Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie Paolo, ma allora il 13a ed il 13b del Rattone a cosa corrispondono![]()
![]()
Sempre al 13E / 13Ea nel senso che in quel periodo vi furono un sacco di tonalità di colore che il Rattone classificò esistendo addirittura i fogli, mentre il Sassone ha raggruppato tutte queste nuances in due tinte 13E/13Ea (peraltro molto simili) dando a tutte un valore molto basso.
Vi sono invece tonalità del 1863 piuttosto difficili da trovare (tipo l'oliva del 63, che è raro).


