi un 3 baj annullato da una griglia che secondo me (noto daltonico
) da sul verde-azzurro.
Resto in attesa di commenti.

Resto in attesa di commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Annulli e bolli in azzurro.
Giorgio Di Raimo ha scritto:...l'unica cosa che sò è che ne vedo pochi in giro di pezzi con tali annulli azzurri.
Ciao a tutti,
leggo questo topic con enorme ritardo...

Non ne conosco il motivo ma per quanto riguarda Fabriano, bollo postato nell'esempio da Giorgio, il colore azzurro rappresenta la norma: su tutte le lettere che possiedo nel periodo compreso tra il 1855 ed il 1862 l'annullo presenta sfumature più o meno intense di tale colore.
La cosa è effettivamente poco diffusa per i timbri di altri uffici, per cui non escludo che la griglia sul francobollo di Andrea possa essere proprio di Fabriano (ammesso che sia effettivamente azzurra, dal monitor non riesco ad apprezzare molto bene).

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli e bolli nero-verdastri (apparentemente azzurri)



Bellissimo il colore dell'annullo che anche io vedo azzurro-verde.
Ho sempre amato gli annulli di colori differenti dal nero!

Valerio
Re: Annulli e bolli nero-verdastri (apparentemente azzurri)
Solo alcuni esempi...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli e bolli nero-verdastri (apparentemente azzurri)
Che belli..... sopra tutti il doppio cerchio dell'ultima immagine, mi fa impazzire !!!!
Complimenti Enrico
Valerio
Revised by Lucky Boldrini - November 2010



Complimenti Enrico
Valerio
Revised by Lucky Boldrini - November 2010