17 novembre 1939 - 1989

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dell'area appartenuta alla ex Cecoslovacchia
Rispondi
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

17 novembre 1939 - 1989

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Questo francobollo è stato posto in circolazione il 17 Novembre scorso:
scans. nov. 019e.JPG

Tramite quest'emissione si vogliono ricordare due avvenimenti, uno di settanta e l'altro di venti anni orsono.
Veniamo al primo. Si tratta di una data tragica: il 17 Novembre 1939 le autorità germaniche, dopo una serie di manifestazioni patriottiche della popolazione boemo-morava, ordinarono la chiusura di tutte le Università del Protettorato. Lo stesso giorno nove leader studenteschi subirono la condanna a morte senza processo e 1070 studenti furono inviati in campi di concentramento.
In breve, le manifestazioni erano sorte spontaneamente il 28 Ottobre 1939, per ricordare il 21° anniversario della fondazione della Cecoslovacchia indipendente che, cancellata dai Nazisti, continuava a vivere nei cuori della gente. Questo in molte località del territorio, tuttavia a Praga la manifestazione fu la più affollata e probabilmente sorprese gli occupanti: la repressione fu dura e fu aperto il fuoco contro i manifestanti. Due dei feriti morirono a seguito delle ferite: il minatore Václav Sedlácek e lo studente della facoltà di Medicina Jan Opletal.
Jan Opletal venne ricordato da questo francobollo del 1989:
scans. nov. 018.JPG

La busta primo giorno è illustrata col sigillo dell'università della quale Opletal era studente:
scans. nov. 020.jpg

Jan Opletal cessò di vivere l'11 Novembre 1939 ed i suoi funerali si svolsero il giorno 15 dello stesso mese. Furono pubblici, col concorso di migliaia di persone, in buona parte professori e studenti dell'università Carlo IV di Praga, in una sfida civile, coraggiosa ed orgogliosa, agli occupanti che, come il 28 Ottobre precedente, non si attendevano una simile dimostrazione civile e quindi non pensarono di impedire che le pubbliche esequie avessere luogo:
opletal_jan_pohreb 2.JPG

Trent'anni dopo, il funerale di un altro studente, Jan Palach, vide la partecipazione, sotto il naso di nuovi occupanti, di un milione di Praghesi, l'intera popolazione della capitale:
scans. nov. 019ed.JPG

Subito dopo questi atti di repressione che ebbero risonanza europea nonostante la guerra, l'"International Students' Council", a Londra proclamò il 17 Novembre giornata internazionale degli studenti. Terminata da poco il secondo conflitto europeo, nella risorta Cecoslovacchia tale data fu festeggiata già dal 1945:
scans. nov. 021.jpg

***
17 Novembre 1989: Sametová revoluce, la rivoluzione di velluto.
Nell'Autunno del 1989 i regimi comunisti dell'Europa orientale, uno dopo l'altro, crollavano: prima in Polonia, poi in Ungheria. Nel Novembre 1989 cadeva il muro di Berlino.
Il 17 Novembre 1989, col pretesto di ricordare i fatti di cinquant'anni prima ai quali mi sono riferito sopra, a Praga, nella storica piazza San Venceslao si ritrovò una moltitudine composta non solo da studenti. La polizia cercò di disperdere i manifestanti con manganelli ed idranti. Essi non risposero con atti violenti, ma con una mobilitazione crescente che li portò ad essere padroni della piazza. La folla crebbe, dopo il 17 Novembre, da alcune migliaia a mezzo milione di dimostranti, che gridavano una sola parola: “SVOBODA”, cioè LIBERTA’.
Un’immagine delle manifestazioni popolari: la folla forma con le dita della mano una V ad esprimere la convinzione che la lotta sarà vittoriosa:
xx.JPG

Un francobollo del Giugno 1990 indirettamente renderà omaggio a queste manifestazioni. Il motivo dell’emissione è tuttavia celebrare le prime elezioni libere dal 1946:
a1.jpg

L’anno prima L’Unione sovietica aveva annunciato per bocca del segretario del PCUS Gorbačëv di rinunciare alla dottrina Brežnev della sovranità limitata dei Paesi socialisti, ed anche il regime cecoslovacco si trovò solo, senza più il puntello dei blindati dell’Armata Rossa, a dover rendere conto al popolo della ragione del suo esistere ed il popolo decise che di ragioni per la sopravvivenza della dittatura non ce n’erano. Il regime collassò senza che fosse versato sangue.
Gustáv Husák, capo dello Stato, colui che aveva tradito la primavera di Praga nel 1968, si trovò obbligato a nominare un nuovo governo di unione nazionale ed il 10 dicembre 1989 si dimise dalla carica. Alexander Dubček divenne presidente dell’Assemblea Nazionale Cecoslovacca, il 29 Dicembre 1989 il dissidente Václav Havel asssurse alla presidenza della Repubblica. L'8 e il 9 giugno 1990 si svolsero le libere elezioni. Il cerchio si era chiuso ed un paese di più, in quel fantastico 1989, aveva riacquistato la libertà.
Havel presidente della Repubblica:
scans. nov. 018d.JPG

Ecco un “uscente di scena”, Gustáv Husák. La busta reca l’annullo che celebra l’inizio del suo terzo ed ultimo mandato presidenziale:
scans. nov. 022.jpg

Ecco l’anullo per il presidente “entrante”:
scans. nov. 023g.JPG

Un tratto comune: sia nel 1939 che nel 1989 il popolo ceco volle dimostrare contro l’oppressione con una civile, pubblica ed aperta protesta. La violenza non vi trovò posto. Anche in quei momenti i Cechi dimostrarono di credere più nella ragione che nella forza. E la ragione vince sempre.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: 17 Novembre 1939 - 1989

Messaggio da colgi »

La ragione vince sempre.

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: 17 Novembre 1939 - 1989

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

GRAZIE SERGENTE :clap: :clap: veramente non ci sono parole per esprimere la grandezza dei tuoi interventi :clap: tra le pagine piu' belle di questo forum Ciao:
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 17 Novembre 1939 - 1989

Messaggio da ANTONELLO »

Giorgio Zaffaroni ha scritto:GRAZIE SERGENTE :clap: :clap: veramente non ci sono parole per esprimere la grandezza dei tuoi interventi :clap: tra le pagine piu' belle di questo forum Ciao:

:clap: :clap: confermo :clap: :clap:

:clap: :clap: :clap:
marcadabollo

Re: 17 Novembre 1939 - 1989

Messaggio da marcadabollo »

Giorgio Zaffaroni ha scritto:GRAZIE SERGENTE :clap: :clap: veramente non ci sono parole per esprimere la grandezza dei tuoi interventi :clap: tra le pagine piu' belle di questo forum Ciao:


Giorgio, dissento:

GRAZIE SERGENTE :clap: :clap: veramente non ci sono parole per esprimere la grandezza dei tuoi interventi :clap: senz'altro le pagine piu' belle di questo forum Ciao:

Michele
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: 17 Novembre 1939 - 1989

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Mi faccio vivo una volta ancora per aggiungere una busta con impresso l'annullo celebrativo delle libere elezioni in Cecoslovacchia:
6.jpg

La scritta "Volíme budoucnost" significa: "Abbiamo scelto il futuro". Bellissimo.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: 17 Novembre 1939 - 1989

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Per il decennale della rivoluzione di velluto:
1g.JPG

Mentre durante il regime totalitario ogni cinque anni si ricordava con una serie di francobolli il colpo di Stato tramite il quale i Comunisti avevano preso il potere, questa cartolina è l'unico documento postale dedicato alla Sametová revoluce dalle Poste della Repubblica Ceca fino al francobollo col quale ho aperto l'argomento.
Va detto che la politica di emissioni delle Poste cecoslovacche prima e di quelle ceche e slovacche poi si caratterizza, dal momento della riacquistata libertà, per l'assenza di trionfalismi e per il contenuto numero di nuovi francobolli.
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Rispondi

Torna a “Repubblica Ceca e Slovacchia”

SOSTIENI IL FORUM